LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Introduzione ai grafi Grafo diretto e non diretto
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Marta Traetta Università di Bari Bari, seminario Prin
IL POSIZIONAMENTO di Simona Bargellini.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Rappresentazione di grafi
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Azione - Relazione - Interazione
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
L’analisi delle reti sociali
NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati.
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Seminario su clustering dei dati – Parte I
Progetto e Sviluppo di un algoritmo per la gestione della Federazione Interdominio in unarchitettura di Service Discovery Candidato: XXX Roma, Febbraio.
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Le basi del Fundraising
Agenda Le variabili organizzative
Alberi ricoprenti minimi Alcune applicazioni Lunedì 17 novembre 2003.
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Le domande del questionario
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esercizi 5 Grafi.
Esercizi 5 Grafi.
Richiami di matematica discreta: grafi e alberi
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
(Laboratorio di ) Sistemi Informatici Avanzati
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Algoritmi e Strutture Dati
2. Grafi.
Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
Master Bioinformatica 2002: Grafi
La statistica.
Reputazione e referenze: le carte vincenti del lavoratore post-industriale Ivana Pais Università degli Studi di Brescia 3 febbraio 2009.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Lo studio della famiglia
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il questionario.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
OTTIMIZZAZIONE DI UN PERCORSO GRAFO CAMMINO MINIMO.
4 maggio 2016 Fiorenza Deriu Linee, direzione e densità XII Modulo Dipartimento di Scienze Statistiche.
Governare città Introduzione network decisionali Il settore della mobilità Il settore della sicurezza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
1AA UD 3 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo OIR UD 4-II parte Analisi di un distretto aziendale con SNA Lavoro.
Fabio Rinnone Matricola 667/ Università di Catania Facoltà di SS. MM. FF. NN. Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea di Primo Livello.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS I DATI RELAZIONALI: RACCOLTA ANALISI RAPPRESENTAZIONE

COSA E’ L’ANALISI DELLE RETI? L’ANALISI DELLE RETI (NA) E’UN METODO UTILIZZATO X RACCOGLIERE E ANALIZZARE I DATI RELAZIONALI RIFERITI AD UNA MOLTEPLICITA’ DI INDIVIDUI O ORGANIZZAZIONI INTERAGENTI

QUALI SONO I DATI RELAZIONALI? SONO I CONTATTI, COLLEGAMENTI, CONNESSIONI IN GENERE CHE METTONO IN RELAZIONE ATTORI-NODI TRA DI LORO

COME SI RACCOLGONO? 1. SOMMINISTRAZIONI DI QUESTIONARI «SOCIOMETRICI» 2. CONDUZIONE DI INTERVISTE 3. OSSERVAZIONE DIRETTA 4. UTILIZZAZIONE FONTI SECONDARIE

IL QUESTIONARIO SOCIOMETRICO 1°ESEMPIO: un questionario inviato alle ASL di una città x chiedendo con quali ASL della stessa città sono in relazione. Due modi di porre la domanda: Domanda libera Domanda costituita dall’ elenco delle ASL con cui si possono avere contatti (PRESENZA-ASSENZA CONTATTI)

Questionario sociometrico 2° esempio: un questionario inviato a un elevato numero di presidi sanitari di cui non conosco assolutamente la rete di contatti potenziale. In tal caso farò una domanda aperta in cui chiedo di indicarmi gli interlocutori con cui si relazionano

Elaborazione dei dati raccolti SI RIPORTANO LE RISPOSTE SU UNA MATRICE (RAPPRESENTAZIONE NUMERICA) 1° caso matrice di adiacenza casi x casi (nxn)(ONE MODE) 2° caso matrice di incidenza casi x interlocutori (nxm)(TWO MODE)

CODICI PER LA MATRICE MATRICE NO VALUED (SENZA VALORI) 0= ASSENZA DI LEGAME 1= PRESENZA DI LEGAME MATRICE VALUED (A VALORE) 0, 1,2,3…A INDICARE LA FREQUENZA DEI CONTATTI

