Henry Murger scrive, nel 1848, Scènes de la vie de bohème (vita zingaresca, essendo la Boemia ritenuta la terra d’origine degli zingari), opera tradotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
Celebrazione della Prima Confessione
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario 4 luglio 2010.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
CONVERSIONE E VOCAZIONE DI PAOLO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
I colori della diversità
Tematiche baudleriane
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Le preghiere della sera
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Il gruppo MariaValtorta Dà la possibilità di leggere una seconda supplica, che ci arriva da Maria SS. ed è rivolta ai suoi figli che vede morire nutriti.
Annunceremo Che TU.
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Clicca per andare avanti
G I O R N D N A T L E.
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Pensa a qualcosa di grande . . .
Le sette Parole di Gesù Testo: Pedro Casaldáliga – Transizione manuale.
SE FOSSI UN ALBERO QUINTA A SALSASIO
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Classi per il tempio Il piano di salvezza.
10.00 Lettera 308 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Alda Merini Poesie.
Gesù Bambino ci chiama per farsi conoscere!
L’ETÀ DEL REALISMO Storico Fallimento moti del ’48
TE DEUM LAUDAMUS.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
DIO HA DISTESO LE SUE MANI ED HA ABBRACCIATO L’UNIVERSO.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
La consegna del Padre Nostro
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
8.00.
Gloria a te , Cristo Gesù , oggi e sempre tu regnerai Gloria a te Gloria a te , Cristo Gesù , oggi e sempre tu.
9.00.
25 DICEMBRE 2014 GIOVEDÌ - NATALE DEL SIGNORE SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
Faccio la seconda media
della Divina Misericordia
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Te Deum laudamus.
La religione e la fede *.
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Uomo e male un rapporto problematico Scuola della Parola
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
Se il chicco di grano….
CHARLES BAUDELAIRE La Musa malata. Corrispondenze La Natura è un tempio dove pilastri viventi proferiscono a volte confuse parole, l’uomo vi passa attraverso.
Grazie a Te, o Padre, principio e fine di tutte le cose.
Transcript della presentazione:

Henry Murger scrive, nel 1848, Scènes de la vie de bohème (vita zingaresca, essendo la Boemia ritenuta la terra d’origine degli zingari), opera tradotta in italiano dallo scapigliato Felice Cameroni nel 1872). PUCCINI, su libretto di Illica e Giacosa scrive il melodramma Bohème nel DALLA RIVOLTA ALLA LETTURA IN CHIAVE BORGHESE DELLA TEMATICA

IL MONDO SARÀ INGOIATO DA UNO SBADIGLIO (Baudelaire, Al lettore, 1855) LA CIVILTÀ MODERNA HA CONTAMINATO TUTTO NEMMENO POSSIBILE UN’EVASIONE NELLA NATURA

IL SENSO ESTETICO È PROFONDAMENTE MUTATO: DALL’APOLLO ALLA TESTA DI MEDUSA da M. PRAZ, La carne, la morte, il diavolo nella letteratura romantica, 1930 IL BELLO HA CONNOTAZIONI OSCURE, PERVERSE DISTRUTTRICI 

L’Artista è in lotta con la società “in tutte le grandi città del mondo incivilito esiste una certa quantità di individui di ambo i sessi fra i venti e i trent’anni […], pieni d’ingegno quasi sempre, indipendenti come l’aquila delle Alpi, […] irrequieti, travagliati, turbolenti. Questa casta o classe […] serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di opposizione a tutti gli ordini stabiliti io l’ho chiamata la ‘scapigliatura’ […]. Essa è composta di individui di ogni ceto, di ogni condizione, di ogni grado della scala sociale” (Arrighi, La scapigliatura e il 6 febbraio).

 La stoltezza, l'errore, il peccato, l'avarizia, abitano i nostri spiriti e agitano i nostri corpi; noi nutriamo amabili rimorsi come i mendicanti alimentano i loro insetti. I nostri peccati sono testardi, vili i nostri pentimenti; ci facciamo pagare lautamente le nostre confessioni e ritorniamo gai pel sentiero melmoso, convinti d'aver lavato con lagrime miserevoli tutte le nostre macchie. È Satana Trismegisto che culla a lungo sul cuscino del male il nostro spirito stregato, svaporando, dotto chimico, il ricco metallo della nostra volontà. Il Diavolo regge i fili che ci muovono! Gli oggetti ripugnanti ci affascinano; ogni giorno discendiamo d'un passo verso l'Inferno, senza provare orrore, attraversando tenebre mefitiche. Come un vizioso povero che bacia e tetta il seno martoriato d'un'antica puttana, noi al volo rubiamo un piacere clandestino e lo spremiamo con forza, quasi fosse una vecchia arancia. Serrato, brulicante come un milione di vermi, un popolo di demoni gavazza nei nostri cervelli, e quando respiriamo, la morte ci scende nei polmoni quale un fiume invisibile dai cupi lamenti. Se lo stupro, il veleno, il pugnale, l'incendio, non hanno ancora ricamato con le loro forme piacevoli il canovaccio banale dei nostri miseri destini, è perché non abbiamo, ahimé, un'anima sufficientemente ardita. Ma in mezzo agli sciacalli, le pantere, le cagne, le scimmie, gli scorpioni, gli avvoltoi, i serpenti, fra i mostri che guaiscono, urlano, grugniscono entro il serraglio infame dei nostri vizi, uno ve n'è, più laido, più cattivo, più immondo. Sebbene non faccia grandi gesti, né lanci acute strida, ridurrebbe volentieri la terra a una rovina e in un solo sbadiglio ingoierebbe il mondo. È la Noia! L'occhio gravato da una lagrima involontaria, sogna patiboli fumando la sua pipa. Tu lo conosci, lettore, questo mostro delicato - tu, ipocrita lettore - mio simile e fratello! (Baudelaire, Al lettore)

 poesia come fenomeno irrazionale, individuale, unico e inimitabile  Adesione all'esigenza di attualità e di realtà della scuola romantica.  Aspetti più oscuri e scabrosi, trasfigurati in un linguaggio stilisticamente elaborato, con immagini, simboli e "corrispondenze“.  Rigfiuto del romanticismo come effusione sentimentalistica  Rifiuto della fiducia nel progresso continuo, materiale e morale, dell'umanità  Pessimismo, malinconia, condizione di caduta e di rinuncia, noia che opprime e isola

 Noi siamo i figli dei padri ammalati; Acquile al tempo di mutar le piume, Svolazziam muti, attoniti, affamati, Sull’agonia di un nume.4 Nebbia remota è lo splendor dell’arca, E già all’idolo d’or torna l’umano, E dal vertice sacro il patriarca S’attende invano;8 S’attende invano dalla musa bianca che abitò venti secoli il Calvario, E invan l’esausta vergine s’abbranca Ai lembi del Sudario...12 Casto poeta che l’Italia adora, Vegliardo in sante visioni assorto, Tu puoi morir!... Degli antecristi è l’ora! Cristo è rimorto! —16  [p. 6 modifica] O nemico lettor, canto la Noja, L’eredità del dubbio e dell’ignoto, Il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boja, Il tuo cielo, e il tuo loto!20 Canto litane di martire e d’empio; Canto gli amori dei sette peccati Che mi stanno nel cor, come in un tempio, Inginocchiati.24 Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro, E l’Ideale che annega nel fango... Non irrider, fratello, al mio sussurro, Se qualche volta piango:28 Giacchè più del mio pallido demone, Odio il minio e la maschera al pensiero, Giacchè canto una misera canzone, Ma canto il vero! E. Praga, Penombre, Preludio)6modifica