near field communication

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Concorrenza perfetta.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Poste Italiane S.p.A. nel mercato della telefonia mobile
La bilancia dei pagamenti
ESERCITAZIONE 2.
Agenda Varese SmartCity: ecosistema NFC per la competitività del territorio DRAFT I sistemi NFC Le potenzialità della tecnologia Alcuni casi internazionali.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
App Iphone - IPAD Studio di fattibilità
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
La sicurezza dei dispositivi mobili Consigli pratici su come mantenere al sicuro i vostri dispositivi mobili e i dati in essi.
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Gestione Clienti Online
M ONDEX E C HIPKNIP Moneta elettronica memorizzata su carta.
Mappa concettuale di sintesi
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Mappa concettuale di sintesi
Il sistema finanziario
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
Salvatore Nucci ITS Mattei – Decimomannu Ottobre 2014 Studiare nel vostro libro di testo da pag. 98 a pag. 111.
Business Plan.
LA MONETA.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
intese abusi della posizione dominante
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
La moneta e il suo valore
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Evoluzione Digitale nel Mondo Retail
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

near field communication Davide Sant’Unione Stefano Raffaele Michele Bersani Marco Cimasa Giulia Bedi Alessia Ragni

nfc: la nuova frontiera del pagamento? NFC:definizione, a cosa serve e come funziona Un breve excursus storico Possibili usi della tecnologia NFC “This will change everything”- La situazione attuale Il mercato oggi: chi utilizza questa tecnologia? La struttura del mercato La classificazione del settore Il mercato degli smartphone Il ciclo di vita del prodotto Prospettive e analisi Vantaggi dell’NFC Conclusioni Sommario:

nfc: DEFINIZIONE, A COSA SERVE E COME FUNZIONA La tecnologia NFC è una tecnologia innovativa che consente la comunicazione bidirezionale a corto raggio tra dispositivi elettronici grazie alla radiofrequenza.

Strumenti necessari per il funzionamento: uno smartphone predisposto al sistema NFC, una sim abilitata ai servizi NFC, un POS contactless ed una banca abilitata per tale servizio.

UN BREVE EXCURSUS STORICO 1983 Charles Walton brevetta il primo dispositivo capace di effettuare scambi di dati automaticamente (RFID) 2004 Nokia, Philips e Sony stabiliscono la Near Field Communication (NFC) Forum 2006 il Nokia 6131 è il primo telefono che integra la tecnologia NFC (nella sua variante 6131 NFC) 2011 la RIM è la prima compagnia che adotta per i suoi dispositivi la funzionalità “PayPass” 2014 Apple presenta Iphone 6 con tecnologia NFC integrata

possibili usi della tecnologia nfc

“tHIS WILL CHANGE EVERYTHING” Attualmente sono in vendita più di 300 smartphone equipaggiati con il servizio NFC Nel 2014 sono stati consegnati e installati 185 milioni di dispositivi POS contactless Nel 2014 sono più di 40 milioni le sim NFC vendute nel mondo Gli smartphone NFC circolanti in Italia sono oltre 8 milioni Nel 2014 sono state effettuate più di 4,7 miliardi di transazioni tramite il servizio NFC

il mercato oggi: chi utilizza questa tecnologia? Case produttrici al passo con i tempi: Operatori telefonici al passo con i tempi:

la struttura del mercato Il servizio NFC è una innovazione di servizio in un regime tecnologico di tipo Schumpeter Mark II (o DEEPENING). Si tratta di un regime in cui vi è la predominanza di grandi imprese che investono in R&S. Punti chiave del modello: - Importanza lavoro di squadra - Forti barriere all’entrata - Economie di scala e di scopo - Creazione di rendite

classificazione del settore Tassonomia di Pavitt: Utilizzando la tassonomia di Pavitt, il nostro settore viene classificato come science based e ciò implica che: - La dimensione media delle imprese è grande - L’innovazione si concentra su una innovazione di prodotto e di processo - La principale fonte di innovazione è determinata dalla ReS - Le barriere all’entrata sono molto alte

IL MERCATO degli SMARTPHONE

il mercato degli smartphone 2 Come si evince dal grafico,il potere di mercato è concentrato in poche imprese produttrici. L’ indice Hirschman Herfindahl (HHI) del seguente mercato è pari a : HHI= 3125,55 HHI<1500 mercato non concentrato 1500<HHI<2500 mercato moderatamente concentrato HHI>2500 mercato molto concentrato

investimenti in ricerca e sviluppo Samsung 13,8 miliardi Microsoft 10,4 miliardi Huawei 6,61 miliardi Apple 4,36 miliardi

il mercato della telefonia mobile Al giorno d’oggi sono tre le sim operanti con il servizio NFC in Italia: Vodafone, Tim e PosteMobile. Per poter effettuare pagamenti con il sistema NFC, è necessario associare la propria carta di credito ad un wallet elettronico. Market share sim telefoniche in Italia Market share sim NFC in Italia

