Incontro con le Commissioni Dipartimentali 9 novembre 2015 Ufficio Ricerca Nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Procedura proposta prodotti per VQR
Valutazione della Qualità della Ricerca ( VQR ) - DM 12 luglio Bozza di Bando resa disponibile dallAnvur Claudia Damiani - Ufficio.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Progettare per competenze
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Regione Emilia-Romagna
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
CONCORSO A PREMI: FISICA E TEATRO CNR, INAF, INGV, INFM, INFN, e AIF, SIFDipartimento di Fisica Bologna concorso di drammaturgia scientifica.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
1 VQR & INFN Giorgio Chiarelli INFN Pisa.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Regolamento di partecipazione al concorso “P in P” People in Practice per la selezione di best practice in ambito HR Management.
Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca Valutazione Triennale della Ricerca VTR Franco Cuccurullo.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Incontro con le Commissioni Dipartimentali 9 novembre 2015 Ufficio Ricerca Nazionale

-PO, PA, ASSISTENTE 2 -RU, RTD:  se assunto prima dell’1/1/  se assunto tra 1/1/2012 e 31/12/  se assunto successivamente all’ 1/1/2014 0

G LI ADDETTI DELLE UNIVERSITÀ AFFERENTI AD ENTI DI RICERCA DEVONO PRESENTARE UN PRODOTTO ANCHE PER L ’ ENTE DI RICERCA. I L PRODOTTO PRESENTATO PER L ’ ENTE DI RICERCA DEVE ESSERE DIVERSO DA QUELLI PRESENTATI PER L ’ UNIVERSITÀ E DEVE CONTENERE, NEL PDF, O L ’ AFFILIAZIONE DELL ’ ADDETTO ALL ’ ENTE OPPURE I RINGRAZIAMENTI ESPLICITI ALL ’ ENTE STESSO. I N OGNI CASO L ’ ANVUR EFFETTUERÀ UNA VALUTAZIONE SEPARATA Ufficio Ricerca Nazionale

NEL CASO DI AFFILIAZIONI A PIU’ ENTI DI RICERCA, L’ADDETTO DEVE OPTARE PER UN SOLO ENTE DOPO IL 30/11/2015 LE COMMISSIONI DIPARTIMENTALI VERRANNO INFORMATE SUI NOMINATIVI DEGLI ADDETTI CON AFFILIAZIONE AD ALTRI ENTI Ufficio Ricerca Nazionale

GLI ADDETTI AFFERENTI AD UNIFE AL 1/11/2015 SONO TUTTI IN POSSESSO DEL CODICE ORCID

Ufficio Ricerca Nazionale Sono presi in considerazione dai GEV solo i prodotti pubblicati per la prima volta nel periodo Nel caso di doppia pubblicazione, prima in formato elettronico e poi cartaceo, vale la data di prima pubblicazione. Pertanto: E’ AMMESSA una pubblicazione in formato elettronico del e successivo fascicolo della rivista datato 2015 E’ AMMESSA una pubblicazione in formato elettronico del e successivo fascicolo della rivista con data nel quadriennio anche per consentire la valutazione di prodotti non valutati (in base alla data di pubblicazione) nella prima tornata della VQR.

Ufficio Ricerca Nazionale Ogni addetto dovrà indicare, nella scheda che verrà resa disponibile in IRIS, la data di prima pubblicazione e se questa sia riferita al formato elettronico o cartaceo. L’Anvur effettuerà controlli a campione per verificare se la data riportata nel PDF sia la stessa apposta dall’Addetto nella scheda. Tale verifica verrà tuttavia effettuata sulla totalità delle pubblicazioni che riportano nel PDF una data posteriore al 2014 e per le quali l’Addetto abbia dichiarato una data di prima pubblicazione elettronica nel periodo

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI AMMISSIBILI : Monografia scientifica e prodotti assimilati: a. Monografia di ricerca b. Raccolta coerente di saggi propri di ricerca (sono esclusi i saggi pubblicati prima del 2011) c. Concordanza d. Commento scientifico e. Bibliografia Critica o ragionata f. Edizione critica di testi g. Edizione critica di scavo, se si tratta di una comunicazione dei risultati di una ricerca scientificamente condotta con metodi e finalità specificati e si presenta come un’analisi di apprezzabile estensione anche in termini di consistenza espositiva h. Pubblicazione di fonti inedite con introduzione e commento i. Manuali critici, di contenuto non meramente didattico j. Grammatiche e dizionari scientifici k. Traduzione di libro (su decisione del GEV),se si connota come opera ermeneutica, caratterizzata da approccio critico da parte del traduttore

