Musharabia Adriana Nicola Alessandra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il disegno dell’energia
Advertisements

Fondamentale per i vegetali
Lezione Quattro Lesson 4.
Energia solare.
CUBA.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Paesaggi del mondo.
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
REELAZIONI CLIMATICHE
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
METEOROLOGIA GENERALE
Le piante carnivore dell’orto botanico
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
Climi e biomi.
Le zone climatiche.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
CLIMI E AMBIENTI.
Patologie della pelle Le ustioni
"Badain Jaran", il deserto dei "LAGHI MISTERIOSI"
La centrale geotermica
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Prof.ssa Grazia Paladino
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
Atmosfera.
Venti planetari.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
dal greco klíma-atos, inclinazione
Sincronizzato a 5’’
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Il Calendario.
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Perfavole lasciate la vostra voce.
La Francia:Lyon A cura di: Asavei Andrei,Tulliani Loreto,Leopardi.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
I venti e la circolazione atmosferica
I DESERTI Emilie Bogo e Alberto Barberi
CLIMI e BIOMI.
Tempistica-programmazione
Gary Capo Verde (in portoghese Cabo Verde, in creolo capoverdiano Cabu Verde, Cábu Vêrdi o Kabu Verde) è un arcipelago di dieci isole di origine.
I mesi, le stagioni, e il tempo
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Psicrometria.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Massa d’aria in movimento:
I MESI DELL'ANNO. I MESI = the months DELL’ = of the ANNO = year IN ITALIANO = in Italian.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Musharabia Adriana Nicola Alessandra
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Musharabia Adriana 264871 Nicola 266891 Alessandra 267779 IUAV Laurea Magistrale Architettura e Innovazione – Laboratorio 1, Between Lagoon and Countryside

Il Cairo Località: Il Cairo, Egitto Latitudine: N 30°08’ Longitudine: W 31°24’ Altezza: 64 m s.l.m.m. Temperatura massima: 43°C (registrata il 07 Giugno) Temperatura minima: 8°C (registrata il 17 Gennaio) Classificazione di Köppen: Classificazione BWh (clima desertico o arido) Commento: Il Cairo ha soltanto due stagioni: l'estate e la 'non-estate'. La 'non-estate' è un periodo che dura all'incirca da settembre ad aprile o maggio. In estate le temperature sono particolarmente elevate , (raggiungono picchi di 43°C), ma lo scarso tasso di umidità le rende sopportabili. Tra gennaio e febbraio ci possono essere precipitazioni occasionali, mentre negli altri mesi dell’ anno il clima è tiepido grazie alla brezza marina.  

Il Cairo Clima Temp. Massima ̊C Temp. Media ̊C Temp. Minima ̊C Gennaio 17.40 13.63 10.40 Febbraio 18.20 14.10 10.70 Marzo 20.80 16.27 12.00 Aprile 27.40 21.61 16.30 Maggio 31.30 24.34 18.00 Giugno 34.10 27.82 21.90 Luglio 33.60 27.94 22.50 Agosto 34.00 27.81 22.60 Settembre 31.70 26.23 21.00 Ottobre 28.80 23.61 19.30 Novembre 23.90 18.90 14.50 Dicembre 19.80 15.09 11.40 A marzo e aprile talvolta c'è il khamseen, un vento arido e molto polveroso che soffia dal riarso Deserto Occidentale a velocità che possono toccare i 150 chilometri orari.

Il Cairo Tecniche vernacolari di climatizzazione Il Malqaf Collettore del vento, orientato nella direzione dei venti di maggiore intensità, posizionato sulle coperture allo scopo di captare l’ aria fredda da immettere negli ambienti interni Schema di funzionamento del malqaf Malqaf, casa Al-Suhaymi, Cairo

Il Cairo Tecniche vernacolari di climatizzazione Il raffrescamento evaporativo L’ evaporazione dell’ acqua incrementa l’ umiditá e rinfresca l’ aria . Il raffrescamento dell’ aria si ottiene grazie alla presenza di fontane e vasche d’ acqua.

