LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

un programma scolastico efficace
Allievi - Servizio di Prevenzione
Progetto Regionale Tabagismo
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
La filosofia del progetto
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Presentazione del LifeSkills Training
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Igiene generale ed applicata
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Interventi di prevenzione
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Siamo una comunità che educa ?
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
La prevenzione: alcune certezze e qualche ragionevole dubbio
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Sportello di ascolto C. I. C
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
CONSUMI E STILI DI VITA:
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Programmi Regionali per la prevenzione dipendenze
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Ente committentePresidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga Capo del Dipartimento: Dott. Giovanni Serpelloni Gruppo di coordinamento.
Cosa è la progettazione? La progettazione: 1)E’ la capacità di pianificare i cambiamenti che si desidera introdurre in una data situazione, 2)È la capacità.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Associazione di promozione sociale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Ente committente Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga Capo del Dipartimento: Ente affidatario Provincia Autonoma di.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Transcript della presentazione:

LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti

Il progetto Libera la scuola 2.net Promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Coordinato dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia Autonoma di Trento Realizzato con la collaborazione di: Associazione Comando provinciale Carabinieri, Laboratorio analisi stupefacenti - Carabinieri Laives, Associazioni e Comunità terapeutica di San Patrignano Obiettivo generale: promuovere tra i giovani stili di vita e comportamenti sani e responsabili attraverso interventi educativi, informativi e strategie preventive Popolazione target: studenti delle scuole superiori (ma anche corpo docente e familiari)  studenti di 17 istituti scolastici provinciali (60 docenti, genitori)

Cineforum tematici Incontr di prevenzione Incontri di testimonianza Visita in comunità Formazione degli insegnati Formazione dei genitori Incontri sulla legalità Tavolo tematico Spettacoli teatrali Concorso di idee Le azioni del progetto

L’efficacia del progetto Attraverso due questionari autocompilati dai ragazzi: –pre intervento –post interveto pre intervento post intervento 1.283

Questionari pre-post intervento post pre pre-post (67%)

Questionario: ambiti indagati Genere e età Gestione del tempo libero, disponibilità e impiego del denaro Stili di vita: fumo di sigaretta, alcol, cannabis Atteggiamenti, comportamenti e credenze rispetto alle sostanze stupefacenti e a comportamenti potenzialmente rischiosi Gradimento del progetto e delle singole attività svolte

Caratteristiche dei partecipanti: genere e età 48% 52%

Caratteristiche dei partecipanti: attività nel tempo libero La somma di valori percentuali supera il 100% perché ogni studente può essere impegnato in più attività

Caratteristiche dei partecipanti: disponibilità di denaro L’82% dei ragazzi riceve il denaro dai genitori, il 14% lavorando 82% reputa questo denaro sufficiente

Caratteristiche dei partecipanti: uso del denaro La somma di valori percentuali supera il 100% perché ogni studente può usare il denaro in più attività

Il fumo di sigaretta

Caratteristiche dei fumatori L’abitudine al fumo di sigaretta aumenta al diminuire del rendimento scolastico È più diffusa tra i ragazzi che passano il loro tempo: –al bar –per strada –a casa del/la fidanzato/a È ridotta tra chi trascorre il proprio tempo: –a casa di amici –navigando in internet –frequentando associazioni e circoli Non è associato al genere dei ragazzi e alla loro disponibilità economica Associazioni confermate dall’analisi multivariata

Il consumo di alcol

Caratteristiche di chi consuma alcol Il consumo di alcol è maggiore tra i ragazzi rispetto alle ragazze È più diffuso tra i ragazzi che passano il loro tempo: –al bar –per strada –casa del/la fidanzato/a È ridotto tra chi dice di passare il proprio tempo da solo Non è associato: –al rendimento scolastico dei ragazzi –alla disponibilità di denaro Associazioni confermate dall’analisi multivariata

L’uso di cannabis

L’uso di cannabis è un’abitudine più frequente: –tra i ragazzi che dichiarano un basso rendimento scolastico (rispetto a chi dice di averlo alto) –tra chi trascorre il proprio tempo al bar, per strada o a casa del/la fidanzato/a È ridotto tra chi passa il proprio tempo a casa di amici o tra chi se ne sta per i fatti propri Non è associato al genere dei ragazzi e alla loro disponibilità economica Associazioni confermate dall’analisi multivariata

Pre-post intervento: consumo alcol Nessuna variazione pre-post intervento

Pre-post intervento: consumo cannabis Variazione pre-post intervento significativa

Pre-post intervento: “marijuana e hashish danno dipendenza?” Variazione pre-post intervento significativa

Pre-post intervento: “lo sballo è conciliabile con gli impegni quotidiani?” Variazione pre-post intervento significativa

Pre-post intervento: “E’ un problema di droga il consumo di…? Variazione pre-post intervento significativa

Pre-post intervento: a chi rivolgersi per affrontare problemi di droga In grigio le variazioni non significative

Partecipazione e valutazione

Valutazione complessiva “Libera la scuola 2.net”

Valutazione complessiva per istituto

Limiti metodologici Dati autoriferiti  bias della desiderabilità sociale Valutazione pre/post: –questionari pre e post intervento diversi  valutazione parziale solo su alcune domande –intervallo temporale pre/post breve  difficoltà a valutare effettive variazioni di comportamento

Conclusioni: prevalenza del problema e soddisfazione dell’intervento La maggior parte dei ragazzi non fuma, non consuma alcol e non fa uso di cannabis Tuttavia il 30% è un fumatore, il 18% consuma alcol almeno una volta in settimana e il 12% fuma marijuana almeno qualche volta al mese (7% almeno una volta in settimana) Il grado di soddisfazione dei partecipanti è stato molto elevato sia per l’insieme del progetto che per tutti i singoli interventi

Conclusioni: impatto dell’intervento I livelli di consumo di alcol sono rimasti invariati, così come i livelli di uso di cannabis tra gli utilizzatori abituali Migliorano sensibilità e consapevolezza rispetto all'utilizzo di sostanze stupefacenti e alla percezione del rischio connesso Migliora, ma resta ancora troppo contenuta, la percezione degli effetti dannosi di alcol e tabacco La struttura a cui la maggior parte dei ragazzi si rivolgerebbe in caso di problemi di droga è la comunità, resta invariata e troppo contenuta la percentuale di quelli che sono consapevoli che il Ser.D è la struttura di riferimento per tutte le dipendenze

Conclusioni: in sintesi Dal punto di vista di sanità pubblica i problemi maggiori sono il consumo di alcol e il fumo di sigaretta L’intervento Libera la scuola 2.net: –è stato molto gradito dai ragazzi –ha migliorato la percezione del rischio soprattutto rispetto alle sostane illegali Va migliorata la conoscenza dei servizi