L’autocontrollo nelle imprese alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Stefania Quintavalla - SSICA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
La sicurezza degli alimenti
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
VALUTAZIONE DEI RISCHI
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE TACCHINI
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
Hazard Analysis Critical Control Points
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Costituzione di un'impresa turistica
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Nuovo approccio alla sicurezza Alimentare:
Analisi economica della sicurezza alimentare
La celiachia nelle cucine da campo di Zinelli Jacopo.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
dott.ssa Dal Porto Francesca
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Igiene nella ristorazione
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
“I controlli ufficiali nelle fasi di raccolta, essiccazione, stoccaggio dei cereali”. Camposampiero 20/08/ Dr. Aldo Montagna –SIAPZ- Az. ULSS15.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Agricoltura biologica
Hotel Italia buongiorno!
LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DELLA NORMA ISO SUI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NEL SETTORE DEI PRODOTTI ITTICI DR. ALFONSO SELLITTO.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

L’autocontrollo nelle imprese alimentari

Istituto Tecnologie Avanzate S.r.l. ITA Istituto Tecnologie Avanzate S.r.l.

Analisi dei pericoli e controllo dei punti critici (HACCP -Hazard Analysis and Critical Control Points) OBIETTIVO: preservare la salute del consumatore garantendo la presenza sul mercato di alimenti igienicamente salubri ed esenti da contaminazione di qualsiasi natura. . L’Azienda alimentare individua, in base al proprio ciclo produttivo, i potenziali pericoli per il prodotto, li monitora (mediante l’applicazione di procedure documentate), ne previene l’insorgenza e/o l’estensione a livelli non accettabili. L’Autocontrollo, basato sul sistema HACCP, è un obbligo normativo Regolamento (CE) N. 852/2004 del 29/4/2004, sull’igiene dei prodotti alimentari

Ulteriore normativa di settore è rappresentata da: Analisi dei pericoli e controllo dei punti critici (HACCP -Hazard Analysis and Critical Control Points) Ulteriore normativa di settore è rappresentata da: Reg. CE 854/2004, 853/2004, Reg. 178/2002, Reg. 2073/2005, Reg. 1881/2006, Reg. UE 37/2010, Reg. CE 396/2005, Reg. CE 1935/2004, Reg. CE 10/2011, Reg. CE 450/2009, Reg. CE 1333/2008, Reg. CE 1332/2008, Reg. CE 1334/2008, Reg. CE 1829/2003, Reg. 1830/2003, Reg. 258/97, Reg. 1169/2011. . 4

Ambiti delle procedure di autocontrollo: La normativa legifera i seguenti campi di applicazione: I prodotti di origine animale; Misure di igiene e obbligo di conformità dei prodotti commercializzati; Limiti di tollerabilità dei contaminanti di carattere chimico ( Nitrati, Micotossine, Metalli pesanti, Diossine, IPA, ecc); Limiti relativi alle sostanza farmacologiche per gli alimenti di origine animale; Limiti legati all’utilizzo di pesticidi; Limiti per i materiali a contatto con gli alimenti ( Packaging ); Limiti relativi agli additivi; Limiti relativi agli enzimi alimentari; Limiti relativi agli aromi; Limiti legati agli OGM; Normativa relativa all’etichettatura; Normativa relativa ai nuovi alimenti e ai nuovi ingredienti alimentari; Normativa in tema di allergeni.

Ambiti delle procedure di autocontrollo: In particolare l’azienda deve implementare un sistema di gestione che focalizza la sua azione nelle seguenti aree tematiche: Selezione e qualifica dei fornitori di materie prime; Sanificazione di ambienti, macchinari ed attrezzature; Pest Control; Approvvigionamento idrico; Allergeni; Formazione del personale in materia di igiene e principi di sicurezza alimentare; Rifiuti; Rintracciabilità del prodotto (requisito cogente: Regolamento 178/2002/CE); Stoccaggio a temperature controllate; Trasporto. 6

Le attività di verifica Il sistema dei controlli viene sviluppato attraverso l’azione di verifica e ispezione delle autorità competenti ( D.Lgs 193/2007). Ministero della salute ( Uffici periferici PIF, USMAF, UVAC ) – I.S.S. Regioni e provincie autonome ( Assessorati alla Sanità ) – IZS/ARPA Aziende sanitarie locali ( Dipartimenti di Prevenzione ) IZS/PMP/ARPA Il riferimento normativo è il Reg. 882/2004 che legifera in tema di “Controlli ufficiali alimenti e mangimi salute e benessere animale” e che indica i metodi e le tecniche di controllo da utilizzare per il controllo ufficiale. Il controllo ufficiale viene attuato attraverso: Monitoraggio, Sorveglianza, Verifica, Audit, Ispezione, Campionamento, Analisi di laboratorio. Concetto di “approccio dai campi alla tavola” per la tutela del consumatore.

Le attività di verifica Controlli analitici su materie prime, semilavorati, prodotti finiti al fine di verificarne la conformità ai requisiti di legge ed a standard di qualità. Controlli ambientali attraverso tamponi di superficie, analisi dell’aria indoor, analisi dell’acqua utilizzata in produzione e/o nelle operazioni di sanificazione, al fine di scongiurare la contaminazione crociata. L’azienda deve affidarsi a Laboratori che devono essere accreditati ACCREDIA – secondo la norma UNI EN ISO 17025 ed essere iscritti all’Albo Regionale dei laboratori autorizzati per effettuare analisi in regime di Autocontrollo. Audit interni mirati a verificare igiene e stato manutentivo di strutture ed impianti, comportamento igienico del personale, correttezza e puntualità dei controlli di processo predefiniti. Audit ai fornitori di materie prime o lavorazioni conto terzi, quale mezzo di monitoraggio dello stato di qualifica iniziale. 8

Le attività di verifica L’Azienda effettua controlli anche relativamente a: Shelf life dei prodotti finiti (prove chimiche, organolettiche, microbiologiche realizzate a differenti steps di “vita” del prodotto per definire il TMC di un prodotto); Analisi di validazione delle procedure di gestione del rischio ALLERGENI in linea produttiva e/o sul prodotto finito (es. tamponi di superficie, ricerca dell’allergene sulle linee di produzione); Prove di migrazione sugli imballi primari, a diretto contatto con il prodotto, finalizzate ad una verifica di conformità del packaging; Test sensoriali sui prodotti finiti, eseguiti attraverso giudici esperti e test con consumatori, per la valutazione delle caratteristiche organolettiche del prodotto (es. sapore, aspetto visivo, consistenza, forma, odore, ecc.).

Grazie per la vostra attenzione!