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI AMMISSIBILI : Contributo in rivista, limitatamente alle seguenti tipologie: a. Articolo scientifico b. Articolo scientifico di rassegna critica di letteratura (Review Essay) c. Lettera d. Contributo a Forum su invito della redazione della rivista e. Nota a sentenza f. Traduzione in rivista, per i soli SSD in cui è scientificamente rilevante (su decisione del GEV)

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI AMMISSIBILI : Contributo in volume (inclusi Atti di convegni a stampa) a. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) b. Articolo scientifico in atti di conferenza con processo di revisione peer c. Prefazione/Postfazione con carattere di saggio d. Curatela di volume con saggio introduttivo e. Catalogo con saggio introduttivo f. Voce di dizionario o enciclopedia g. Traduzione in volume, per i soli SSD in cui è scientificamente rilevante (su decisione del GEV) h. Schede di catalogo, repertorio o corpora

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI AMMISSIBILI : Altri tipi di pubblicazione scientifica (solo se corredati da pubblicazioni atte a consentirne una adeguata valutazione) a. Composizioni b. Disegni c. Progetti architettonici d. Performance e. Esposizioni f. Mostre g. Prototipi d'arte e relativi progetti h. Banche dati e software i.Carte tematiche

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI AMMISSIBILI : Brevetti CONCESSI nel quadriennio della VQR (dal 1/1/2011 al 31/12/2014) E’ possibile presentare Brevetti che siano stati attivi durante il quadriennio ma che alla data del bando sono inattivi

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI AMMISSIBILI : I GEV STABILIRANNO I CRITERI PER VERIFICARE SE TRA LE SEGUENTI PUBBLICAZIONI SONO PRESENTI ELEMENTI DI RILEVANTE NOVITA’ TALI DA RENDERLI PRODOTTI DELLA RICERCA VALUTABILI: -Riedizioni e traduzioni di lavori già pubblicati prima del Introduzioni e/o postfazioni a riedizioni di lavori già pubblicati prima del Abstracts

Ufficio Ricerca Nazionale PRODOTTI NON AMMISSIBILI : -Manuali e tesi meramente didattici -Recensioni di un singolo lavoro, prive di analisi critica della letteratura sull’argomento -Brevi voci enciclopediche o di dizionario senza carattere di originalità -Brevi note a sentenza di tipo redazionale senza carattere di originalità o meramente ricognitive -Brevi schede di catalogo prive di contributi scientifici autonomi

Ufficio Ricerca Nazionale OGNI GEV POTRA’ SPECIFICARE MEGLIO O LIMITARE LE TIPOLOGIE AMMESSE A VALUTAZIONE DANDONE COMUNICAZIONE NEL PROPRIO DOCUMENTO SUI CRITERI DI VALUTAZIONE

Ufficio Ricerca Nazionale Sono concesse nel caso di congedi: ai sensi dell’art. 13 del DPR 382/80 oltre che per motivi estranei allo svolgimento di attività di ricerca quali: Maternità Congedo parentale Malattia Se per un periodo (anche non continuativo) compreso tra 2 e 3 anni

Ufficio Ricerca Nazionale Congedi di durata complessiva, anche non continuativa compresa tra 2 e 3 anni Riduzione del numero di prodotti attesi di una unità Congedi superiori a 3 anni Esenzione totale dall’esercizio di valutazione Nascita di un figlio nel quadriennio Riduzione del numero di prodotti attesi di una unità Nascita di più di un figlio nel quadriennio Esenzione totale dall’esercizio di valutazione

Ufficio Ricerca Nazionale Altri casi di esenzione totale o parziale: CaricaNumero di prodotti da presentare RettoreEsenzione totale dall’esercizio di valutazione Direttore di Dipartimento o Preside o Presidente di Scuola 1 Membro di Commissione di ASN per il biennio che abbia condotto a termine almeno una tornata o per un periodo pari ad almeno 6 mesi 1 Gli Addetti a tempo definito o parziale non usufruiscono di esenzioni

Ufficio Ricerca Nazionale L’ESENZIONE TOTALE O PARZIALE E’ FACOLTATIVA Ogni Addetto è comunque libero di presentare anche la totalità dei prodotti attesi per la fascia di appartenenza

