1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mario Paolo Giordani 1 Pixel Online Monitoring Responsabile ATLAS: Mario Paolo Giordani Scopo: verifica in tempo reale del funzionamento del.
Advertisements

Stato del progetto EEE a Cagliari
Possibili sviluppi per il prossimo futuro della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
Richieste RPC-CMS Gr1 – Frascati Stato costruzione 7 camere RB2 assemblate a GT (~ come da piano discusso a PD ) costruzione rallentata.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
HV-LV-DCS-DQM. HV – LV (Cimmino, Paolucci, Polese) Stato degli Ordini (gare 2003) 1.2 MAO sono stati già consegnati (W+2 wheel test) 2.Schede HV sono.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
1 M. Livan - PaviaGruppo I Catania Stato della produzione Servizi Elettronica High Voltage Supporti Test beam Installazione MDT Status Report.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Riunione per organizzare il lavoro dei prossimi mesi: Lista di compiti Divisione del lavoro.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Stato del progetto RPC P. Paolucci & CMS RPC group.
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Stato del progetto RPC P. Paolucci & RPC group. Pigi Paolucci - INFN Napoli 2 Novità Proposta di ristrutturazione del progetto RPC nuovo organigramma.
S.Bianco CMS Frascati - Incontro Referee 1 L.Benussi, M.Bertani, S.Bianco, A.Brotzu,M.A.Caponero, S.Colafranceschi, D.Colonna, D.Donisi, F.L.Fabbri,
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
COSTO (KCHF) # item KCHF Rivelatore2.352 Electronica Front-end 684 Sistema HV and LV 580 Supporti 210 Installazione 340 Monitoring 60 Servizi 120 Totale.
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
MDT Status Report M. Livan Commissione Scientifica I Roma 16 Maggio 2006 Un grazie a: Fabio Cerutti - LNF Gabriella Gaudio - Pavia Agostino Lanza - Pavia.
PV-8 maggio 2008 RPC Barrel Status del Commissioning P. Vitulo Bari/Frascati/Napoli/Pavia.
Guido Tonelli / Gr1-Roma RRB19.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Referees LHCB-CSN1 05/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 ATTIVITA` CMS FRASCATI MAGGIO )Sistema Gas Gain Monitoring (GGM) 2)Studio dei.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
S.bianco (frascati) CMS RPC Italia 12 maggio 1 Stefano Bianco per CMS Frascati 1. GAS S.Bianco Colafranceschi Benussi Piccolo, … 2. SENSORS4UPGRADE S.Bianco.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
G.Batignani stato M&O-A Situazione RRB aprile 2010 vs ottobre 2009 Issues (e confronto con informazioni dai responsabili nazionali italiani) In discussione.
Studi Eco-gas: attivita’ LNF D. Piccolo, L. Benussi, S. Bianco G. Saviano*, M. Ferrini* * Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN and Facolta’ di Ingegneria.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Studi di Materials & Ageing G.Saviano for the Frascati group
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
ONEDATA - distributed data caching -
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Transcript della presentazione:

