LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS I DATI RELAZIONALI: RACCOLTA ANALISI RAPPRESENTAZIONE
COSA E’ L’ANALISI DELLE RETI? L’ANALISI DELLE RETI (NA) E’UN METODO UTILIZZATO X RACCOGLIERE E ANALIZZARE I DATI RELAZIONALI RIFERITI AD UNA MOLTEPLICITA’ DI INDIVIDUI O ORGANIZZAZIONI INTERAGENTI
QUALI SONO I DATI RELAZIONALI? SONO I CONTATTI, COLLEGAMENTI, CONNESSIONI IN GENERE CHE METTONO IN RELAZIONE ATTORI-NODI TRA DI LORO
COME SI RACCOLGONO? 1. SOMMINISTRAZIONI DI QUESTIONARI «SOCIOMETRICI» 2. CONDUZIONE DI INTERVISTE 3. OSSERVAZIONE DIRETTA 4. UTILIZZAZIONE FONTI SECONDARIE
IL QUESTIONARIO SOCIOMETRICO 1°ESEMPIO: un questionario inviato alle ASL di una città x chiedendo con quali ASL della stessa città sono in relazione. Due modi di porre la domanda: Domanda libera Domanda costituita dall’ elenco delle ASL con cui si possono avere contatti (PRESENZA-ASSENZA CONTATTI)
Questionario sociometrico 2° esempio: un questionario inviato a un elevato numero di presidi sanitari di cui non conosco assolutamente la rete di contatti potenziale. In tal caso farò una domanda aperta in cui chiedo di indicarmi gli interlocutori con cui si relazionano
Elaborazione dei dati raccolti SI RIPORTANO LE RISPOSTE SU UNA MATRICE (RAPPRESENTAZIONE NUMERICA) 1° caso matrice di adiacenza casi x casi (nxn)(ONE MODE) 2° caso matrice di incidenza casi x interlocutori (nxm)(TWO MODE)
CODICI PER LA MATRICE MATRICE NO VALUED (SENZA VALORI) 0= ASSENZA DI LEGAME 1= PRESENZA DI LEGAME MATRICE VALUED (A VALORE) 0, 1,2,3…A INDICARE LA FREQUENZA DEI CONTATTI
MATRICI ADIACENZA E INCIDENZA
ISOMORFISMO DEI GRAFI
ESEMPI DI MATRICI E SOCIOGRAMMI NON ORIENTATI
GRAFI E SOCIOGRAMMI 1. ESPRIMONO I MODELLI DI CONNESSIONI TRA PUNTI (NODI) UTILIZZANDO LINEE NON ORIENTATE O UTILIZZANDO LINEE ORIENTATE (SCELTA UNIVOCA, SCELTA RECIPROCA) X VISUALIZZARE LE CARATTERISTICHE 2. SONO DIVERSI DAI GRAFICI UTILIZZATI X RAPPRESENTARE LE FREQUENZE DI MODALITA’ DI VARIABILI 3. SI PUO’ SCEGLIERE LA FORMA PREFERITA (ISOMORFISMO)
LE PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL NETWORK DIVERSI LIVELLI DI ANALISI PROPRIETA’ RIFERITE ALL’INTERA RETE PROPRIETA’ RIFERITE AI SINGOLI NODI O GRUPPI DI NODI
PROPRIETA’STRUTTURALI DI UNA RETE 1. DIMENSIONE E CONNETTIVITA’ 2. CENTRALITA’ 3. ANALISI DEI GRUPPI COESI 4. EQUIVALENZA STRUTTURALE 5. BUCHI STRUTTURALI
DIMENSIONE E CONNETTIVITA’ 1. OCCORRE ANZITUTTO INDIVIDUARE I CONFINI DELLA RETE A EGONETWORK B NETWORK SOCIOCENTRICO
NETWORK SOCIOCENTRICO CONFINI 1. POSIZIONE IN UN ORGANIGRAMMA FORMALE 2. CRITERIO REALISTA (ATTORI) 3. CRITERIO NOMINALISTA (RICERCATORE)
MISURE 1. NUMEROSITA’ NODI 2 DENSITA’ MISURA LA CONNETTIVITA’ (0-1) L/ N (N-1)/2 3. Centralizzazione (..) 4. Raggiungibilità (..)
3. CENTRALIZZAZIONE MISURA GRADO DI COMPATTEZZA COMPLESSIVA DELLA RETE QUANTO LE RELAZIONI SONO ORGANIZZATE INTORNO A PUNTI FOCALI UNA ELEVATA CENTRALIZZAZIONE FAVORISCE L’EFFICACIA ORGANIZZATIVA
4. raggiungibilità 1. distanze geodetiche tra coppie di attori 2. maggiore è la raggiungibilità maggiore è l’efficacia informativa in un’organizzazione
CENTRALITA’ «E’ la misura in cui un individuo o un’organizzazione occupa una posizione centrale in un network» 3 misure principali 1. degree centrality 2. betweenness centrality
1. Degree centrality «E‘ il numero di legami diretti che un attore ha con gli altri attori della rete» Esempio fig. 4.3
3. Betweenness centrality - E’ la capacita’ di legare tra loro attori disconnessi» - Ruolo di broker - E’ uguale al n di volte in cui l’attore di riferimento si trova sulle geodetiche che legano gli attori
GRUPPI COESI LA CLIQUE E’ UN SOTTOINSIEME DI MEMBRI DI UN GRUPPO OSSIA UN GRAFO IN CUI OGNI VERTICE è LEGATO AD UN ALTRO DA ALMENO UN ARCO (FIG. 4.4)
CARATTERISTICHE DELLA CLIQUE 1. DIMENSIONE MINIMA 3 NODI 2. DENSITA’ =1 3.LE CLIQUES POSSONO PARZIALMENTE SOVRAPPORSI
EQUIVALENZA STRUTTURALE PRESENZA DI MODELLI RELAZIONALI IDENTICI DI SINGOLI ATTORI CON TUTTI I NODI DELLA RETE FIG. 4.5