Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La modellizzazione dei dati
Advertisements

La progettazione concettuale
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati)
Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
Progettazione concettuale
Analisi e progettazione
Informatica Recupero debito quarto anno Terzo incontro.
Progettazione concettuale
1 Sistemi per il recupero delle informazioni PARTE - III COME SI MODELLA.
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo
29 febbraio 2008 Progettare tipi di dato astratti.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’uso dei database in azienda
ENTITÀ - RELAZIONE MODELLO ENTITÀ E ATTRIBUTI DOMINI RELAZIONI
teoria … e pratica con Microsoft Access
Corso di Informatica (Basi di Dati)
1 Corso di Informatica (Basi di Dati) Esercitazione 1 (19 dicembre 2008) Modello Entità-Relazione Da: Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,
Corso di Informatica (Basi di Dati)
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Basi di dati 2002 EER Vogliamo aumentare lespressività degli Entity Model EER: Entity Model Esteso.
Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
Modelli dei dati Modelli e database
INDEX. HOME PAGE La pagina è composta da una banda in alto (titolo del sito, orologio digitale, stato aggiornamenti e punto in cui ci si trova) e da 3.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Esercitazione di Basi di Dati
Basi di Dati e Sistemi Informativi
RIFLESSIONI... by Achille GIGLI & yours collaborators Consigli per la classe 4^ TST.
LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Progettare un database
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
MODELLO E/R.
DB- Sistemi Informativi
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Progettazione di Database
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
Istituto comprensivo “Mercogliano”
MODELLO E/R.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
Database: la modellazione concettuale
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Progettazione di Database l Progettazione Concettuale: strutturazione della “realtà” che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale l Dallo.
Introduzione all’Ereditarietà Pietro Palladino. Richiami UML Classe: descrizione di un insieme di oggetti software con caratteristiche simili Definisce.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Transcript della presentazione:

Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini

MODELLI INFORMATICI L’importanza di modellare per costruire una visione semplificata di una qualche realtà in funzione di qualche scopo Esempi semplici di realtà ben conosciute in cui il modello costruito è elementare: – Collezioni di canzoni in formato mp3; – Collezione di video; – Collezione di fidanzate/i ; Riflessione sui meccanismi di modellazione applicati, tramite semplificazione e filtraggio;

MODELLI INFORMATICI Modello : Un modello astratto è la rappresentazione formale di idee e conoscenze relative a un fenomeno. Aspetti – rappresentiamo certi fatti, opportunamente semplificati; – usiamo rappresentazioni grafiche per descrivere il modello; Considerazioni – conoscere perfettamente la realtà da modellare e gli scopi per cui la stiamo modellando; – Conoscere gli strumenti – Capiare come applicarli…

Esempio: informazioni turistiche Vogliamo gestire informazioni turistiche offerte dalle città italiane. Città (alcune UNESCO) Luoghi di interesse Servizi Non consideriamo le industrie, il numero di abitanti, etc… che non ci interessano rispetto al turismo (il nostro scopo)

Progettazione concettuale Abbiamo definito le cose che ci interessano, ovvero la conoscenza concreta: – Entità (la città Milano, un aereoporto Malpensa) – Collezioni (l’insieme di tutte le città o l’insieme di tutti gli aereoporti, l’insieme di tutti gli alberghi) – Associazioni (un certo albergo, Hotel Pinco Pallino, si trova in una certa città)

Entità, proprietà e collezione Entità: cosa che ci interessa anche se da sola (la città di Milano); Proprietà: caratteristica di una entità che ci interessa solo collegata a questa (il CAP della città di Milano); Tipo di entità: insieme e tipo delle proprietà di una entità; Collezione o classe di entità: l’insieme di tutte le città o di tutti gli aereoporti.

Esercizio guidato Informazioni Turistiche Si vuole utilizzare una base di dati per gestire le seguenti informazioni sui servizi turistici offerti dalle città italiane. Di una città interessano nome, provincia, regione, prefisso telefonico e numero di asterischi che ne sottolineano l’importanza turistica. Se è stata classificata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, interessa da quale anno e i motivi della scelta. Di ogni città interessa conoscere da quali aeroporti è servita e a quale distanza si trovano. Per ogni aeroporto interessano inoltre il nome, l’indirizzo e la sigla. Di ogni città interessano anche i luoghi di interesse, che possono essere monumenti oppure musei, da visitare. Per ciascuno di questi interessano indirizzo, recapito telefonico, orario e giorni di chiusura. Dei servizi interessano il codice, nome, indirizzo e recapito telefonico, in quale zona della città si trovano e, se accettano pagamenti con carta di credito, le sigle di quelle accettate. Un servizio può essere un albergo o un ristorante. Di un albergo interessa la categoria e il numero di stanze. Di un ristorante interessa il tipo di cucina e il numero di coperti. Individuare entità e proprietà nell’esempio proposto