1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo shutdown di gennaio 2009 con 8% fresh mix Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo shutdown di gennaio 2009 con 8% fresh mix Il GGM e’ costituito da piccole 50cmx50cm RPC in telescopio di raggi cosmici delle quali monitoriamo il punto di lavoro (guadagno ed efficienza), flussate da tre miscele (clean, before purifiers, after purifiers) Il GGM e’ costituito da piccole 50cmx50cm RPC in telescopio di raggi cosmici delle quali monitoriamo il punto di lavoro (guadagno ed efficienza), flussate da tre miscele (clean, before purifiers, after purifiers) Il GGM e’ stato in uso per tutto il 2008 all’ISR test closed loop system. Punto di lavoro stabile al 2% per variazioni ambientali, sensibilita’ circa 20V (Ref IEEE08, RPC08). Il GGM e’ stato in uso per tutto il 2008 all’ISR test closed loop system. Punto di lavoro stabile al 2% per variazioni ambientali, sensibilita’ circa 20V (Ref IEEE08, RPC08). Trasportato e messo in funzione al P5 (gas room SGX5) nel dicembre 2008 (milestone) con integrazione HW provvisoria con il Closed Loop Trasportato e messo in funzione al P5 (gas room SGX5) nel dicembre 2008 (milestone) con integrazione HW provvisoria con il Closed Loop Integrazione SW del GGM con DCS e` attualmente in beta-testing Integrazione SW del GGM con DCS e` attualmente in beta-testing In operazione un sistema gemello a Frascati per la caratterizzazione delle gaps spare e studi di miscele gas In operazione un sistema gemello a Frascati per la caratterizzazione delle gaps spare e studi di miscele gas Numerosi problemi di integrazione con il closed loop a causa delle carenze di manpower del cern gas group hanno richiesto intervento di tecnici e fisici superiore al previsto (linee di gas, AC power, clean mix humidifier) Numerosi problemi di integrazione con il closed loop a causa delle carenze di manpower del cern gas group hanno richiesto intervento di tecnici e fisici superiore al previsto (linee di gas, AC power, clean mix humidifier) Mortalita’ delle RPC ragionevole (circa 20% scarto alla produzione, ulteriore 10% trasporti e operazione all’ISR) ma servono spares. Prodotte 12 gaps spare alla GT. Mortalita’ delle RPC ragionevole (circa 20% scarto alla produzione, ulteriore 10% trasporti e operazione all’ISR) ma servono spares. Prodotte 12 gaps spare alla GT. Tre guasti HW al sistema DAQ. Necessita’ urgente di controller e ADC CAEN spare (presente nella lista MOFB). Tre guasti HW al sistema DAQ. Necessita’ urgente di controller e ADC CAEN spare (presente nella lista MOFB).

2 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 2 Studi di filtri all’ISR In corso test di camere RPC RB-3 in closed e open loop all’ISR Sistema climaticamente molto stabile Risultati di run precedenti ( S.Bianco et al. FRASCATI-PREPRINT-LNF-08-33(IR). Submitted to JINST. ) mostrano che i filtri rilasciano tracce di metalli, e che le procedure di rigenerazione non sono ottimizzate. Produzione di HF. Scopo di questo run e’ correlare la produzione di inquinanti con aumento di correnti, utilizzando un sistema di analisi gas ottimizzato (gorgogliamento in LiOH) Il ciclo di misura e’ iniziato nel settembre 2008 con nuovo materiale dei filtri e 14% clean mix, ridotta al 8% in febbraio. I filtri mostrano una vita media molto maggiore di quanto nel passato, confermando che la procedura di rigenerazione deve essere ottimizzata. Il ciclo di misura e’ ora alla fase n.4 (inizio aumento correnti) Al termine valuteremo se spostarci in ambiente hi-rad (vedi memo gennaio 09)

3 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 3 Conferenze/preprints 2008 T. GRECI for the CMS RPC Collab., Material studies for the RPC muon detector of CMS. In: XCIV Congresso Nazionale SIF. Società Italiana di Fisica- XCIV Congresso Nazionale. Genova settembre (vol. 1, pp. 6). GENOVA: Società Italiana di Fisica (ITALY). S.COLAFRANCESCHI for the CMS RPC Collab., Operational experience of the gas gain monitoring of the CMS RPC detector. In: XCIV Congresso Nazionale SIF. Società Italiana di Fisica- XCIV Congresso Nazionale. Genova settembre (vol. 1, pp. 4). GENOVA: Società Italiana di Fisica (ITALY). L.BENUSSI et al. for the CMS RPC Collab., Sensitivity and environmental response of the CMS RPC gas gain monitoring system. FRASCATI-PREPRINT-LNF (P), Dec pp, e-Print: arXiv: [physics.ins-det], presented by L.Benussi at RPC07, Mumbai (India) 2008, to appear on Nucl. Instr. and Methods. L.BENUSSI et al. for the CMS RPC Collab., The CMS RPC gas gain monitoring system: an overview and preliminary results. FRASCATI-PREPRINT-LNF-08-29(P), Dec pp. e-Print: arXiv: [physics.ins-det], presented by S.Colafranceschi at IEEE08, Dresden (Germany) 2008, submitted to JINST. 5) S.BIANCO et al. for the CMS RPC Collab., Materials, Filters and Gas analyses for CMS RPC detector in Closed Loop test setup. Presented by G.Saviano at RPC07, Mumbai (India) ) S.BIANCO et al., An analysis of materials used in the RPC detector and in the closed loop gas system of CMS at the LHC. FRASCATI-PREPRINT-LNF-08-33(IR). Submitted to JINST.