Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Advertisements

Psicologia e libera professione
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Gestione collettiva del risparmio
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
La pianificazione della pensione
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Rete di assistenza familiare
Progetto “Fisco e scuola”
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Valide Alternative per l’integrazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
Fisioterapia e libera professione
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
TORINO Direzione provinciale ad elevate dimensioni (metropolitana)
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Direzione provinciale ad elevate dimensioni - metropolitana
Provvista del fattore lavoro
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AMMINISTRATORE.
Unire la dirigenza per rinnovare il Paese. Ne fanno parte circa 80mila persone tra dirigenti, alte professionalità e manager. Confedir-Mit è una confederazione.
PREVIDENZA COMPLEMENTARE INFORMAZIONE: 1 GENNAIO 2007TRASFERIMENTO TFR Conviene aderire ad un Fondo Pensione? 1.Quale strategia d’investimento adottare.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare Macerata, maggio 2011.
Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Progetto decoder per la TV digitale Donatella PROTO Dirigente I.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione
Amministrazione trasparente
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
Fondo nazionale pensione complementare per i dipendenti delle Regioni, Autonomie Locali e Sanità Iscritto all’Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene,
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 14 maggio 2015 Attività Transfrontaliera dei Fondi Pensione.
Giornata Nazionale della Previdenza /05/2015 Conoscere: l’indispensabile consapevolezza per il nostro futuro FABIO ORTOLANI.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Transcript della presentazione:

Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli “Giornata nazionale della Previdenza” Convegno promosso da Intesa San Paolo Vita Napoli - 12 maggio 2015 Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli a cura di Giuseppe Argentino Patronato ACLI

per gli istituti di Patronato e di assistenza sociale” Legge 30 marzo 2001, n.152 “Nuova disciplina per gli istituti di Patronato e di assistenza sociale”

INFORMAZIONE – ASSISTENZA - TUTELA anche con poteri di rappresentanza, Cosa fanno i Patronati ? INFORMAZIONE – ASSISTENZA - TUTELA anche con poteri di rappresentanza, a favore di lavoratori dipendenti e autonomi, di pensionati, di cittadini italiani e stranieri per l’ottenimento di prestazioni del sistema di welfare, comprese quelle erogate da fondi di previdenza complementare.

I POTERI DI RAPPRESENTANZA I Patronati operano a titolo gratuito indipendentemente dall’adesione delle persone all’organizzazione promotrice, salve alcune eccezioni (spese legali). I POTERI DI RAPPRESENTANZA Il «MANDATO DI ASSISTENZA» conferisce poteri di rappresentanza, e consente di svolgere tutti gli atti necessari per il conseguimento delle prestazioni.

del «monte» dei contributi previdenziali obbligatori Come si finanziano i Patronati ? 0,207% del «monte» dei contributi previdenziali obbligatori incassati da Inps e Inail.

I Patronati possono stipulare convenzioni per attività finalizzate : all’espletamento di pratiche con le pubbliche amministrazioni e con le istituzioni pubbliche e private, al conseguimento di prestazioni erogate dall’ordinamento amministrativo. Le convenzioni prevedono il rimborso delle spese sostenute da parte delle istituzioni pubbliche e private convenzionate.

Il Patronato ACLI parte del «SISTEMA ACLI» Il Patronato ACLI oggi 5000 persone tra dirigenti, operatori, Promotori sociali volontari, consulenti medici e legali all’estero 86 uffici in 20 Stati Europa (10) Nord-America (2) Sud-America (5) Africa (2) Australia (1) in ITALIA 20 sedi regionali 103 sedi provinciali 380 sedi zonali 2358 segretariati sociali

comunica la «PREVIDENZA» Come il Patronato Acli comunica la «PREVIDENZA» Informazioni («Incontri sociali» nei circoli Acli e in altri luoghi di aggregazione) Colloqui individuali Presenza sui media interni ed esterni al sistema Acli Partecipazione a trasmissioni radio e TV Sito web, social network Altre modalità

Posizioni contributive Normative previdenziali Il Patronato Acli per la diffusione della cultura previdenziale Informazioni Posizioni contributive Calcoli di pensione Normative previdenziali

per la diffusione della cultura previdenziale Il Patronato Acli per la diffusione della cultura previdenziale Assistenza Istruttoria e presentazione di domande di prestazioni Relazioni con Enti di previdenza obbligatoria e complementare

per la diffusione della cultura previdenziale Il Patronato Acli per la diffusione della cultura previdenziale Tutela Verifica versamenti contributivi Correttezza prestazioni liquidate Eventuale contenzioso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE TRA NECESSITA’ E OPPORTUNITA’ INFORMAZIONI Contributo aggiuntivo del datore di lavoro Normativa fiscale Prestazioni Documentazione dei Fondi (Statuti, Regolamenti, Note informative, ecc.) Opportunità dell’iscrizione di FAMILIARI A CARICO

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE TRA NECESSITA’ E OPPORTUNITA’ ASSISTENZA Guida alla lettura dei «Documenti» dei fondi Mod. TFR.2 Raccolta adesioni (Deliberazione Covip 29 maggio 2008) Anticipazioni /Riscatti/Trasferimenti Rendite / liquidazioni in capitale

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE TRA NECESSITA’ E OPPORTUNITA’ TUTELA Ritardi di versamenti contributivi Omissioni contributive Verifica prestazioni

Previdenza : da PRE-VEDERE Il Patronato Acli per la diffusione della cultura previdenziale Previdenza : da PRE-VEDERE Prevedere, essere informati, su come costruirsi un reddito e tutelarlo per l’età post-lavorativa Tassi di sostituzione attesi (1° e 2° pilastro) Allungamento della speranza di vita

Il cambiamento culturale : la responsabilità personale ! Dopo essere stati abituati a pensare alla previdenza come ad un “qualcosa di dovuto” OCCORRE PENSARE ALLA PREVIDENZA COME A «QUALCOSA» CHE SI COSTRUISCE GIORNO PER GIORNO