Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
Laboratorio delle emozioni
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
IL MONDO DEGLI ADOLESCENTI. Il loro sviluppo psicologico e affettivo
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Come la pensano i giovani
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La sessualità e il piacere
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il Tutor nel sistema degli IFTS
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Dove Vogliamo Andare ?.
Piccole strategie di apprendimento
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
DIVERSITA’ A CONFRONTO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
educazione all’affettività e identità di genere
Dieci segreti per essere felici.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono Renato Zero.
Carmen Consoli SIRENE, MUSICA E RELIGIONE.
Spazio adolescenti e famiglia: tu e la tua famiglia di fronte allimpegno di crescere. Parlare di sostanze è possibile insieme DGR del 30/03/09.
Scrivere per farsi leggere
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Sono un bambino e ho bisogno di……..
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Avanzamento con clic del mouse
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Gli stili educativi in educazione
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura  AUSL  CIPM  Il pane e le rose  Telefono Rosa

… ma io, oltre a “fare scuola”, cosa posso fare ?

Potrei… …finire il programma… In fondo sono ragazzi, è capitato a tutti… Gli metto una nota ed è chiusa qui ! Lo interrogo ! Alle udienze lo dico ai genitori Lo mando dal preside

Quante volte ci abbiamo pensato ? Sono tutte soluzioni legittime e possibili, spesso anche appropriate … … possiamo, però, cambiare punto di vista

Esistono vari tipi di violenza; noi ci stiamo occupando delle situazioni di prevaricazione dei maschi sulle femmine. Cosa caratterizza un comportamento violento ? Lo contraddistinguono due connotazioni discriminanti: 1. L’intenzione: chi agisce vuole raggiungere il proprio obiettivo a qualsiasi costo. 2. La percezione del destinatario dell’azione: ognuno di noi vive e reagisce alle situazioni in modo unico. L’interpretazione di un’azione non è sempre “oggettivabile” e il carico di violenza e minaccia è legato al vissuto personale di ciascuno.

Ciascuno di noi ha una percezione dei ruoli di genere costruita sulla base delle proprie esperienze e modalità di relazione a disposizione (multicultura, social network). Le maggiori occasioni di confronto e relazione che sembrano caratterizzare il percorso di crescita dei ragazzi non si traduce, necessariamente, in accettazione da parte di tutti gli adolescenti di maggiore “liberalità” dei comportamenti. Quello che un adulto percepisce come una caratteristica delle relazioni interpersonali “moderne” è spesso legato al suo stereotipo della “gioventù attuale” emancipata e dai costumi più rilassati. Forse, comportamenti che disturbavano “noi”, disturbano, allo stesso modo “loro”.

Spesso, riteniamo i ragazzi più emancipati e disinibiti di quanto non fossimo stati “noi”; in realtà, alcune apparenti facilitazioni delle occasioni di interazione hanno introdotto un medium che crea distanza e fa vivere la relazione in modo “differito”. Emergono fragilità che sono legate alle minori competenze, sviluppate sul campo, in ambito relazionale. Chi è più fragile ha bisogno di maggiori conferme e appoggi che sono cercate, fisiologicamente, nel gruppo dei pari. Il pensiero del gruppo diventa vincolante, anche se non completamente condiviso.

Esiste un timore che accomuna tutti noi ed è particolarmente sentito durante l’adolescenza e la preadolescenza Sentirsi “fuori dal gruppo”, isolato… … perché chi è “fuori”, chi non è riconosciuto parte del gruppo è… SFIGATO

Entrare a far parte del gruppo può avere un prezzo Si tratta di un prezzo che aumenta in parallelo al bisogno di sentirsi accettati

Il pensiero del gruppo è un porto e un biglietto di accesso La soluzione possibile per ridurre il “costo” emotivo è adottare il pensiero del gruppo. …anche se non sempre condivise completamente nel profondo. Siamo “DIVERSI” “Rendersi simili”, “omologarsi”, “accodarsi” diventano azioni necessarie…

Il rapporto con l’altra metà del mondo… La relazione con l’altro sesso non è solo una questione personale; è anche il modo per dimostrare a se stessi la propria identità di genere. Di fatto, molto più spesso di quanto i ragazzi stessi percepiscano, l’obiettivo è dimostrarsi “maschi” agli occhi del resto del gruppo. È il gruppo, spesso, che “restituisce” al ragazzo la valutazione circa la sua adeguatezza di “maschio”.

I ragazzi posseggono ed esprimono tutta la gamma dei sentimenti, ma che succede se alcuni di essi non soddisfano l’idea del VERO maschio ?

L’identità di genere si struttura anche attraverso idee rigide e assiomi indiscutibili, nonché attraverso la negazione del contrario. A volte, anzi, è più facile avere certezze circa le caratteristiche che non si posseggono o non si vogliono possedere, che rispetto a quelle che concorrono a formare la personalità. “…NON SO ancora, con precisione, COSA SONO, ma certamente SO COSA NON SONO…”

I ruoli maschile e femminile diventano categorie indiscutibili e vincolanti. Più sono rigide, più sono comprensibili e facili da gestire. Non devono esserci dubbi circa la classificazione di un comportamento o di un atteggiamento: devo sempre sapere immediatamente se quanto sto per fare è da “maschio” oppure no.

Quanto maggiori saranno le fragilità individuali, tanto maggiori saranno i bisogni di conferme da parte del gruppo e, parallelamente, di condivisione di pensieri stereotipati. Le caratteristiche dello stereotipo maschile HANNO BISOGNO di connotazioni altrettanto rigidamente stereotipate da attribuire, in modo complementare, al ruolo femminile.

Il ragazzo non si relaziona più con la singola ragazza ma con l’idea di ragazza condivisa e costruita attraverso il confronto con il gruppo di maschi (influenzato da internet, da esperienze famigliari, da pubblicità…) Ogni disconferma dello stereotipo che giunge dalla ragazza, anche semplicemente come affermazione naturale della propria individualità è, come minimo, un momento di crisi per il ragazzo, perché incrina il saldo sistema di ruoli e di comportamenti prevedibili e classificabili.

La crisi genera insicurezza… …l’insicurezza, paura… …la paura porta al bisogno di ristabilire le certezze rassicuranti… …una possibilità è la violenza.

L’atto aggressivo punisce l’altro per avere minacciato le mie certezze, per avere scoperto le mie fragilità e avermi costretto a una relazione alla pari dove posso anche non riuscire a esprimermi come desidero. Ma un MASCHIO vero può correre questo rischio ? Ti “punisco”, quindi, per avere fatto vacillare le mie sicurezze circa la mia identità di genere, perché mi hai instillato, per un momento, l’idea che potrei non essere adeguato come maschio.