Francesco Lamanna Psichiatra U.F.C.Ser.T. Zona Pisana USL5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Una definizione L’educazione terapeutica:
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Le teoriche del nursing
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Il sostegno al familiare
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Il progetto di vita: la funzione del docente
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
La relazione nella tutela giuridica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
La didattica ermeneutica esistenziale.
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
“ABITARE LA VITA” INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale PIsa 21 febbraio 2013.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Transcript della presentazione:

Francesco Lamanna Psichiatra U.F.C.Ser.T. Zona Pisana USL5

L’integrazione fra Psichiatria e Ser. T L’integrazione fra Psichiatria e Ser.T. nei percorsi di autonomia abitativa

…Recenti studi su pazienti sia ricoverati che ambulatoriali, indicano una sempre maggiore tendenza alle ricadute depressive. J. Angst, 1988

In occasione del grande crac del 2008, costruito su debiti rivenduti per salvarsi dai debiti, il più influente sociologo vivente, Zygmunt Bauman, ha detto che il meccanismo profondo che guida e condiziona la vita sociale contemporanea è la DIPENDENZA, così come il cocainomane diventa spacciatore per pagarsi il suo “vizio”. Lo scriverebbe anche a proposito della Ludopatia, giocatori che vendono il loro gioco per continuare a pagarsi il gioco.

RIABILITAZIONE L’insieme di tecniche e di interventi utili a diminuire gli effetti della cronicizzazione del disagio e a promuovere attivamente il reinserimento del paziente nel contesto sociale e lavorativo di riferimento. La riabilitazione presuppone la multidisciplinarietà in quanto i contesti in cui il disagio psico-sociale si manifesta sono diversi. Essa coinvolge il paziente, la famiglia, la comunità e il suo territorio.

Dove le strutture in rete possono ben operare: Storia di un giocatore F. LAMANNA*, S. PALANDRI°, D. PAFFI* * U.F.C. SER.T. ZONA PISANA USL 5 PISA ° CASA-FAMIGLIA PARRANA 2   P.B., maschio di 56 anni, divorziato, 1 figlio, diploma di scuola media inferiore, diversi lavori come operaio alle spalle, viene ricoverato nell’Agosto ’08 per un episodio espansivo, con la compresenza di tematiche deliranti e di morte. Durante tale episodio il p. ha perso il lavoro e ha speso le sue ultime risorse finanziarie nel gioco, caratterizzato essenzialmente dalle scommesse sui cavalli e dai videopoker. Viene ricoverato in Clinica Psichiatrica a Pisa per la 3° volta (in passato è stato trattato per episodi simili anche con ECT, oltre ai comuni trattamenti psicofarmacologici) con una diagnosi di Disturbo Bipolare I, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Gioco d’Azzardo Patologico e Abuso di Cocaina in remissione. Chiamati per consulenza, proponiamo che al momento in cui il quadro psicopatologico sia ricompensato, P. effettui un percorso residenziale presso la Comunità Terapeutica Orthos di Siena. Al momento della dimissione P. viene accompagnato presso la struttura e, quindi, giunti al termine di questa prima fase, stante l’impossibilità per il paziente di poter rientrare nel proprio nucleo familiare che per le vicende legate al gioco, lo ha emarginato, concordiamo di inserirlo nella Casa-famiglia di Parrana 2, dove viene ben accolto e lo stesso ben si inserisce. Inizia a tal punto il percorso di reinserimento, durante il quale P., ha regolarmente seguito, nel frattempo, un trattamento farmacologico con Fluvoxamina al dosaggio di 200 mg/die, Valproato di Sodio al dosaggio di 1500 mg/die e Quetiapina al dosaggio di 300 mg/die e continua anche il trattamento psicologico di sostegno. Attualmente sta svolgendo presso la Cooperativa Arca di Cascina uno stage lavorativo-formativo, continuando ovviamente il follow-up di monitorizzazione mensile presso la CT Orthos. Il prossimo obiettivo sarà quello di continuare la fase di riabilitazione-reinserimento attraverso il passaggio in uno degli appartamenti protetti, sempre seguiti dal nostro Ser.T.. Particolare da non trascurare è che durante tutto questo periodo l’unica “ricaduta” nel Gioco è stata di circa 30 Euro a videopoker in una fase di relativo scompenso psicopatologico, prontamente rientrato dopo un adeguamento della terapia. Riassumendo, questo caso può essere preso ad esempio di “cura condivisa” dove, prima la Clinica Psichiatrica, poi la Comunità Terapeutica Orthos, quindi la Casa-famiglia ed in itinere gli appartamenti protetti, grazie al “collante” rappresentato dal Nostro Servizio, hanno effettivamente ed efficacemente lavorato in “rete” nell’interesse del recupero e della riabilitazione di un caso che al momento in cui ci è stato presentato ed in cui abbiamo operato la presa in carico, appariva senza vie di uscita sia in senso di cura che ancor più di riabilitazione. Per tale motivo ci corre l’obbligo di ringraziare il Prof. Cassano e Collaboratori della Clinica Psichiatrica di Pisa, il Prof. Zerbetto e Collaboratori della Comunità Terapeutica Orthos di Siena, gli Educatori Professionali del Ser.T. di Pisa S. Maltese e M. Nocciola che seguono da un punto di vista lavorativo il paziente, gli Psicologi del Ser.T di Pisa, I. Minervini e L. Pieracci, che hanno curato P. sia in modo individuale che nel “gruppo di lettura”, e infine ma non ultimi gli altri Operatori della Casa-famiglia di Parrana 2 che hanno operato una fattiva collaborazione per la piena riuscita del caso.