Ufficio Ricerca Nazionale I prodotti con più autori devono essere presentati una sola volta. Si consiglia agli Addetti di selezionare in via cautelativa un numero maggiore di prodotti. Per ogni prodotto dovrà essere compilata da parte dell’Addetto una scheda descrittiva con le seguenti informazioni: -Metadati bibliografici inclusi codici ISI e Scopus -Codice Orcid -Area, settore concorsuale, SSD, ERC del prodotto -Lingua -Abstract -Eventuale segnalazione di preferenza per una valutazione peer review -Descrizione dell’importanza del prodotto nel contesto scientifico internazionale -Eventuali premi o recensioni del prodotto

Ufficio Ricerca Nazionale Ai metadati del prodotto deve essere allegato il full text della pubblicazione in formato PDF. Solo in casi eccezionali e motivati di indisponibilità dei prodotti in formato elettronico, è ammesso l’invio in formato cartaceo previo assenso da parte dei GEV e nei soli casi in cui l’editore neghi di fornire il PDF e se l’autore non sia in possesso di una versione elettronica pre-print post-peer review (post-print) conforme alla versione pubblicata.

Ufficio Ricerca Nazionale LA VALUTAZIONE E’ RIFERITA AL PRODOTTO E NON ALL’ADDETTO E PERTANTO E’ DEL TUTTO IRRILEVANTE LA POSIZIONE DEGLI AUTORI NELLA RELATIVA LISTA

Ufficio Ricerca Nazionale Al sito Unife: /giornata-informativa-vqr è visibile il documento « Gestione dei full text allegati alla scheda prodotto» che riporta i contenuti del «Regolamento Anvur per l’utilizzo dei testi delle pubblicazioni» oltre che una sintesi delle principali informazioni estratte dal bando e dalle FAQ VQR dell’Anvur

Ufficio Ricerca Nazionale I PDF possono essere richiesti direttamente all’Editore fino alle ore 17,00 dell’8 gennaio Gli Editori che si saranno resi disponibili, caricheranno i PDF entro 10 gg lavorativi e comunque non più tardi delle ore del 22 gennaio 2016

Ufficio Ricerca Nazionale Se a due settimane dalla scadenza per la trasmissione dei prodotti all’ANVUR non sia ancora disponibile la versione editoriale, l’Università è autorizzata a inserire nel sito VQR Cineca una copia realizzata a cura dell’Addetto (es. scansione copia pdf di html).

Ufficio Ricerca Nazionale I risultati della valutazione sono articolati, per ciascuna Istituzione e Dipartimento, in tre profili di qualità: a) profilo di qualità dei prodotti della ricerca della totalità dei prodotti attesi dagli addetti alla ricerca nel periodo 2011 – 2014 – PESO 75% b) profilo di qualità dei prodotti della ricerca, dei soli prodotti attesi dagli addetti alla ricerca che, nel periodo 2011 – 2014, sono stati assunti dalla Istituzione o sono transitati al suo interno in una fascia o ruolo superiore nell’ambito dell’Istituzione – PESO 20%. c) profilo di competitività dell’ambiente di ricerca come capacità di attrazione di finanziamenti competitivi internazionali e statali, caratteristiche dell’offerta formativa a livello dottorale – PESO 5%. E’ EVIDENTE COME LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI PRESENTATI DA NUOVI ASSUNTI O DA COLORO CHE SONO PASSATI DI RUOLO NEL QUADRIENNIO, SIA MISURATA SULLA BASE DI DUE INDICATORI.

Ufficio Ricerca Nazionale Per ogni Dipartimento verranno calcolati inoltre i seguenti indicatori sintetici distinti per Area, Settore Concorsuale e SSD: rapporto tra la somma delle valutazioni attribuite ai prodotti attesi dell’Istituzione nell’Area e la valutazione complessiva di Area ; rapporto tra il voto medio attribuito ai prodotti attesi dell’Istituzione nell'Area e il voto medio ricevuto da tutti i prodotti dell'Area ; rapporto tra la frazione di prodotti eccellenti dell’Istituzione nell’Area e la frazione di prodotti eccellenti dell’Area

Ufficio Ricerca Nazionale IL BANDO PREVEDE CHE I CRITERI DEI GEV VENGANO PUBBLICATI IL 15 NOVEMBRE 2015 Verranno adottati, singolarmente o in combinazione, le seguenti due metodologie: a)valutazione diretta, anche utilizzando, ove applicabile, l’analisi bibliometrica, basata sulle citazioni del prodotto e su indicatori dell’impatto della rivista ospitante il prodotto. b)peer-review affidata a esperti esterni fra loro indipendenti scelti dal GEV (di norma due per prodotto), cui è affidato il compito di esprimersi, in modo anonimo, sulla qualità delle pubblicazioni selezionate. Almeno la metà più uno dei prodotti complessivi (includendo tutte le aree) sarà valutata utilizzando la peer review.

