G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Formazione a distanza (fad)
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Giovannina Albano, Giuseppina Rita Mangione,
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Dirigente Scolastico Lombardia
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Ipertesti e ipermedia.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

G. Albano – DIEM, Università di Salerno

si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative… …ma appare inadeguato a interpretare fatti umani, cioè a mettere in relazione azioni e intenzioni, desideri, convinzioni e sentimenti, a coglierne il significato Zan, 2007 …produce racconti plausibili e ragionevoli, la cui funzione è “quella di trovare uno stato intenzionale che mitighi o almeno renda comprensibile una deviazione rispetto al modello di cultura canonico”

 Lo storytelling è una delle strategie didattiche privilegiate per lo sviluppo di COMPETENZE, coinvolgendo gli studenti in attività che coinvolgono i tre livelli del processo di apprendimento:  - cognitivo (conoscenze, abilità)  - metacognitivo (processi di controllo, capacità di prendere decisioni, di fare scelte)  - non cognitivo (convinzioni, atteggiamenti, emozioni)  La storia, interpretata come processo di narrazione amplifica gli eventi stessi e costituisce il mezzo imprescindibile creato dalla mente per inquadrarli ed esplicitarli nella ricerca e costruzione di senso.

Soluzione del problema La storia è ben strutturata C’è un collegamento naturale tra storia e domanda C’è una storia Evoluzione temporale di una situazione Almeno un personaggio animato Personaggio con uno scopo e contesto da cui nasce in maniera naturale il problema matematico Le parti del testo sono tra loro collegate Le informazioni hanno senso “narrativo” Modello C&D, Zan, 2012

 La metodologia del Digital Storytelling (DST) utilizza dei piccoli filmati (slideshow o video) per definire opportune situazioni di problem solving, calate in storie reali, rispondenti a obiettivi didattici scelti.  Lo studente viene immerso in una storia reale che nasconde obiettivi didattici, e di interagire con la storia sia in fase di fruizione (attraverso l'uso di oggetti multimediali di vario tipo) sia rispondendo a delle domande poste di tanto in tanto.

 A seconda delle risposte alle domande (che in realtà sono una verifica del raggiungimento degli obiettivi didattici della fase fruita), la storia prosegue in un modo oppure in un altro (per un recupero se si fallisce, o per proseguire con nuovi obiettivi se si ha successo) permettendo allo studente di vivere nuove situazioni e di interpretare nuovi ruoli.  L’apprendimento è quindi di tipo esplorativo e basato sulla scoperta, coinvolgendo gli studenti in attività di comprensione, risoluzione di problemi e presa di decisione.

 Il Digital Storytelling può essere anche utilizzato efficacemente nella didattica disciplinare in aula coinvolgendo gli studenti nella registrazione di video in cui la componente narrativa-emozionale aiuta a costruire un senso riguardo a ciò che si apprende  La storia della vita di un matematico  Il racconto dell’applicazione di contenuti matematici a situazioni di vita di tutti i giorni

 Ambiente basato su tecnologie di nuovissima concezione pensate anche per favorire l’accesso tramite dispositivi non tradizionali (e.g. smartphone, tablet, LIM etc.), permettendo la valorizzazione degli strumenti tecnologici innovativi adottati nella aule.  Ambiente altamente flessibile e user-friendly.

 Ambiente che offre strumenti di authoring per la creazione di risorse didattiche innovative, contenuti multimediali e interattivi (quali piccole storie animate, quiz, etc),

 Ambiente di interscambio tra docenti:  Condivisione delle proprie risorse (create o meno all’interno dell’ambiente);  Utilizzo, personalizzazione, ampliamento di risorse create da altri e condivise in T.4T  Creazione collaborativa di risorse attraverso strumenti di lavoro cooperativo/collaborativo

 Funzione di:  Aggregatore di metodologico di risorse didattiche qualificate perché create da esperti di didattica della matematica quali sono i docenti coinvolti nel progetto;  punto di riferimento metodologico per l’apprendimento della matematica attraverso la “comunità di pratica” costituita dai docenti coinvolti.