Esperimento di Robert Millikan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
L’esperienza di Millikan: la quantizzazione della carica elettrica
Il potenziale elettrico
Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Esercizi di dinamica.
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Lavoro di una forza costante
Dinamica dei sistemi di punti
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 5 Dinamica del punto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Capacità elettrica  Condensatore
Esperienza di Millikan Quantizzazione della carica elettrica
richiede la possibilità di:
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Diagramma di corpo libero
La teoria microscopica
La scoperta dell’elettrone
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
I fluidi Liquidi e aeriformi
Scattering in Meccanica Classica
3. Teoria microscopica della materia
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
LE FORZE.
Il Mondo Microscopico: L’esperienza di Millikan
Lavoro.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Le molte forme dell’energia
Dynamic Light Scattering
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Esercizi (attrito trascurabile)
dimensioni [Q] = [i] [t]
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
E n e r g i a.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
MOTO circolare uniforme
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Transcript della presentazione:

Esperimento di Robert Millikan Serve per misurare la carica dell’elettrone. Si svolge in due fasi. Fase 1 scala graduata Attraverso un foro dell’armatura superiore di un condensatore inizialmente vengono fatte cadere delle goccioline d’olio.

Consideriamo una goccia: essa è sottoposta alla forza peso m·g e alla forza di attrito Fa b è un coefficiente di attrito dinamico che dipende dalla forma e dalle dimensioni del corpo. Se il corpo è più esteso e se la velocità con cui cade aumenta, aumentano gli urti contro le molecole dell’aria. (la densità dell’aria si suppone costante). La forza di attrito durante la caduta aumenta (perché aumenta v) fino a quando uguaglia la forza peso

per l’equilibrio: Fa= forza di attrito viscoso Perché quando La velocità Lo spazio viene misurato da una scala graduata, il tempo da un cronometro.

Da si ricava La particella si suppone sferica Il diametro della particella si rileva al microscopio. 2° fase Si carica il condensatore (si sottopone a differenza di potenziale) FE per l’equilibrio d

perché le forze sono diverse (esiste qui un campo elettrico) e sostituendo b si ha:

Millikan trovò per e sempre dei valori multipli di Calcolo di E Millikan dimostrò che il risultato valeva sia per le particelle cariche positivamente, sia per quelle cariche negativamente Tutte le cariche in natura sono quantizzate e multiple di e. Ciascun corpo può acquisire o perdere cariche secondo multipli interi di e.