il ciclo di vita del prodotto La domanda è in rapidissima crescita Si sta affermando un modello dominante (NFC) La qualità è in costante aumento (perfezionamento della tecnologia e risoluzione di problemi tecnici e applicativi) La consapevolezza riguardo a tale tecnologia nel consumatore sta aumentando in maniera esponenziale Il mercato si sta allargando: non più solo paesi economicamente avanzati ma anche paesi in via di sviluppo il ciclo di vita del prodotto La tecnologia NFC si trova oggi nella fase di sviluppo:

prospettive nfc Dalle ultime analisi di mercato risulta che gli incassi relativi alle applicazioni utilizzanti sistemi NFC raggiungeranno entro il 2016 la cifra di 10 miliardi di dollari CAGR (compound annual growth rate) è l’indice che rappresenta il tasso di crescita di un certo valore in un dato arco di tempo. Si evince un crescente interesse sulla tecnologia NFC. CAGR + 44%

Quanti dispositivi nfc ci sono nel mondo? Secondo uno studio di Frost e Sullivan, entro il 2016 circoleranno più di 800 mln di dispositivi NFC, ovvero il 53% degli smartphone nel mondo. Il tasso di penetrazione mondiale è pari a 0,5. L’Asia resta il mercato più grande per gli smartphone NFC mentre l’America ha il più alto tasso di penetrazione.

e in italia? In Italia le banche che offrono servizi di pagamento contactless via smartphone sono ancora poche e sembrano far di tutto per non pubblicizzare la cosa, in quanto stanno ancora tastando il terreno in quanto la principale paura degli enti bancari è quella del furto dei dati personali dei clienti reso possibile dalla scarsa sicurezza di una tecnologia ancora in fase di sviluppo. L’impresa di sponsorizzare questo metodo di pagamento è affidata ai gestori telefonici che nell’ultimo periodo hanno lanciato i propri “WALLET”, ossia dei portafogli digitali, sottoforma di app,e delle sim specifiche che, tramite un area cifrata all’interno della stessa, custodiscono in modo sicuro i dati della carta e impediscono che questi vengano sottratti via da eventuali malware o via hardware tramite la manomissione del terminale. In cambio la sim riceve una fetta della commissione applicata alla transazione (che non è a carico dell'utente finale).

situazione italiana e previsioni per il futuro Il sistema di pagamento NFC è visto come qualcosa di nuovo e non diffuso:

vantaggi dell’nfc Strumento per combattere l’evasione fiscale: le transazioni effettuate tramite NFC sono tracciabili e obbligano la fatturazione di ogni transazione economica. (In Italia si stimano 180 miliardi di euro non dichiarati:ciò che viene dichiarato è solo il 70%.) Velocità di pagamento: per effettuare un pagamento sarà sufficiente il semplice contatto tra dispositivi. Budgeting: registrazione di ogni singola uscita monetaria che consente quindi una miglior gestione delle proprie risorse Il dispositivo diventa multitasking: un solo smartphone, infinite funzionalità

come sta reagendo il mercato Il sistema NFC è un’innovazione tecnologica molto recente: il principale problema da affrontare è quello di creare consapevolezza nei consumatori affinché questa possa diventare uno standard e sostituire i principali metodi di pagamento odierni: Contanti Carte di credito e bancomat Pagamenti online

CONCLUSIONI In base ai dati analizzati è possibile sostenere che, negli anni a seguire, il fenomeno dell’NFC si diffonderà in maniera rilevante: a partire dal 2009, infatti, vi è stata una crescita costante nella diffusione a livello globale di tale tecnologia. Le previsioni riguardanti gli anni a venire confermano questo trend positivo e fanno desumere che tale innovazione entrerà a far parte della nostra quotidianità.

conclusioni La situazione italiana è ben distante rispetto a quella mondiale: vi è infatti un gap tra l’accettazione di tale tecnologia nella quotidianità del consumatore globale rispetto a quello italiano,che può essere spiegato da due fattori principali. Il primo è derivante dalla scarsa consapevolezza del consumatore nell’abbandonare il sistema di pagamento tradizionale (CONTANTI). Il secondo deriva dal fatto che tale innovazione deve essere maggiormente supportata e pubblicizzata dagli operatori bancari e dai gestori telefonici che si dividono il mercato italiano. Tale rivoluzionario sistema può infatti rappresentare per queste anche una grande opportunità per aumentare la propria quota di mercato, sviluppando nel consumatore un bisogno di cui ancora non è consapevole.

per concludere… Proprio in questi giorni il gestore telefonico PosteMobile sta promuovendo sul mercato la propria sim abilitata di chip NFC a 0 spese al fine di far conoscere questa tecnologia ai propri clienti.

Grazie per la cortese attenzione e per il tempo dedicatoci