MATRICI ADIACENZA E INCIDENZA

ISOMORFISMO DEI GRAFI

ESEMPI DI MATRICI E SOCIOGRAMMI NON ORIENTATI

GRAFI E SOCIOGRAMMI 1. ESPRIMONO I MODELLI DI CONNESSIONI TRA PUNTI (NODI) UTILIZZANDO LINEE NON ORIENTATE O UTILIZZANDO LINEE ORIENTATE (SCELTA UNIVOCA, SCELTA RECIPROCA) X VISUALIZZARE LE CARATTERISTICHE 2. SONO DIVERSI DAI GRAFICI UTILIZZATI X RAPPRESENTARE LE FREQUENZE DI MODALITA’ DI VARIABILI 3. SI PUO’ SCEGLIERE LA FORMA PREFERITA (ISOMORFISMO)

LE PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL NETWORK DIVERSI LIVELLI DI ANALISI PROPRIETA’ RIFERITE ALL’INTERA RETE PROPRIETA’ RIFERITE AI SINGOLI NODI O GRUPPI DI NODI

PROPRIETA’STRUTTURALI DI UNA RETE 1. DIMENSIONE E CONNETTIVITA’ 2. CENTRALITA’ 3. ANALISI DEI GRUPPI COESI 4. EQUIVALENZA STRUTTURALE 5. BUCHI STRUTTURALI

DIMENSIONE E CONNETTIVITA’ 1. OCCORRE ANZITUTTO INDIVIDUARE I CONFINI DELLA RETE A EGONETWORK B NETWORK SOCIOCENTRICO

NETWORK SOCIOCENTRICO CONFINI 1. POSIZIONE IN UN ORGANIGRAMMA FORMALE 2. CRITERIO REALISTA (ATTORI) 3. CRITERIO NOMINALISTA (RICERCATORE)

MISURE 1. NUMEROSITA’ NODI 2 DENSITA’ MISURA LA CONNETTIVITA’ (0-1) L/ N (N-1)/2 3. Centralizzazione (..) 4. Raggiungibilità (..)

3. CENTRALIZZAZIONE MISURA GRADO DI COMPATTEZZA COMPLESSIVA DELLA RETE QUANTO LE RELAZIONI SONO ORGANIZZATE INTORNO A PUNTI FOCALI UNA ELEVATA CENTRALIZZAZIONE FAVORISCE L’EFFICACIA ORGANIZZATIVA

4. raggiungibilità 1. distanze geodetiche tra coppie di attori 2. maggiore è la raggiungibilità maggiore è l’efficacia informativa in un’organizzazione

CENTRALITA’ «E’ la misura in cui un individuo o un’organizzazione occupa una posizione centrale in un network» 3 misure principali 1. degree centrality 2. betweenness centrality

1. Degree centrality «E‘ il numero di legami diretti che un attore ha con gli altri attori della rete» Esempio fig. 4.3

3. Betweenness centrality - E’ la capacita’ di legare tra loro attori disconnessi» - Ruolo di broker - E’ uguale al n di volte in cui l’attore di riferimento si trova sulle geodetiche che legano gli attori

GRUPPI COESI LA CLIQUE E’ UN SOTTOINSIEME DI MEMBRI DI UN GRUPPO OSSIA UN GRAFO IN CUI OGNI VERTICE è LEGATO AD UN ALTRO DA ALMENO UN ARCO (FIG. 4.4)

CARATTERISTICHE DELLA CLIQUE 1. DIMENSIONE MINIMA 3 NODI 2. DENSITA’ =1 3.LE CLIQUES POSSONO PARZIALMENTE SOVRAPPORSI

EQUIVALENZA STRUTTURALE PRESENZA DI MODELLI RELAZIONALI IDENTICI DI SINGOLI ATTORI CON TUTTI I NODI DELLA RETE FIG. 4.5