Il Cairo Tecniche vernacolari di climatizzazione Musharabia Schermo ligneo che puó avere una o piú funzioni contemporaneamente: 1. controllare il passaggio della luce 2. controllare il passaggio dell’ aria 3. ridurre la temperatura dell’ aria che passa attraverso I piccoli fori 4. incrementare l’ umiditá dell’ aria in ingresso 5. impedire la vista dall’ esterno La fitta trama della musharabia Musharabia vista dall’ interno

Il Cairo Musharabia Particolari della Musharabia La dimensione dei fori varia a seconda dell’ orientamento della mashrabiya, ( piú ampi verso nord, piú ridotti verso sud). I fori della parte alta possono essere piú larghi di quella della parte bassa per consentire un maggiore passaggio della luce evitando allo stesso tempo che la forte luce esterna possa abbagliare chi é all’ interno. I fori della parte superiore della musharabia sono piú larghi e permettono di lasciare passare piú luce e aria

Il Cairo Musharabia - sperimentazioni contemporanee Anche nell’architettura moderna ritroviamo il sistema di musharabia come tecnica di climatizzazione e di schermatura solare. L’Istituto del Mondo Arabo di Jean Nouvel a Parigi , usa un sistema di frangisole con aperture circolari di diversa grandezza, ognuna delle quali varia la propria ampiezza grazie ad alcune lamelle di acciaio regolate da cellule fotoelettriche. Le lamelle si aprono o si chiudono in funzione della luce diurna creando negli ambienti interni un effetto sorprendente: Fori aperti per lasciare passare la luce Fori chiusi per proteggere dalla luce Vista interna dell’Istituto del Mondo Arabo

Il Cairo Critica Le alte temperature e l’ aria particolarmente secca che caratterizzano il clima della città del Cairo condizionano profondamente le scelte architettoniche. Per proteggersi dal caldo si creano abitazioni con muri di grosso spessore (inerzia termica) e si dedica particolare attenzione alla circolazione dell’ aria negli ambienti interni. Si sviluppano così soluzioni come il malqaf allo scopo di convogliare aria fredda dentro le abitazioni e spingere l’ aria calda verso l’ alto, al di fuori dell’ edificio; l’ aria in ingresso viene filtrata da schermi lignei, detti mashrabiya, per evitare il passaggio della sabbia trasportata dai venti. Questi schermi possono anche essere posizionati sulle finestre di grosse dimensioni in modo da regolare il passaggio dell’ aria e modulare l’ intensa luce esterna grazie alle varie geometrie create dai loro piccoli elementi di legno dalla forma tondeggiante. In alcuni casi anche l’ acqua viene utilizzata per rinfrescare l’ aria attraverso l’ uso di fontane e vasche per incrementare l’ umidità dell’ aria e rendere più sopportabili le temperature elevate. Tutte queste soluzioni, in uso ormai da secoli, sono frutto di un’ attenta osservazione del clima e ancora oggi mantengono la loro validità, permettendo così di evitare l’ uso delle attuali tecnologie di climatizzazione.

Il Cairo Bibliografia BEHRENS-ABOUSEIF, Doris. Islamic Architecture in Cairo: An Introduction. Leiden. New York. 1989 FATHY, Hassan. Natural Energy and Vernacular Architecture. Principles and Examples with Reference to Hot Arid Climates. The University of Chicago Press. Chicago. 1986 FEENEY, John. The Magic of The Mashrabiyas. Saudi Aramco World. July/August 1974 http://www.saudiaramcoworld.com/issue/197404/the.magic.of.the.mashrabiyas.htm SWAN, Simone. Elegant Solutions. Saudi Aramco World. July/August 1999 http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199904/elegant.solutions.htm TRINI CASTELLI, Clino. The Frontier of the Gaze, Grates and Moucharabieh: Rediscovered elements in architectural design. Somfy Effects. July 2004