Riabilitazione come approccio globale di trattamento La riabilitazione non può essere intesa riduttivamente come un aiuto protesico ai pazienti cronici, affinché possano compensare i loro deficit, ma è un metodo importante di trattamento, anzi è parte integrante del trattamento, che ha lo scopo di attivare processi di cambiamento interno e di recupero globale della salute. Ciò costituisce un vero e proprio “paradigma riabilitativo”, del quale fanno parte modelli teorici, tecniche e metodologie di intervento integrato ed anche conoscenze sul ruolo giocato dal paziente come persona, sugli sforzi che egli compie nel proprio interesse, che rappresentano una componente importante del decorso e dell’esito della malattia.

Modello riabilitativo Formulare obiettivi specifici e concreti come strumento di per sé terapeutico Stimolare in modo “ottimale” il paziente (tenendo di conto delle fasi di malattia in cui si trova) Mirare a promuovere autonomia a lunga scadenza (anche spingendo il paziente a fare cose per cui mostra resistenza) Valorizzare le “parti sane” Concentrarsi sulle azioni (“e non sulle spiegazioni”) Sviluppare programmi strutturati in ambiente umano stabile e prevedibile Dare priorità alle abilità sociali necessarie per vivere sul territorio Valorizzare il concetto di “guarigione” come superamento della cronicità attraverso il raggiungimento di vari livelli di autonomia

Considerazioni sulla riabilitazione Concetto di Guarigione Concetto di Cronicità Concetto di Dipendenze Concetto di Doppia Diagnosi

Le componenti del comportamento sociale e lavorativo Autonomia sociale Nutrirsi Vestirsi Abitare con altri Utilizzo mezzi di trasporto Gestione del denaro Cura della salute fisica Conoscenza dei diritti e dei doveri Capacità di osservare le convenzioni sociali Capacità di essere diplomatici COMPORTAMENTO LAVORATIVO Rendimento nel lavoro Quantità di rendimento Qualità di rendimento Comportamento nel lavoro Puntualità Ritmo di lavoro Presenza/assenza Concentrazione Ordine e pulizia Adattamento Iniziativa Interesse

Le componenti del comportamento sociale e lavorativo Attività sociali Interessi sociali Iniziative sociali Motivazione Quantità delle relazioni sociali Contatti con singoli Contatti di gruppo Soddisfazione al contatto Qualità delle relazioni sociali Comprensione degli altri Stabilire nuove relazioni Soddisfazione nelle relazioni sociali COMPORTAMENTO LAVORATIVO Relazioni sociali nel lavoro Contatto con i colleghi Contatto con i superiori Stile di relazione Autonomia

Le Strutture Residenziali Socio-Riabilitative Sono organizzate in unità abitative con caratteristiche di “civili abitazioni” e sono parte integrante del territorio in cui sono ubicate. Si potrebbero definire: mediatori della "restituzione sociale“. Le finalità sono di favorire l'acquisizione della maggiore autonomia possibile per consentire l'uscita dall'ambito dell'assistenza e il possibile reinserimento sociale, attraverso il rientro in famiglia, o in un contesto abitativo autonomo o supportato a livello domiciliare.

Per quanto riguarda la nostra esperienza come Ser. T Per quanto riguarda la nostra esperienza come Ser.T. gli inserimenti effettuati negli ultimi anni sono stati di 8 pazienti

La procedura seguita è di parlarne in modo preliminare nelle riunioni mensili effettuate fra Ser.T. e UFSMA, in cui si presenta il caso e, quindi, successivamente lo stesso caso viene presentato all’Associazione Alba

8 Pazienti inseriti: 6 Maschi 2 Femmine

Attualmente sono 4 i pazienti presenti negli appartamenti Attualmente sono 4 i pazienti presenti negli appartamenti. La caratteristica di tutti questi inserimenti effettuati, ovviamente, è di persone che presentano entrambe le diagnosi, sia di Dipendenze che di Disturbi Psichiatrici: DOPPIA DIAGNOSI

Questi pazienti che sono seguiti da entrambi i Servizi, al Ser. T Questi pazienti che sono seguiti da entrambi i Servizi, al Ser.T. vengono per compiere il loro programma ambulatoriale, che comprende anche la ricerca degli stupefacenti, attraverso i “controlli urinari”

A cadenza periodica vengono svolti incontri fra gli Operatori dei Servizi e quelli della Associazione Alba per valutare l’andamento del programma ed eventualmente rimodulare il programma stesso

Critica alle categorizzazioni? DSM 1>>>5

Le cosiddette forme delle malattie psichiche non sono le forme delle varie specie di malattia, ma forme di complessi sintomatici. Quindi esse per se stesse non determinano nessuna diagnosi. K.L. Kahlbaum, 1863

Grazie per l’attenzione