Dalla Laudato sie ai limiti dello sviluppo Angelo Tartaglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere
Advertisements

I DIRITTI DELLA TERRA.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Lo Sviluppo Sostenibile
IL TURISMO SOSTENIBILE
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
FORME E FONTI DI ENERGIA
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
Sviluppo Sostenibile.
DOVE STIAMO ANDANDO ? 1- I CITTADINI 2 – LE DEMOCRAZIE 3 – LE RISORSE.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
FOGLIE SECCHE Autore: Ana Paula Musica: Winter
Gruppo d’Acquisto Solidale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
La sofferenza più grande della vita
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Lezione 5 Vittime del denaro IN UNA SOCIETA' CHE PUNTA ALLA CRESCITA BISOGNA CONSUMARE E BUTTARE VIA PIU' IN FRETTA POSSIBILE PER PROVARE SPESSO IL PIACERE.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
ENERGIA GEOTERMICA.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
GLOBALIZZAZIONE.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
Esercitazione finale Esercizi numerici
FOGLIE SECCHE Ah! se vivere fosse facile non avremmo tanti dolori e problemi sparsi in tutti gli angoli del pianeta.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Progetto ● Rispondete a queste domande. Progetto ● Quali sono i 5 principali avvenimenti storici che ricordi?
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Una scuola grande come il mondo!
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale
BUON GIORNO!!.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
PRESENTAZIONE ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO LAUDATO SII a cura del prof. M. Illiceto.
sulla cura della casa comune
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Politiche per lo sviluppo economico
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
Per una spiritualità incarnata. Dio stesso si stupisce della bellezza di quanto ha creato: vide che era cosa molto bella (Genesi 1)
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
FILOSOFIA MORALE Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso Cfr.: H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica,
PER UNA CITTADINANZA ECOLOGICA E SOLIDALE Ischia Biblioteca Antoniana 21 maggio 2016.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
A cura di Adriano Sella – Coordinatore della Commissione Nuovi Stili di Vita (diocesi di Padova) e della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita
29/11/15 La sfida educativa per una conversione ecologica “Se «i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Dalla Laudato sie ai limiti dello sviluppo Angelo Tartaglia

Scienza e fede convergono 14/10/2015Angelo Tartaglia I limiti dello sviluppo (The limits to growth) Francesco di Assisi, 1224 Il Cantico delle Creature Papa Francesco, 2015 Enciclica Laudato si’

Scorriamo il testo nella parte sui limiti 14/10/2015Angelo Tartaglia3 4. «Attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, egli [ l’essere umano ] rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione» Papa Paolo VI, 1971

Quello che sta accadendo alla nostra casa 14/10/2015Angelo Tartaglia4 18. La continua accelerazione dei cambiamenti … si unisce all’intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro… la velocità che le azioni umane … impongono oggi contrasta con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica.

14/10/2015Angelo Tartaglia5 Effetto serra: la CO 2 nell’atmosfera

Velocità di accumulo 14/10/2015Angelo Tartaglia6

Temperature mondiali annue medie 14/10/2015Angelo Tartaglia7

Complessità crescente N r r N Angelo Tartaglia8 Nodi relazioni 05/02/2015

Crescita, ricchezza e costi Ricchezza Costo della sicurezza e del controllo 14/10/2015Angelo Tartaglia9

“Utile” complessivo netto 14/10/2015Angelo Tartaglia10

21. La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia 14/10/2015Angelo Tartaglia11 4 miliardi di tonnellate all’anno USA: 226 Mton/anno Europa: 225 Mton/anno Cina: 148 Mton/anno Italia: 32,4 Mton/anno

Il cerchio non si chiude 14/10/2015Angelo Tartaglia Occorre “adottare un modello circolare… che richiede di limitare … l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare.”

23. Il clima è un bene comune 14/10/2015Angelo Tartaglia13

Aumento della frequenza degli eventi estremi 14/10/2015Angelo Tartaglia14

Profughi climatici 14/10/2015Angelo Tartaglia15

State calmi. Non succederà niente… 14/10/2015Angelo Tartaglia Molti di coloro che detengono più risorse e potere economico sembrano concentrarsi soprattutto nel mascherare i problemi …

Strategia negazionista 14/10/2015Angelo Tartaglia17 1. Negare il fenomeno 2. Non è colpa nostra –Non tutti sono d’accordo 3. Ma non è un problema 4. Non possiamo farci niente 5. Ormai è troppo tardi

Perdita di biodiversità 14/10/2015Angelo Tartaglia18 Interventi maldestri. 34. Si viene a creare un circolo vizioso in cui l’intervento dell’essere umano per risolvere una difficoltà molte volte aggrava ulteriormente la situazione.

