Descrizione di una foglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
Advertisements

La luce e il colore.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
Osservare i vegetali 2: il seme
I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI S
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
Scuola infanzia “Fornase”
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
La bellezza dell'autunno
Dai semi all’orto.
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
Ci divertiamo con il computer
Tutto giù per terra. snam.it.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
le parole della scienza
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
dalLa germinazione alle funzioni delle parti di una pianta
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Immaginando il corpo umano
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classi seconde Scuola Primaria
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Ascolto la voce della natura
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
ALLA CONQUISTA DEL PIANETA VERDE
9° Circolo Didattico “Manzoni”
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
Eppur si muove…… clicca clicca
LA BOTANICA 2.
Andando per il bosco a Marciana in ... autunno
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Alber della Vita.
Tu che ne dici o signore se in questo natale faccio un bell‘albero dentro il mio cuore e ci attacco invece dei regali i nomi di tutti i miei amici?
LA MELAGRANA DALLA SCOPERTA DEL FRUTTO AL DIPINGERE CON IL SUCCO
La raccolta delle olive
Un testo in classe seconda
LABORATORIO I.D. LUDICO COMUNICATIVO CLASSE 1C
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
La fotosintesi clorofilliana
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
In autunno ….. Scuola dell’ Infanzia: “Capocasale” Sezione A
Scuola elementare di Cailungo “Arcobaleno” Progetto didattico interdisciplinare della classe IV anno scolastico 2004/2005 “Conoscere il bosco”
Scuola primaria “ G. Falcone”
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
l’ autunno, i colori e sapori; l’ inverno, le percezioni tattili;
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
Che buona l'Arancia.
Transcript della presentazione:

Descrizione di una foglia Adriana Andreotti Manuela Moser Scuola Primaria A Gorfer cl. 2^B Anno scolastico 2010/2011 attività trasversale scienze/italiano

Fase1.1a si lavora contemporaneamente in italiano e in scienze

Osservazioni sulla foglia Abbiamo raccolto alcune foglie nelle passeggiate fatte il venerdì pomeriggio. Siamo in autunno ed osserviamo il fenomeno del cambiamento del colore e della loro caduta dagli alberi. Abbiamo osservato tanti aspetti di una foglia: abbiamo cercato di disegnarle e di descriverle. Non è per niente semplice! Abbiamo scoperto all’interno di ogni foglia le nervature. Maddalena ci ha detto che sono come delle vene che trasportano il sangue. Lì dentro, quando sono sull’albero, scorre la linfa, non di un colore rosso però. E’ importantissima: è il nutrimento per tutta la pianta. Le piante sono ancorate al terreno e attraverso le radici succhiano sostanze preziosissime per la vita. Studieremo più avanti che le foglie sono una sorta di polmone. E come i polmoni dell’uomo respirano (espirano e inspirano) sostanze chimiche preziosissime per la pianta stessa e per l’ambiente che la circonda. Le foglie cadute dall’albero sono destinate a morire. Se rimangono sul terreno diventano un po’ alla volta terra. Si trasformano in humus. Elisa ci ricorda che però la pianta non muore. É come se andasse in letargo. Si risveglierà a primavera. E sui suoi rami rispunteranno le foglie. Ma ricordatevi che ci sono dei vegetali che non rimangono mai senza foglie. Si dicono sempreverdi. Vi siete mai chiesti perché è stato scelto l’abete come albero di Natale in Europa?

Fase 2: Disegno Disegnare la foglia scelta a matita sul quaderno (documento importantissimo) Il disegno deve essere precisissimo per forma e proporzione. Con il dito si fa seguire il contorno, si contano le nervature, ecc… [ solitamente il disegno viene eseguito come punto conclusivo ] è invece… importantissimo che il disegno venga fatto prima; solo da un’osservazione attenta di tutti i particolari, la descrizione scritta sarà oltre che precisa, una logica conseguenza. del percorso sperimentato

Fase 3: colorazione La scelta dei colori è molto lunga Si deve confrontare il colore posseduto con il corrispondente della foglia Se il colore non coincide si fanno delle prove mescolando più colori Il lavoro deve essere minuzioso e lentissimo ( alcuni bambini hanno impiegato 3 ore)

La bambina infatti, ne sta creando un altro!!! Come si vede i colori scelti dai bambini hanno molte gradazioni. Ma non sono sufficienti nemmeno per chi possiede un astuccio fornitissimo! La bambina infatti, ne sta creando un altro!!!

Fase 4: Descrizione scritta Forma-contorno-colore-il sopra-il sotto ( in questa fase vengono dati i nomi scientifici : margine, picciolo,lamina superiore, lamina inferiore)

I bambini hanno scritto… La foglia che ho scelto di disegnare ha la forma di un orecchio. Ha delle gobbe sul contorno superiore. Il gambo è storto e nella parte superiore è fino e in fondo al picciolo è un po’ più grande. Il colore è giallo sfumato con arancione. Nella parte superiore è a gobbe e nella parte inferiore è liscio e un po’ storto e un po’ ruvido. La foglia, la maestra ci ha detto che si chiama Gingo Biloba. La foglia che ho scelto di disegnare ha la forma di ala di farfalla. Il contorno è fatto da cinque parti. I colori sono: ai bordi è un poco secca, vicino alle venature è verdastro, alle punte è un po’ verde scuro, le venature sono marrone chiaro. La parte inferiore è più chiara di quella superiore.