Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato 2014 16 Dicembre 2014 - Crotone Giornata del Volontariato 2014 16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Università degli Studi di Trieste
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Presentazione a cura di:
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Progetto di Laboratorio in Trentino
Crisi economica e disagio sociale
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
I docenti appartenenti alla Commissione sono stati convocati dall'insegnante referente per un totale di quattro ore distribuite in due incontri di due.
PICCOLE IMPRESE TRA CRISI E CAMBIAMENTO: PROSPETTIVE A SINISTRA Arci Metissage- 22 novembre 2014 Michela Rea.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Il progetto di vita: la funzione del docente
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Come eravamo Come siamo L’andamento demografico nel Comune dell’Aquila Settore Affari Generali e Istituzionali – Servizi demografici Ufficio Comunicazione.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE 2009/2010 /2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Massimo Tagarelli Ricerche e studi politici e sociali

La ricerca e alcuni risultati parziali Oggetto contributo: Riflessioni sulla natura dello sviluppo volontariato Crotonese  risultati parziali della ricerca Sullo sfondo: il volontariato come risorsa sociale, nello scenario attuale della crisi (caso particolare di Crotone) collaborazione CSV Aurora (KR)-Unical-Ass.ne Respolis Oggetto contributo: Riflessioni sulla natura dello sviluppo volontariato Crotonese  risultati parziali della ricerca Sullo sfondo: il volontariato come risorsa sociale, nello scenario attuale della crisi (caso particolare di Crotone) collaborazione CSV Aurora (KR)-Unical-Ass.ne Respolis

Il boom del volontariato crotonese Fonte: Istat Fonte: Coge e registro regionale del volontariato

Anno costituzione

Impiegare il proprio tempo in modo utile e riconoscibile sul territorio (59,6% delle OdV) e condivisione di interessi con altre persone (41,4%) sono i “fattori catalizzanti”. Il quadro valoriale in cui il volontariato crotonese si riconosce richiama prospettive di senso più complesse ed elaborate (partecipazione, integrazione, qualità della vita) Impiegare il proprio tempo in modo utile e riconoscibile sul territorio (59,6% delle OdV) e condivisione di interessi con altre persone (41,4%) sono i “fattori catalizzanti”. Il quadro valoriale in cui il volontariato crotonese si riconosce richiama prospettive di senso più complesse ed elaborate (partecipazione, integrazione, qualità della vita) Costituzione

Attività (Settore prevalente)

Attività Attività di natura “espressiva” nonostante la connotazione e la tradizione di “servizio”

Utenza Il tipo di utenza piuttosto vario denotando una ridotta specializzazione. In effetti, il 52% delle OdV conta dalle 2 alle 3 diverse categorie di destinatari, il 10% 5 o più categorie. Quasi la metà delle organizzazioni rispondenti presenta, inoltre, un orientamento dichiaratamente “generalista” individuando tra la propria utenza la “popolazione in generale”. Non sono solo le OdV impegnate nel settore cultura o ambiente, come ci si potrebbe aspettare, ma anche un numero considerevole di realtà impegnate nel settore socio-assistenziale e sanitario. Si deduce per quest’ultime un’azione non solo di servizio ma anche espressivo-culturale volto alla sensibilizzazione della popolazione rispetto a temi specifici. Immagine del volontariato crotonese come soggetto che ha consapevolezza della vocazione universale del suo agire. Il tipo di utenza piuttosto vario denotando una ridotta specializzazione. In effetti, il 52% delle OdV conta dalle 2 alle 3 diverse categorie di destinatari, il 10% 5 o più categorie. Quasi la metà delle organizzazioni rispondenti presenta, inoltre, un orientamento dichiaratamente “generalista” individuando tra la propria utenza la “popolazione in generale”. Non sono solo le OdV impegnate nel settore cultura o ambiente, come ci si potrebbe aspettare, ma anche un numero considerevole di realtà impegnate nel settore socio-assistenziale e sanitario. Si deduce per quest’ultime un’azione non solo di servizio ma anche espressivo-culturale volto alla sensibilizzazione della popolazione rispetto a temi specifici. Immagine del volontariato crotonese come soggetto che ha consapevolezza della vocazione universale del suo agire.

Bisogno di formazione Capacità di intervento olistico sui bisogni, e dimensione politica dell’agire (analisi dei bisogni, e dei processi sociali in atto)

Giovani assenti nel 42,5% delle OdV intervistate In 2 OdV su 5 i giovani compongono non meno del 25% delle risorse volontarie, e nel 17,2% dei casi la presenza degli under 30 è prevalente sulle altre fasce di età Giovani assenti nel 42,5% delle OdV intervistate In 2 OdV su 5 i giovani compongono non meno del 25% delle risorse volontarie, e nel 17,2% dei casi la presenza degli under 30 è prevalente sulle altre fasce di età Volontari SociSoci “attivi” (%)N. volontari Volontari soci (%) 12,2861,198913,3290,12

Giovane e non istituzionalizzato – Non particolarmente incasellate nello spazio organizzativo del welfare pubblico: entrate e uscite prevalenti nel bilancio tracciano i contorni di un universo fondato sui rapporti di comunità, da cui si traggono buona parte delle risorse economiche e umane, con una bassa monetarizzazione del lavoro Potenzialità reale per il territorio, soprattutto in termini di coesione sociale – Attività di servizio ma anche espressive – Mostra l’attivazione di un percorso di maturazione in termini di consapevolezza del proprio ruolo politico Giovane e non istituzionalizzato – Non particolarmente incasellate nello spazio organizzativo del welfare pubblico: entrate e uscite prevalenti nel bilancio tracciano i contorni di un universo fondato sui rapporti di comunità, da cui si traggono buona parte delle risorse economiche e umane, con una bassa monetarizzazione del lavoro Potenzialità reale per il territorio, soprattutto in termini di coesione sociale – Attività di servizio ma anche espressive – Mostra l’attivazione di un percorso di maturazione in termini di consapevolezza del proprio ruolo politico Riflessioni conclusive

Contesto fragile ma elevata crescita del volontariato…come spiegare il fenomeno? – Ruolo CSV; – La partecipazione/costituzione di OdV come canale di “inserimento” (Ambrosini e Boccagni, 2012) per giovani (e non solo) l’impegno come mezzo per costruire collegamenti con il mondo esterno, per intraprendere un percorso di ricerca del proprio ruolo sociale e dunque della propria identità. In tale prospettiva al volontariato si riconosce la capacità di funzionare, tra le altre cose, da ancoraggio sociale laddove i canali tradizionali di integrazione (il mercato del lavoro, il welfare pubblico, la politica istituzionale) mostrano tutta la loro debolezza. Contesto fragile ma elevata crescita del volontariato…come spiegare il fenomeno? – Ruolo CSV; – La partecipazione/costituzione di OdV come canale di “inserimento” (Ambrosini e Boccagni, 2012) per giovani (e non solo) l’impegno come mezzo per costruire collegamenti con il mondo esterno, per intraprendere un percorso di ricerca del proprio ruolo sociale e dunque della propria identità. In tale prospettiva al volontariato si riconosce la capacità di funzionare, tra le altre cose, da ancoraggio sociale laddove i canali tradizionali di integrazione (il mercato del lavoro, il welfare pubblico, la politica istituzionale) mostrano tutta la loro debolezza.