Ufficio Ricerca Nazionale Ogni pubblicazione sarà attribuita a uno dei seguenti livelli: a)Eccellente (peso 1) b)Elevato (peso 0,7) c)Discreto (peso 0,4) d)Accettabile (peso 0,1) e)Limitato (peso 0) f)Non valutabile (peso 0) quando la pubblicazione appartiene a tipologie escluse dalla VQR , o presenti allegati e/o documentazione inadeguati per la valutazione o sia stata pubblicata in anni precedenti o successivi al quadriennio di riferimento. Sono incluse in questa categoria anche le pubblicazioni mancanti rispetto al numero atteso.

Ufficio Ricerca Nazionale Pubblicazione criteri dei GEV ENTRO IL 15/11/2015 (Anvur) Accreditamento degli Addetti ENTRO IL 30/11/2015 (Ufficio Ricerca Nazionale) Informazioni sulla mobilità ENTRO IL 30/11/2015 (Ufficio Ricerca Nazionale) Trasmissione prodotti in valutazione ENTRO IL 31/01/2016 (Addetti) Rapporto Finale Anvur ENTRO IL 31/10/2016 (Anvur)

Ufficio Ricerca Nazionale Informazioni sulla facoltà di esenzione Entro il 16 novembre raccolta, da tutti gli Addetti, dei nominativi di coloro che intendono avvalersi dell’esenzione. Le opzioni devono essere comunicate all’URN entro il 17/11/2015. Raccolta dei prodotti della ricerca da portare in valutazione Elenco, nel file excel fornito dall’URN, di tutti i prodotti da portare in valutazione. Si consiglia, in fase di raccolta da parte dei singoli Addetti, di richiedere un numero maggiore di prodotti rispetto a quello atteso per la gestione dei doppi o per altre valutazioni di opportunità (IRAS2). Elenco dei prodotti da portare in valutazione Entro il 30/11/2015 invio all’URN del file excel completo di tutti i dati relativi ai prodotti da portare in valutazione. Il numero totale dei prodotti elencato nel file deve corrispondere al numero totale dei prodotti attesi per il dipartimento.

Ufficio Ricerca Nazionale La Commissione si occuperà di: Verificare che i prodotti scelti dagli Addetti appartengano alle tipologie ammissibili Verificare che non vi sia selezione del medesimo prodotto da parte di due diversi Addetti. In questo caso, la decisone a quale Addetto debba essere attribuito il prodotto conteso, deve essere fatta tenendo conto dell’indicatore IRAS2 Verificare, per gli Addetti con affiliazione ad altro Ente, che il prodotto ad esso conferito sia diverso da quelli conferiti per l’Ateneo Monitorare il processo di caricamento dei pdf editoriali con il supporto dell’URN che fornirà periodicamente alla Commissione gli elenchi dei PDF mancanti Monitorare la produzione dei PDF non editoriali eventualmente da caricare due settimane prima della scadenza per la presentazione dei prodotti Invitare gli addetti con difficoltà nel reperimento dei PDf editoriali alla realizzazione di file PDF dei testi dei prodotti anche, se necessario, facendo una scansione.

Ufficio Ricerca Nazionale NEL CASO IN CUI UN ADDETTO NON SEGNALI I PROPRI PRODOTTI IN TEMPO UTILE ALLA COMMISSIONE, SARA’ L’URN, SU INDICAZIONE SCRITTA DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO E SENTITE LE COMMISSIONI DIPARTIMENTALI, AD INDIVIDUARE I PRODOTTI DA CONFERIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL POTENZIALE

Ufficio Ricerca Nazionale ENTRO IL 4 DICEMBRE IL RETTORE, SENTITI I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO INTERESSATI, SI OCCUPERA’ DI RISOLVERE EVENTUALI CONFLITTI INTERDIPARTIMENTALI. LA SCELTA VERRA’ EFFETTUATA DANDO LA PRECEDENZA AGLI ADDETTI CHE NEL PERIODO SONO STATI ASSUNTI O SONO PASSATI DI RUOLO MA SEMPRE NEL RISPETTO DEL NUMERO ATTESO DI PRODOTTI PER OGNI ADDETTO.

