1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 3 dicembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle 16.45. Dopo un ora quello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Mercato del lavoro.
Risorse umane dell’azienda
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Percorsi di cittadinanza
Diritto del lavoro Una sintesi.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
L’Idea di Aspettative Razionali
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
OR.S.A. S.P.V. ORGANIZZAZIONE SINDACATI AUTONOMI E DI BASE Jobs Act L. 183/14 Legge delega del governo Renzi per la RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Grand.
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Percorsi dei lavoratori con rapporti di impiego non-standard.
IL JOBS ACT IL CONTRATTO A «TUTELE CRESCENTI» O «INDENNIZZO CRESCENTE»? FORTI SGRAVI ALL’ASSUNZIONE (8000 EURO ALL’ANNO PER TRE ANNI A PARTIRE DAL 2015)
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Flessibilità del lavoro
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 12 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE DEL LAVORO 1 Prof. Carmelo Bruni Le sfide degli anni ‘90 Crollo del muro di Berlino nel 1989; Accordo di Maastricht nel.
IL MERCATO DEL LAVORO.
LE RIFORME DEL LAVORO. Nel corso degli anni duemila si sono succedute diverse RIFORME DEL LAVORO, in particolare:  nel 2003, la Riforma Biagi (L. n.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
3. Mercati duali e la questione giovanile in Italia.
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella -16 marzo  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno 
FLESSIBILITÀ E PRECARIETÀ NEL MONDO DEL LAVORO GRUPPO 13 Maria Apicella Ilaria Cripta Antonella Donnarumma Chiara Donnarumma Annarita Torre Flessibilità:
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 3 dicembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora quello relativo al Laboratorio Date esami 13 e 27 gennaio 18 febbraio Stanza B12 Via Salaria113, tel.: ricevimento giovedì

2 Il lavoro in crisi. Cap.4 Alla ricerca del lavoro perduto

3 L’offensiva neo-liberista verso il lavoro comincia negli anni ‘80 La liberalizzazione dell’economia si estende al mercato del lavoro → diminuiscono le tutele di tipo sociale ed economico  Le imprese comprimono i salari per evitare la spirale inflazionistica salari/prezzi. Cercano di aumentare la produttività → senza far crescere l’occupazione o diminuendo negli Usa i salari nelle nuove attività ↓ Insieme ai politici indeboliscono il sindacato

4 Nuova strategia delle classi politiche di subordinazione al mercato  1981 Reagan reprime lo sciopero dei controllori di volo, licenziando chi non si piega  1985 Thatcher sconfigge il sindacato dei minatori,nonostante uno sciopero di 11 mesi  9-10 giugno 1985 sconfitta del Pci al referendum per abolire la norma che tagliava i punti di scala mobile (strumento per adeguare il salario all’inflazione)

5 Svolta nel capitalismo negli anni ‘80 Nuovo Capitalismo 1.Post-industriale 2.Post fordista 3.Qualità totale 4.Della conoscenza Effetti sul mercato del lavoro 1.La classe operaia non è più centrale 2.Vacilla la mediazione tra capitale e lavoro dello stato sociale 3.La qualità del lavoro migliora per una parte di operai ma si indebolisce il sindacato 4.Nuove professionalità? nuovo lavoro indipendente?

6 ambiguità del lavoro flessibile  Flessibilità ha alcuni aspetti a favore di chi lavora e altri a favore del datore di lavoro (es. flessibilità dell’orario possibilità di entrare un‘ora dopo/possibilità di obbligare al lavoro festivo)  Negli anni ’70 si erano analizzati vantaggi e limiti del part time per le donne. Modo per accedere al mercato del lavoro o trappola di un lavoro dove sono escluse le possibilità di carriera?  Dibattito sopito dall’esplosione del part time involontario

7 Lavoro creativo e lavoro servile Nelle città globali abitano  Lavoratori della conoscenza anticonformisti, ma non antagonisti che hanno bisogno di molto  Lavoro poco qualificato nei servizi: chi prepara il cibo, fa pulizie cura casa, bambini anziani  In mezzo un ceto medio impaurito: l’uomo flessibile (Sennet) che cerca di adattarsi a cambiamenti di lavoro, ha paura di perderlo e cerca di tenere separati vita e lavoro Tutto ciò sembra ineluttabile, ma anche il non intervento (spinto dall’ideologia neo liberista) è una scelta politica

8 Plasticità o precarietà del lavoro? La flessibilità sempre più senza limiti sfocia nella precarietà  Precario = nel diritto romano: ciò che si ottiene per preghiera ≠ dal lavoro che da dignità, un lavoro precario incide sulla condizione di vita  Come la precarietà, la flessibilità attuale va rifiutata.  Quando vogliamo fare riferimento alla capacità degli individui di trasformare abitudini ricevute è meglio usare il termine psicologico di plasticità (Possenti)