14/10/2015Angelo Tartaglia … possiamo essere testimoni muti di gravissime inequità quando si pretende di ottenere importanti benefici facendo pagare al resto dell’umanità, presente e futura, gli altissimi costi del degrado ambientale.

14/10/2015Angelo Tartaglia Ricordiamo … quei polmoni del pianeta colmi di biodiversità …. un delicato equilibrio si impone quando parliamo di questi luoghi, perché non si possono … ignorare gli enormi interessi economici internazionali che, con il pretesto di prendersene cura, possono mettere in pericolo le sovranità nazionali.

Deterioramento della qualità della vita umana e degradazione sociale 14/10/2015Angelo Tartaglia Tra le componenti sociali del cambiamento globale si includono … l’aumento della violenza e il sorgere di nuove forme di aggressività sociale, il narcotraffico e il consumo crescente di droghe fra i più giovani, la perdita di identità. Sono segni … che mostrano come la crescita degli ultimi due secoli non ha significato in tutti i suoi aspetti un vero progresso …

Inequità planetaria 14/10/2015Angelo Tartaglia “… gli effetti più gravi di tutte le aggressioni ambientali li subisce la gente più povera.” – Conferenza episcopale boliviana. 49. … un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente...

Il problema demografico 14/10/2015Angelo Tartaglia   /giorno

14/10/2015Angelo Tartaglia Incolpare l’incremento demografico e non il consumismo estremo e selettivo di alcuni, è un modo per non affrontare i problemi.

Impronta ecologica pro capite (risorse biologiche) In media:  2,5 ha/persona Emirati Arabi, Qatar, Kuwait, Danimarca, Stati Uniti:  6,6 ha/persona Europa:  5 ha/persona 23/01/2015Angelo Tartaglia25

Disuguaglianze di reddito 14/10/2015Angelo Tartaglia26

Impoverimento delle risorse e guerra 14/10/2015Angelo Tartaglia È prevedibile che, di fronte all’esaurimento di alcune risorse, si vada creando uno scenario favorevole per nuove guerre, mascherate con nobili rivendicazioni …. Si richiede alla politica una maggiore attenzione per prevenire e risolvere le cause che possono dare origine a nuovi conflitti. Ma il potere collegato con la finanza è quello che più resiste a tale sforzo …

L’impoverimento delle risorse (negato o sottovalutato) 14/10/2015Angelo Tartaglia È il modo in cui l’essere umano si arrangia per alimentare tutti i vizi autodistruttivi: cercando di non vederli, lottando per non riconoscerli, rimandando le decisioni importanti, facendo come se nulla fosse.

Il mito della crescita e il paradigma tecnocratico 14/10/2015Angelo Tartaglia … Da qui si passa … all’idea di una crescita infinita o illimitata, che ha tanto entusiasmato gli economisti, i teorici della finanza e della tecnologia. Ciò suppone la menzogna circa la disponibilità infinita dei beni del pianeta, che conduce a ‘spremerlo’ fino al limite e oltre il limite. Si tratta del falso presupposto che “esiste una quantità illimitata di energia e di mezzi utilizzabili, che la loro immediata rigenerazione è possibile e che gli effetti negativi delle manipolazioni della natura possono essere facilmente assorbiti”.

Quale ecologia? 14/10/2015Angelo Tartaglia30 I. Ecologia ambientale, economica e sociale II. Ecologia culturale III. Ecologia della vita quotidiana IV. Il principio del bene comune V. Giustizia tra le generazioni

Il consumismo 14/10/2015Angelo Tartaglia Dal momento che il mercato tende a creare un meccanismo consumistico compulsivo per piazzare i suoi prodotti, le persone finiscono con l’essere travolte dal vortice degli acquisti e delle spese superflue. … Tale paradigma fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare, quando in realtà coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che detiene il potere economico e finanziario.

Un altro stile di vita 14/10/2015Angelo Tartaglia Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. …. quando le abitudini sociali intaccano i profitti delle imprese, queste si vedono spinte a produrre in un altro modo. «Acquistare è sempre un atto morale, oltre che economico» - Benedetto XVI « il tema del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi» - Benedetto XVI

Conversione ecologica 14/10/2015Angelo Tartaglia Ai problemi sociali si risponde con reti comunitarie, non con la mera somma di beni individuali…. La conversione ecologica che si richiede … è anche una conversione comunitaria. Sobrietà Umiltà Solidarietà

14/10/2015Angelo Tartaglia34 Dio Onnipotente, che sei presente in tutto l’universo e nella più piccola delle tue creature, …… riversa in noi la forza del tuo amore affinché ci prendiamo cura della vita e della bellezza. ……. aiutaci a riscattare gli abbandonati e i dimenticati di questa terra ……