Ufficio Ricerca Nazionale ENTRO IL 14 DICEMBRE 2015 TUTTI GLI ADDETTI DOVRANNO AVERE SELEZIONATO SU IRIS I PRODOTTI DA PORTARE IN VALUTAZIONE GIA’ CONDIVISI CON LE COMMISSIONI DIPARTIMENTALI. ENTRO LA MEDESIMA DATA DOVRANNO ESSERE INSERITE ANCHE LE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ufficio Ricerca Nazionale NEL CASO IN CUI SI RISCONTRINO ADDETTI CHE NON ABBIANO SELEZIONATO IN IRIS I PRODOTTI IN TEMPO UTILE O CHE NON ABBIANO CARICATO LE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE O IL PDF, SARA’ L’URN IN ACCORDO COL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO, A SELEZIONARE I PRODOTTI SU IRIS OVVERO A CARICARE I PDF O AD INSERIRE LE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ufficio Ricerca Nazionale L’UFFICIO RICERCA NAZIONALE SI PROPONE DI VALIDARE TUTTI I PRODOTTI (METADATI E FULL TEXT) CHE VERRANNO SELEZIONATI PER LA VALUTAZIONE

Ufficio Ricerca Nazionale ADEMPIMENTOSCADENZA Costituzione Commissioni dipartimentali Entro il 29 settembre 2015 Comunicazione da parte dei Direttori di Dipartimento della lista degli Addetti membri delle Commissioni preposte all’attribuzione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il biennio Entro il 29 settembre 2015 Termine per gli Addetti per il possesso dell’ORCID ed della relativa associazione in IRIS Entro il 30 settembre 2015 Gli uffici dovranno comunicare alle Commissioni Dipartimentali l’elenco dei docenti rispondenti ai criteri previsti dal bando in merito all’esenzione totale o parziale per la presentazione di prodotti Il 6 novembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali raccolgono dagli Addetti in possesso dei requisiti di esenzione previsti dal bando l’intenzione sulla facoltà di usufruire o meno dell’esenzione Entro il 16 novembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali dopo aver acquisito dagli Addetti in possesso dei requisiti di esenzione previsti dal bando circa l’intenzione sulla facoltà di usufruire o meno dell’esenzione, comunicano gli esiti all’Ufficio Ricerca Nazionale Entro Il 17 novembre 2015 L’ANVUR renderà noti i criteri dei GEV Il 15 novembre 2015 Accreditamento degli Addetti Entro il 30 novembre 2015 Ciascuna Commissione dovrà avere comunicato all’Ufficio Ricerca Nazionale l’elenco definitivo dei prodotti da portare in valutazione ed aver terminato la risoluzione conflitti intra-dipartimentali Entro il 30 novembre 2015 Scadenza per la risoluzione di eventuali conflitti interdipartimentali da parte del Rettore sentiti i pareri dei Direttori di Dipartimento Entro il 4 dicembre Gli Addetti dovranno selezionare i prodotti su IRIS, caricare il relativo pdf editoriale (max 10MB o più file di al massimo 10MB) e inserire le informazioni aggiuntive Entro il 14 dicembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali inviano all’Ufficio Ricerca Nazionale i pdf auto- prodotti dagli Addetti per gli opportuni controlli e per il definitivo caricamento sull’interfaccia Cineca Dal 15 gennaio (ovvero a due settimane dalla data di scadenza per la trasmissione definitiva dei prodotti) ed entro e non oltre il 20 gennaio 2016 I prodotti dovranno essere trasmessi all’ANVUR Entro il 31 gennaio 2016 ADEMPIMENTOSCADENZA Costituzione Commissioni dipartimentali Entro il 29 settembre 2015 Comunicazione da parte dei Direttori di Dipartimento della lista degli Addetti membri delle Commissioni preposte all’attribuzione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il biennio Entro il 29 settembre 2015 Termine per gli Addetti per il possesso dell’ORCID ed della relativa associazione in IRIS Entro il 30 settembre 2015 Gli uffici dovranno comunicare alle Commissioni Dipartimentali l’elenco dei docenti rispondenti ai criteri previsti dal bando in merito all’esenzione totale o parziale per la presentazione di prodotti Il 6 novembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali raccolgono dagli Addetti in possesso dei requisiti di esenzione previsti dal bando l’intenzione sulla facoltà di usufruire o meno dell’esenzione Entro il 16 novembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali dopo aver acquisito dagli Addetti in possesso dei requisiti di esenzione previsti dal bando circa l’intenzione sulla facoltà di usufruire o meno dell’esenzione, comunicano gli esiti all’Ufficio Ricerca Nazionale Entro Il 17 novembre 2015 L’ANVUR renderà noti i criteri dei GEVIl 15 novembre 2015 Accreditamento degli AddettiEntro il 30 novembre 2015