9 dalla trappola della precarietà a quella della disoccupazione?  Gli unici lavori che aumentano anche se di poco durante la crisi a livello globale sono temporanei e/o part time (ILO, 2012). → Al contrario del part time il lavoro temporaneo non può essere scelto e rinvia la transizione dei giovani ad un lavoro dignitoso  Nel 2014 l’ILO indica il rischio di una ripresa economica senza lavoro → mancano 42 mln di posti di lavoro. Che fare? riforma del sistema finanziario che faciliti gli investimenti, retribuzioni almeno corrispondenti agli aumenti di produttività, riduzione della povertà e della vulnerabilità del lavoro informale o sommerso

10 Le specificità italiane del lavoro precario prima della crisi  1984 contratto d’inserimento per i giovani e contratto di solidarietà  1997 Pacchetto Treu: part time verticale e ciclico oltre a quello orizzontale; lavoro interinale; contratto di formazione lavoro  Legge 30 del 2003 va oltre il Libro bianco di Biagi, che voleva modificare alcune storture: Co.co.pro al posto dei co.co.co, contratto di somministrazione al posto di lavoro interinale.  La legge delega “Maroni” prevede un eccessivo numero di tipologie contrattuali, poco utilizzate e non dà coperture assistenziali al lavoro parasubordinato, poi introdotte col protocollo del welfare di Prodi 2007

11 Obiettivi delle riforme del mercato del lavoro  andare incontro alle imprese che secondo il “Jobs study” dell’Ocse (1994) non assumono per difficoltà a licenziare  Applicare il modello della flexicurity europeo, funzionante in paesi come la Danimarca in cui lo stato offre ai disoccupati buoni servizi per l’impiego e sostegni al reddito

12 Il mercato del lavoro durante la crisi  Riforma Fornero (l.92/2012), ispirata alla flexsicurity cerca di rendere più onerosi i contratti non stabili e di favorire l’apprendistato come prevalente contratto d’inserimento, come fa anche  I° decreto Poletti (2014), che elimina i limiti della Fornero alla reiterazione contratti a tempo determinato (rimane solo il limite massimo di 36 mesi), alzando al 20% la presenza di TD in organico

13 Altre riforme del governo Renzi  Tentativo di utilizzare Garanzia giovani per avviare un modello centralizzato di servizi per l’impiego  2° Decreto Poletti: sgravio dei contributi per 2 anni a chi assume con il contratto a tutele crescenti (molto oneroso per lo stato) e eliminazione della tutela dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori (1970) che prevedeva il reintegro nel posto di lavoro

14 Le trasformazioni del mercato del lavoro in Italia  Prima della crisi l’introduzione di forme di lavoro atipico avevano fatto aumentare i tassi di occupazione, ma non avevano scalfito gli aspetti strutturali della disoccupazione e dell’inattività più presenti al Sud, tra i giovani e le donne, né le caratteristiche di un eccesso di lavoro autonomo tradizionale, mentre aumenta il lavoro parasubordinato, un altro modo per pagare meno il lavoro dipendente  Con la crisi i precari sono i primi ad essere licenziati ed aumenta il part time

15 Tab4.1 Occupazione dipendente non-standard in Italia nel 2001 e 2013 e variazioni % % sull’occupazione totale variazioni percentuali var.% occupazionepart-timeparzialmente standard Maschi3,55,743.1 Femmine16,625,816,8 totale (v.a)8,414,3 (3.163)18,1 occupazionetemporaneaatipicadi cui: collabatipicadi cui: collab. Maschi8,310,11,3-1,8-13,6 Femmine11,913,82, ,3 totale9,811,6(2.611)1,7 (382)-6,8-19,9 Fonte: per il 2001 Commissione europea, Employment in Europe 2002, per gli altri anni Istat,Rilevazione sulle forze di lavoro (Rapporto annuale, 2014)

16 Il tempo determinato è l’unico contratto atipico in crescita  In teoria il migliore (offre le stesse tutele previdenziali, ferie, malattia etc dell’indeterminato)  In pratica no se si tratta per il 63% di contratti inferiori ai 3 mesi  Di part time non scelto  Mentre l’apprendistato non riesce a decollare come forma di inserimento nel lavoro

17 Dalla precarietà allo scoraggiamento  Dal precariato è sempre più difficile uscire durante la crisi, come mostrano analisi longitudinali come quella del Cnel che evidenzia anche la strana categoria dei “silenti” persone che non lavorano, non hanno una pensione o un sussidio di disoccupazione → non sono morti→ sono 1 lavoratore su 5 di quelli entrati a TD 5 anni prima↓ occupati irregolari o tanto scoraggiati da non cercare neppure più il lavoro?

