Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

I profili di apprendimento
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
didattica orientativa
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il metodo Metacognitivo
Discalculia e apprendimento
teoria delle intelligenze multiple:
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Imparare una lingua straniera
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
Corso preparatorio per la Certificazione DITALS 2010 Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabo, grammatica induttiva/deduttiva,
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Marcella Ferrari & Paola Palladino
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
ITALIANO LINGUA SECONDA
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
BES: parliamone insieme
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
APPROCCI METODI TECNICHE Prof.ssa Stefania Cavagnoli, uniroma2.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Che cos’è la linguistica?
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno status, ma una necessità Ticknor sostiene che le lingue sono vive e parlate, per cui il loro insegnamento va personalizzato in base ai discenti (età e caratteristiche) e il percorso deve essere soprattutto quello induttivo Su questa scia Berlitz fonderà il suo metodo diretto, che prevede la presenza di un docente madrelingua, l’accentuazione delle abilità orali e della capacità di leggere e comprendere un testo

Gli approcci naturali In quello stesso periodo De Saussure sta discutendo la dicotomia langue (la lingua intesa come sistema astratto, come nell’approccio formalistico) e parole (la lingua viva, come nell’approccio naturalistico) A cavallo tra Otto e Novecento anche il fonetista Sweet e i linguisti Jespersen e Palmer sono convinti della primarietà dell’oralità rispetto alla scrittura, e quindi della logica induttiva, escludendo la traduzione dalle tecniche didattiche per la sua eccessiva difficoltà, a vantaggio della parafrasi e delle attività di riflessione linguistica Queste teorie restano però confinate in gruppi elitari, e non incidono quindi sulla scuola

Il Reading Method Tra il 1914 e il 1945 il mondo si frammenta, la dottrina Wilson porta gli USA all’isolazionismo, e i vari Stalin, Franco, Salazar, Mussolini e Hitler di certo non incoraggiavano l’interscambio, per cui la lingua smette di essere viva, e diventa solo strumento di lettura Il Reading Method è comunque un approccio, in quanto esclude lo sviluppo delle competenze orali; il docente ora guida le strategie di decifrazione di una lingua straniera e dà qualche regola di grammatica, sorta di facilitatore dallo scarsissimo ruolo formativo, vocabolario vivente cui gli studenti si possono rivolgere.

La rivoluzione degli anni ‘60 Nel dopoguerra si creano tre grandi blocchi, est, ovest e non allineati; nel primo di questi l’inglese sostituisce il francese come lingua globale Gli Stati Uniti entrando in guerra capiscono che l’isolazionismo wilsoniano li ha privati della padronanza delle lingue vive, ma recuperano terreno grazie a: o psicologia di apprendimento (apprendimento è il risultato di una serie intensiva e ripetitiva di stimoli e risposte, seguite da conferma o correzione); Skinner offre uno strumento psicodidattico all’Army Specialized Training Program o teoria linguistica tassonomica (analisi delle componenti minime della lingua);

La rivoluzione degli anni ‘60 o grande quantità di immigrati (forniscono il campione linguistico); o risorse tecnologiche (inizialmente il giradischi, successivamente il registratore), che permettono lo studio della lingua grazie ai primi laboratori linguistici dove lo studente può ascoltare la corretta pronuncia ed esercitarsi a ripeterla. In questo periodo Robert Lado è uno dei massimi esponenti della linguistica contrastiva, che studiando le divergenze tra lingua madre e lingua appresa cerca di prevedere le zone di difficoltà per mettere in atto le strategie adeguate a superarle; Lado è il fondatore di TESOL, Teaching English to Speakers of Other Languages

L’approccio strutturalistico Ebbe vita abbastanza breve (fu messo in crisi già da Chomsky nel 1957); si basava sui pattern drill (esercizi strutturali), serie di sequenze stimolo – risposta – conferma presentate con ritmo incalzante per impedire la riflessione e favorire invece la memorizzazione spontanea I pattern drills possono essere o Sintagmatici: modificano la struttura del sintagma (ad es., lo stesso verbo al presente e al passato) o Paradigmatici: legano un verbo ad un oggetto o Combinati: presentano sequenze sempre più complesse Hanno il loro ambiente naturale nei laboratori linguistici

L’approccio strutturalistico L’approccio strutturale (in teoria definitivamente abbandonato negli anni ‘70) persiste nell’insegnamento in quanto non si impara una lingua senza automatizzare alcuni processi, e questi si automatizzano solo con la ripetizione Che la ripetizione sia importante per la memorizzazione lo hanno dimostrato il modello modale di memoria ( Atkinson e Scriffin, anni ‘60) e il modello della profondità di codifica ( Craik e Lockart, anni ‘60), che alla mera ripetizione preferisce però il concetto di elaborazione Oggi è definitivamente tramontata l’idea di studente come tabula rasa su cui incidere