Esercizio guidato 2 Informazioni Turistiche Si vuole utilizzare una base di dati per gestire le seguenti informazioni sui servizi turistici offerti dalle città italiane. Di una città interessano nome, provincia, regione, prefisso telefonico e numero di asterischi che ne sottolineano l’importanza turistica. Se è stata classificata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, interessa da quale anno e i motivi della scelta. Di ogni città interessa conoscere da quali aeroporti è servita e a quale distanza si trovano. Per ogni aeroporto interessano inoltre il nome, l’indirizzo e la sigla. Di ogni città interessano anche i luoghi di interesse, che possono essere monumenti oppure musei, da visitare. Per ciascuno di questi interessano indirizzo, recapito telefonico, orario e giorni di chiusura. Dei servizi interessano il codice, nome, indirizzo e recapito telefonico, in quale zona della città si trovano e, se accettano pagamenti con carta di credito, le sigle di quelle accettate. Un servizio può essere un albergo o un ristorante. Di un albergo interessa la categoria e il numero di stanze. Di un ristorante interessa il tipo di cucina e il numero di coperti. Individuare entità e proprietà nell’esempio proposto

Associazioni Due entità possono avere un legame logico tra di loro: – Un albergo si trova in una certa città – Un monumento si trova in una certa città; – Un cantante canta delle canzoni; – Un regista dirige un film; – … Questo legame prende il nome di associazione, più precisamente: – Istanza di associazione; – Associazione;

Gerarchie ed ereditarietà Un tipo particolare di associazione è l’ereditarietà: – Un docente è una persona, uno studente è una persona, quindi: esistono delle proprietà comuni tra gli studenti ed I docenti che sono quelle di persona (nome, cognome, dataDiNascita, etc…) Uno studente ed un docente hanno anche altre proprietà specifiche del proprio ruolo (diverse)

Esercizio guidato Informazioni Turistiche Si vuole utilizzare una base di dati per gestire le seguenti informazioni sui servizi turistici offerti dalle città italiane. Di una città interessano nome, provincia, regione, prefisso telefonico e numero di asterischi che ne sottolineano l’importanza turistica. Se è stata classificata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, interessa da quale anno e i motivi della scelta. Di ogni città interessa conoscere da quali aeroporti è servita e a quale distanza si trovano. Per ogni aeroporto interessano inoltre il nome, l’indirizzo e la sigla. Di ogni città interessano anche i luoghi di interesse, che possono essere monumenti oppure musei, da visitare. Per ciascuno di questi interessano indirizzo, recapito telefonico, orario e giorni di chiusura. Dei servizi interessano il codice, nome, indirizzo e recapito telefonico, in quale zona della città si trovano e, se accettano pagamenti con carta di credito, le sigle di quelle accettate. Un servizio può essere un albergo o un ristorante. Di un albergo interessa la categoria e il numero di stanze. Di un ristorante interessa il tipo di cucina e il numero di coperti. Individuare le associazioni nell’esempio proposto

Esercizio guidato 2 Informazioni Turistiche Si vuole utilizzare una base di dati per gestire le seguenti informazioni sui servizi turistici offerti dalle città italiane. Di una città interessano nome, provincia, regione, prefisso telefonico e numero di asterischi che ne sottolineano l’importanza turistica. Se è stata classificata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, interessa da quale anno e i motivi della scelta. Di ogni città interessa conoscere da quali aeroporti è servita e a quale distanza si trovano. Per ogni aeroporto interessano inoltre il nome, l’indirizzo e la sigla. Di ogni città interessano anche i luoghi di interesse, che possono essere monumenti oppure musei, da visitare. Per ciascuno di questi interessano indirizzo, recapito telefonico, orario e giorni di chiusura. Dei servizi interessano il codice, nome, indirizzo (sta nella città) e recapito telefonico, in quale zona della città si trovano e, se accettano pagamenti con carta di credito, le sigle di quelle accettate. Un servizio può essere un albergo o un ristorante. Di un albergo interessa la categoria e il numero di stanze. Di un ristorante interessa il tipo di cucina e il numero di coperti. Alcune associzioni non corrispondono non sono esplicite nel testo

Tipi di associazione Facendo riferimento all’esercizio si possono introdurre: – Molteplicità – Totalità R(X,Y) è (1:N) se essa è multivalore su X ed univoca su Y R(X,Y) è (N:1) se essa è univoca su X e multivalore su Y R(X,Y) è (N:M) se essa è multivalore su X e multivalore su Y R(X,Y) è (1:1): se essa è univoca su X e univoca su Y

Conoscenza astratta Conoscenza astratta: fatti generali che descrivono: – a) restrizioni sui valori possibili della conoscenza concreta e sui modi in cui essi possono evolvere nel tempo (vincoli d’integrità); – L’anno deve essere un numero positivo, un albergo ha da 1 a 5 stelle, due città devono avere nomi diversi – b) regole per derivare nuovi fatti da altri noti; – Età della persona dalla data di nascita, numero di ristoranti presenti in una città; – c) la struttura della conoscenza concreta (collezioni, tipi entità, associazioni). – Come riflessione proposta alla classe si fa notare come l’entità città potrebbe essere una proprietà di ogni albergo…

Dal modello concettuale al logico Dopo aver costruito il modello concettuale il prossimo passo è il modello logico – Entità Oggetto – Tipo entitàTipo oggetto – Collezione Classe – AssociazioneAssocizioane o relazione

Esercizio: entità

Esercizio: proprietà ed ereditarietà

Esercizio: associazioni

Esercizio: soluzione alternativa