18 Tab.4.2 La situazione dei lavoratori dipendenti entrati con contratto a tempo determinato nel 2000 e 2005 dopo 5 anni (in % su coorte iniziale) Dopo 5 anni Tempo determinat o Tempo indeterminat o Altro tipo di contratto Lavorator i autonomi Lavoratori parasubordinat i Lavorator i attivi Silenti* entrati nel 2000-posizione nel 2005 Totale Maschi Femmine Fino 29 anni anni e oltre entrati nel 2005-posizione nel 2010 Totale Maschi Femmine Fino a 29 anni anni e Fonte: Cnel (2012): elaborazioni REF Ricerche su dati Ministero del Lavoro, Rapporto sulla coesione sociale.

19 Le differenze tra le 2 “generazioni”  La generazione di chi è entrato nel m.d.l. nel 2000 se la cava meglio di chi è entrato nel 2005  I trentenni finiscono di più tra i silenti  Le donne più degli uomini, ma le differenze di genere si attenuano con la crisi Un confronto più recente fa vedere come la precarietà diventa sempre più strutturale

20 Fig. 4.3 Permanenze e transizioni dall’occupazione atipica dei giovani anni: flussi in uscita dall’occupazione atipica

21 Attenzione alle definizioni di disoccupato  La definizione Ocse ufficiale è molto restrittiva  Disoccupato è chi ha fatto almeno una azione di ricerca di lavoro nel mese precedente l’intervista  Altrove si chiede la disponibilità a lavorare o a passare la part time al full time che comunque indica che c’è uno spreco di risorse umane

22

23 Rischi legati alla vulnerabilità Oltre al lavoro precario  Lavoro sotto-inquadrato (24% della forza lavoro)  Lavoro grigio (tipo contratto part time e orario full time)  Lavoro nero (senza contratto) legato all’economia sommersa stimata tra il 15 e il 27% includendo quella criminale

24 In conclusione negli ultimi anni vi è stata una  Sistematica politica di demolizione dei diritti e della difesa delle classi più deboli applicando la ricetta “meno stato e più mercato” anche durante la crisi  Effetti non solo di aumento della disoccupazione e della scarsa qualità del lavoro, ma anche di peggioramento delle condizioni di vita  Anche perché la flexicurity prevede uno stato sociale che non c’è mai stato in italia

25 Conclusioni “Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all’ascesa sociale, ognuno può correre con tutte le proprie forze, per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l’indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto”. (Adam Smith, Economia dei sentimenti ) “Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di avere un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo”. (Adriano Olivetti, Discorso alle maestranze, Ivrea 24 dicembre 1955 )

26 Cosa ci dicono Smith e Olivetti Il neoliberismo ha poco a che vedere col pensiero liberale di Smith che non vuole ignorare l’etica. Olivetti in un Italia povera e con alta disoccupazione si pone il problema della dignità del lavoro, anche povero ma utile socialmente

27 Il filo rosso del libro Si parte dalla crisi del capitalismo industriale in Occidente in conseguenza della globalizzazione (cap.1), Si analizza le specificità di tale crisi in Italia (cap.2), E le conseguenze in termini di trasformazione sociale (cap.3) per arrivare ad analizzare la crisi del lavoro: il lavoro che manca, si precarizza ed è sempre di minor qualità (cap.4 e 5)

28 Tra indebitamento pubblico e austerity  L’indebitamento pubblico dell’Italia non deriva solo dalla crisi, ma dal clientelismo, da una cultura che giustifica l’evasione fiscale dall’irresponsabilità delle classi dirigenti incapaci di salvaguardare un patrimonio industriale non indifferente, di favorire l’innovazione tecnologica, di fare nuovi investimenti

29 Che fare?  Continuare a deregolamentare il lavoro non serve  Vanno riformati i servizi per l’impiego, per i quali spendiamo troppo poco, ma non basta  Dare incentivi a pioggia nemmeno  Vanno fatti investimenti per migliorare la qualità dei settori produttivi, ma anche la qualità della vita  Bisogna forse andare oltre il welfare, perseguire un nuovo sviluppo basato sulla cooperazione (Mazzetti)  Va riformata la finanza internazionale, ma soprattutto va riscoperta la superiorità del noi rispetto all’opportunismo individuale (Becchetti)  Ma chi può fare tutto ciò? Per Touraine partiti e sindacati non bastano ci vogliono movimenti della società civile che pensano ai diritti di tutti e alla salvaguardia dell’ambiente