La Macchina di Wimshurst

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Il microscopio elettronico a scansione
MAGNETISMO.
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Motori Elettrici: i fondamenti
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Le macchine elettrostatiche
Parte II Corrente e conduttori
Motore a Induzione.
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
I conduttori in un campo elettrostatico
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Capacità elettrica  Condensatore
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
di Salvatore Massimo Gebbia
Circuiti Elettrici.
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Meccanismi e movimento
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
5. Fenomeni di elettrostatica
E se la carica non fosse puntiforme?
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
IL MAGNETISMO.
Carica e scarica di un Condensatore
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
Il campo magnetico.
Le macchine elettrostatiche
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Alessandro Volta. Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo,
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Transcript della presentazione:

La Macchina di Wimshurst La macchina di Wimshurst è un generatore di tensione continua. Fa parte di una classe di generatori che sfruttano l’induzione elettrostatica. La macchina è in grado di generare tensioni continue dell’ordine di diverse decine di migliaia di Volt. Le correnti che la macchina è in grado di erogare non superano qualche frazione di milliAmpere. La macchina è stata inventata da James Wimshurst (1832 - 1903) , inventore, ingegnere e armatore britannico, nel 1883. Struttura La macchina di Wimshurst è composta di: Due dischi di materiale isolante che ruotano in senso opposto, su cui sono inseriti dei settori di materiale conduttore. I dischi sono imperniati sullo stesso asse e posti in moto da una coppia di cinghie, avvolte in modo da generare la contro- rotazione e azionate da un’unica manovella; Due contatti elettrici che sfiorano i settori conduttori su entrambe i dischi, collegando settori opposti di ciascun disco; Due insiemi di punte che fronteggiano i due dischi; Due bottiglie di Leida(condensatori), ciascuna connessa con uno degli insiemi di punte; Due sfere per la generazione della scintilla (spinterometro) connesse alle due bottiglie di Leida. . Scopo La macchina di Wimshurst ha come scopo la generazione di alta tensione continua stabile a valori regolabili. La macchina di è stata impiegata per la produzione di raggi catodici, raggi X e altri impieghi di laboratorio. I generatori disponibili sino all’epoca della introduzione della macchina di Wimshurst non erano in grado di erogare tensione continua ai valori e con la stabilità che la macchina offre. Input / Output La macchina ha come input l’energia meccanica introdotta nel sistema dall’operatore azionando la manovella che, tramite le cinghie, mette in rotazione le due piastre. In output, la macchina produce energia elettrica, che può venire raccolta collegando i capi di un circuito in corrente continua ai terminali delle due bottiglie di Leida. Inoltre, viene prodotta energia termica e meccanica associata alla scintilla che può venire fatta scoccare tra le sferette dello spinterometro.

Processi La macchina di Wimshurst prevede due processi fondamentali: l’avviamento, durante il quale la macchina passa da uno stato di neutralità e di assenza di movimento ad uno stato in cui i dischi sono in movimento, i settori vengono caricati elettricamente in funzione della loro posizione relativa ai contatti e alle punte e le bottiglie di Leida vengono caricate e raggiungono la tensione che dà origine alla scarica elettrica; Il funzionamento a regime, in cui il moto dei dischi e il profilo di carica dei settori è stabile mentre le bottiglie di Leida subiscono un processo costante di carica e scarica attraverso lo spinterometro. Controlli I processi che avvengono nella macchina di Wimshurst possono essere controllati attraverso: La velocità di rotazione della manovella, che determina la rapidità della fase di avviamento; La distanza tra le sferette dello spinterometro, che determina il voltaggio massimo cui la macchina può giungere. Principi di funzionamento La macchina di Wimshurst appartiene alla categoria delle macchine ad induzione. Il principio chiave del suo funzionamento è la induzione elettrostatica. In particolare, la macchina di Wimshurst impiega un processo che fu introdotto da Volta attraverso un dispositivo da lui inventato, l’elettroforo perpetuo. Accanto a questo, vengono impiegati anche due altri fenomeni fondamentali: Il cosiddetto potere delle punte, la capacità che conduttori a punta hanno di strappare cariche ad un corpo carico vicino. Alla base di questo fenomeno vi è il Teorema di Coulomb (1); _______________ La capacità di accumulare carica elettrica attraverso l’impiego di condensatori, in particolare utilizzando un semplice apparecchio chiamato bottiglia di Leida. Modalità di funzionamento Prima di operare si dovrebbe portare la macchina in uno stato di neutralità elettrica scaricando i condensatori. Inoltre occorre impostare la posizione dei bracci dello spinterometro affinché le sferette dello spinterometro si trovino ad una distanza che determina la tensione massima generata. Si calcoli che la scintilla scocca tra le sferette dello spinterometro ad una tensione pari a circa 3000 Volt per ogni millimetro di distanza tra le sferette (rigidità dielettrica dell’aria). Nella macchina di Wimshurst, il funzionamento prevede una sequenza di due fasi: Avviamento: per far funzionare la macchina occorre che l’operatore agisca sulla manovella che produce il movimento dei dischi. In questa fase la macchina amplifica per induzione le piccole cariche sempre presenti sui settori metallici dei dischi rotanti. L’induzione avviene tra settori corrispondenti sui due dischi. Le cariche indotte sui settori di uno stesso disco momentaneamente collegati dalle spazzole vengono separate durante il movimento del disco e poi raccolte dai pettini. Ciclo vero e proprio: esso viene ripetuto indefinitamente e conduce ad un profilo permanente di carica indotta sui settori. La carica viene raccolta dai pettini, che la convogliano nelle bottiglie di Leida. Quando la carica accumulata nelle bottiglie di Leida raggiunge un valore di tensione pari alla tensione di rottura dell’aria tra le sferette dello spinterometro, scocca una scintilla che scarica la macchina. Successivamente il ciclo di carica riprende sino ad una nuova scarica, e così via. (1) Le cariche elettriche che si trovano su di un corpo conduttore si dispongono sulla sua superficie. All’equilibrio, la carica per unità di superficie del conduttore (densità superficiale di carica) è uniforme. Il campo elettrico presente sulla superficie del conduttore è direttamente proporzionale alla densità superficiale di carica elettrica (Teorema di Coulomb). Nei pressi di superfici appuntite, dove la carica presente nell’unità di volume è grande, il campo elettrico può diventare molto intenso. L’intensità del campo può raggiungere valori tali da rimuovere cariche da corpi circostanti o dalla punta conduttrice. Le punte di un corpo conduttore permettono perciò di muovere cariche elettriche tra corpi diversi.

Generatore statico attivato manualmente, in uso alla fine dell’800 per la produzione di raggi X in ambito sanitario (Da The ROI J. A. del Regato Fund, Radiological Oncologists, Cap. 1, pag. 2, 1993). Modello di macchina di Wimshurst a dischi multipli. (Da J. Wimshurst, Influence Machine, Engineering, May 4, 1888 – U.S.A).