GABRIELE D’ANNUNZIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Il vivere inimitabile di GABRIELE D’ANNUNZIO ( )
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Gabriele D’Annunzio “I fantasmi passano, sfiorano, si dileguano.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Gabriele D’Annunzio Bisogna fare la propria vita, come si fa un’opera d’arte. Bisogna che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il futurismo f. meneghetti 2010.
Gabriele D’Annunzio.
G. D’Annunzio Tra l’Ottocento e il Novecento: la modernità.
“Oggetto del vero critico dovrebbe essere lo stabilire quale problema l’autore s’era posto, coscientemente o no, e lo scoprire se l’abbia risolto.” DEGAS.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
La tesina per l’esame di Stato
Gabriele D’Annunzio I Pastori.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Letteratura Italiana 8 CFU
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
Ugo Foscolo – la vita.
Gabriele D’Annunzio 1863: Pescara
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
DECADENTISMO.
Gabriele d’Annunzio Pescara 1863-Gardone 1938
Umberto Saba.
Le origini della letteratura italiana
I diversi generi letterari
GABRIELE D’ANNUNZIO.
IL DANDY.
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
G. D’ANNUNZIO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
CHIMERA E ISOTTEO: L’ESTETISMO DANNUNZIANO (a cura di Renato Mastro)
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
Le forme della letteratura nell’età cortese
EUGENIO MONTALE.
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
FUTURISMO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Luigi Pirandello.
IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800
D'ANNUNZIO “BELLO, IOCUNDO, ROBUSTOSO ET FORTE” D’ANNUNZIO GABRIELE 12 MARZO 1863 PESCARA ITALIANA GARDONE RIVIERA (BS) VITTORIALE SPIRITO LIBERO SCRITTORE.
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
LA REALTA’ CONTADINA.
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

GABRIELE D’ANNUNZIO

Biografia 1863 Nasce a Pescara 1881 Si trasferisce a Roma (Il Piacere) Napoli scrive Il trionfo della morte Venezia incontra Eleonora Duse 1898-1910 Firenze con la Duse, scrive Novelle della Pescara, La figlia di Iorio 1910 si rifugia in Francia per debiti «volontario esilio» 1915 E’ tra gli interventisti, ferito all’occhio: Notturno 1919 Impresa di Fiume 1921 Villa di Gardone Riviera «Vittoriano degli Italiani» 1938 muore

La vita come un’opera d’arte D'Annunzio visse un'esistenza ricca e varia e realizzò l'estetismo che è un atteggiamento di fondo del Decadentismo La sua stessa vita divenne un’opera letteraria: vita e opere si intrecciarono e si influenzarono vicendevolmente e in modo inscindibile Fu al centro delle cronache mondane, ebbe relazioni amorose con le donne più affascinanti e note dell'epoca (come Eleonora Duse) e fu attivo sulla scena politica e sociale, provocando una profonda fascinazione sui suoi contemporanei e sui successori

Arte e vita (2) Egli elaborò e sagacemente utilizzò il mito che costruì intorno a sé, già dal suo soggiorno romano; si dedicò al culto della Bellezza e all'affermazione dell'io. Anche le sue opere contribuirono a mitizzare l'autore. Il Piacere: visione estetica dell’esistenza L'interesse per la politica e l'appoggio all'intervento nella Grande guerra servirono come occasioni letterarie: il suo discorso interventista non fu altro che un susseguirsi di ardite metafore e citazioni colte e raffinate, lontanissimo dalle lacerazioni che dilaniavano l'Italia del 1914.

Il Piacere Amore della parola vista come forma e musicalità Ideale di vita elegante e raffinata. Amore della parola vista come forma e musicalità Mito del superuomo Andrea Sperelli eroe decadente

Poetica Modelli iniziali: Carducci e Verga. L'autore si sofferma compiaciuto nella descrizione della violenza, dell'efferatezza, del primitivo; l'incedere oggettivo della prosa sembra voler celare la volontà di sensazionalismo che le sue opere producono La sensualità e la vitalità si trasformano in lussuria e nella ricerca dell'artificio e all'appagamento del “piacere” segue una fase malinconica e di vagheggiamento di bontà: questi sono i motivi che sottostanno alla produzione successiva

Il mito del superuomo Dopo la lettura di Nietzsche D'Annunzio approda alla costruzione del superuomo, un individuo privilegiato, libero dalle regole morali. Trionfo della Morte Le Vergini delle rocce Il Fuoco Nei romanzi influenzati dal superomismo si assiste a una difesa della Bellezza contro i politici che non riescono a perseguire tale ideale. Serve la creazione di una nuova oligarchia che possa domare le folle. D'Annunzio stesso vuole far parte di tale oligarchia e da qui nascono le sue imprese politiche: esse tuttavia sono mosse dal desiderio di avventure estetizzanti.

Poetica Il superuomo costruito da D'Annunzio è rappresentato innanzitutto dal poeta stesso; la sua produzione artistica vira perciò verso il teatro, visto come modo peculiare per diffondere efficacemente il suo “verbo” Le tematiche dannunziane fin qui analizzate (sensualità, lussuria, sangue, violenza, sacrilegio, costruzione del superuomo) sono presenti in gran parte delle sue opere; fa eccezione la raccolta Alcyone.

Alcyone e Notturno Alcyone fa parte dell’opera incompiuta Le Laudi, un susseguirsi di laudi celebrative della natura; il poeta mira a una fusione con essa. Rappresenta una tregua rispetto alla produzione superomistica. Si celebra il mito dell’estate e della metamorfosi della natura Panismo: identificazione con la natura

Notturno venne scritta nella convalescenza del poeta: in esso emerge il senso della finitezza e quasi della morte. Alcyone e Notturno rappresentano la produzione dannunziana più autentica, distanziata dai motivi estetizzanti, dalla scaltrezza letteraria che invece caratterizza le altre opere, dal superomismo, dall'uso della poesia come modalità per suscitare scalpore.