Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari Macromolecole monomeriche Cellula vegetale Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri)
FUNZIONI DEI CARBOIDRATI RISERVA ENERGETICA COMBUSTIBILI E INTERMEDI METABOLICI STRUTTURALE IMPALCATURA STRUTTURALE DEGLI ACIDI NUCLEICI ELEMENTI STRUTTURALI DI PARETI CELLULARI DI PIANTE E BATTERI SEGNALAZIONE E COMUNICAZIONE INTERCELLULARE
gruppi ossidrilici -OH CARBOIDRATI Composti polifunzionali caratterizati dalla presenza di gruppi ossidrilici -OH 1 gruppo carbonilico H aldeidico chetonico oppure ALDOSI CHETOSI aldotriosi : 3 atomi di C aldotetrosi: 4 atomi di C aldopentosi: 5 atomi di C aldoesosi: 6 atomi di C chetotriosi : 3 atomi di C chetotetrosi: 4 atomi di C chetopentosi: 5 atomi di C chetoesosi: 6 atomi di C
MONOSACCARIDI: i più semplici, costituiti da una singola unità poliidrossilica aldeidica o chetonica Glucosio Fruttosio Ribosio Desossiribosio OLIGOSACCARIDI: costituti dall’unione di più monosaccaridi (es.: saccarosio, costituito dall’unione di una molecola di glucosio e una di fruttosio POLISACCARIDI: polimeri costituiti da lunghe catene di centinaia e migliaia di unità monosaccaridiche (es.: glicogeno, amido)
Tutti i monosaccaridi, tranne il diidrossiacetone, contengono 1 o più carboni asimmetrici: sono quindi presenti come stereoisomeri otticamente attivi. A Y C X B Carbonio chirale A X C B Il numero degli stereoisomeri dipende dal numero dei centri chirali (n) e corrisponde a 2n
Stereoisomeri della gliceraldeide * * Gli stereoisomeri dei monosaccaridi si distinguono in isomeri D e isomeri L in riferimento alla D e L- gliceraldeide Specchio Stereoisomeri della gliceraldeide D-gliceraldeide L-gliceraldeide C chirale 1 * * 2 3 D-Glucosio D-Fruttosio La maggior parte degli zuccheri presenti negli organismi viventi sono isomeri D
D-Aldosi EPIMERI differiscono solo nella configurazione intorno ad un atomo di C
D-Chetosi
I monosaccaridi in soluzione vanno incontro ad una ciclizzazione in seguito alla reazione del gruppo aldeidico o chetonico con il gruppo alcolico Aldeide Alcol Emiacetale Acetale Chetone Alcol Emichetale Chetale
a-Glucosio ANOMERI b-Glucosio Il C1 reagisce con il C5 Il C1 diventa chirale a-Glucosio ANOMERI b-Glucosio D-Glucosio I monosaccaridi in soluzione vanno incontro ad una ciclizzazione in seguito alla reazione del gruppo aldeidico o chetonico con il gruppo alcolico mutarotazione
a-glucosio b-glucosio ANOMERI Anomeri del D-glucosio Anomeri del D-fruttosio a-glucosio b-glucosio a-fruttosio b-fruttosio
I DISACCARIDI sono costituiti da 2 monosaccaridi uniti da un legame glicosidico Galattosio + Glucosio LATTOSIO Glucosio + Fruttosio SACCAROSIO emiacetale alcol a-D-Glucosio b-D-Glucosio idrolisi condensazione acetale emiacetale a-Glucosio + b-Glucosio MALTOSIO
Polisaccaride di riserva delle cellule animali. POLISACCARIDI: polimeri costituiti da lunghe catene di centinaia e migliaia di unità monosaccaridiche GLICOGENO Polisaccaride di riserva delle cellule animali. Si trova depositato nelle cellule sotto forma di granuli Legame a16 GLICOGENO punto di ramificazione Legame a14 Granuli di glicogeno AMIDO Polisaccaride di riserva delle cellule vegetali.
Ruolo degli oligosaccaridi nel riconoscimento e nell’interazione cellulare Virus Batterio Linfocita oligosaccaride proteina glicolipide Tossina