Ufficio Ricerca Nazionale ADEMPIMENTOSCADENZA Costituzione Commissioni dipartimentali Entro il 29 settembre 2015 Comunicazione da parte dei Direttori di Dipartimento della lista degli Addetti membri delle Commissioni preposte all’attribuzione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il biennio Entro il 29 settembre 2015 Termine per gli Addetti per il possesso dell’ORCID ed della relativa associazione in IRIS Entro il 30 settembre 2015 Gli uffici dovranno comunicare alle Commissioni Dipartimentali l’elenco dei docenti rispondenti ai criteri previsti dal bando in merito all’esenzione totale o parziale per la presentazione di prodotti Il 6 novembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali raccolgono dagli Addetti in possesso dei requisiti di esenzione previsti dal bando l’intenzione sulla facoltà di usufruire o meno dell’esenzione Entro il 16 novembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali dopo aver acquisito dagli Addetti in possesso dei requisiti di esenzione previsti dal bando circa l’intenzione sulla facoltà di usufruire o meno dell’esenzione, comunicano gli esiti all’Ufficio Ricerca Nazionale Entro Il 17 novembre 2015 L’ANVUR renderà noti i criteri dei GEV Il 15 novembre 2015 Accreditamento degli Addetti Entro il 30 novembre 2015 Ciascuna Commissione dovrà avere comunicato all’Ufficio Ricerca Nazionale l’elenco definitivo dei prodotti da portare in valutazione ed aver terminato la risoluzione conflitti intra-dipartimentali Entro il 30 novembre 2015 Scadenza per la risoluzione di eventuali conflitti interdipartimentali da parte del Rettore sentiti i pareri dei Direttori di Dipartimento Entro il 4 dicembre Gli Addetti dovranno selezionare i prodotti su IRIS, caricare il relativo pdf editoriale (max 10MB o più file di al massimo 10MB) e inserire le informazioni aggiuntive Entro il 14 dicembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali inviano all’Ufficio Ricerca Nazionale i pdf auto- prodotti dagli Addetti per gli opportuni controlli e per il definitivo caricamento sull’interfaccia Cineca Dal 15 gennaio (ovvero a due settimane dalla data di scadenza per la trasmissione definitiva dei prodotti) ed entro e non oltre il 20 gennaio 2016 I prodotti dovranno essere trasmessi all’ANVUR Entro il 31 gennaio 2016 ADEMPIMENTOSCADENZA Ciascuna Commissione dovrà avere comunicato all’Ufficio Ricerca Nazionale l’elenco definitivo dei prodotti da portare in valutazione ed aver terminato la risoluzione conflitti intra-dipartimentali Entro il 30 novembre 2015 Scadenza per la risoluzione di eventuali conflitti interdipartimentali da parte del Rettore sentiti i pareri dei Direttori di Dipartimento Entro il 4 dicembre Gli Addetti dovranno selezionare i prodotti su IRIS, caricare il relativo pdf editoriale (max 10MB o più file di al massimo 10MB) e inserire le informazioni aggiuntive Entro il 14 dicembre 2015 Le Commissioni Dipartimentali inviano all’Ufficio Ricerca Nazionale i pdf auto-prodotti dagli Addetti per gli opportuni controlli e per il definitivo caricamento sull’interfaccia Cineca Dal 15 gennaio (ovvero a due settimane dalla data di scadenza per la trasmissione definitiva dei prodotti) ed entro e non oltre il 20 gennaio 2016 I prodotti dovranno essere trasmessi all’ANVUREntro il 31 gennaio 2016

Ufficio Ricerca Nazionale Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti !