L’accompagnamento di percorsi partecipativi per costruire reti locali di Agricoltura Sociale Alfonso Pascale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Project Coordinator: Caterina Praticò
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Il Servizio Civile Nazionale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Modelli organizzativi della società di distretto
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI Seminario Regionale Dalle fattorie didattiche allagricoltura sociale: promozione della salute, inclusione sociale e.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Il marketing del territorio
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Perché le TIC nella Didattica
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

L’accompagnamento di percorsi partecipativi per costruire reti locali di Agricoltura Sociale Alfonso Pascale

Sportello AgriSociale promuove ponti di fiducia e collaborazione attiva tra mondi diversi valorizza risorse ed esperienze del territorio per innescare processi di inclusione e concreto sviluppo locale

Programmazione dei Fondi Europei l’approccio LEADER potrà essere plurifondo non più limitato al solo sviluppo rurale ma potrà essere esteso anche a FSE e FESR pacchetti integrati che combinano i Fondi

Innovazione Sociale (IS) centrale nella Strategia Europa 2020 si configura come un processo caratterizzato da un orientamento collettivo che mette in discussione e incide sui comportamenti che le imprese, le organizzazioni, le istituzioni esercitano promuovere nuove relazioni sociali o nuove collaborazioni risponde a nuovi bisogni sociali

Innovazione Sociale (IS) è una costruzione sociale che coinvolge sistemi locali dove si produce conoscenza tacita non standard è trasversale rispetto ai confini organizzativi e alle pratiche gestionali tradizionali si ottiene mediante l’incontro tra realtà anche molto differenti tra loro

Agricoltura Sociale: esempio di IS agisce in ogni settore, nel pubblico e nel privato, nel for-profit e nel no-profit e nel non solo profit parte dalla convinzione che ogni soggetto è in grado di acquisire le capacità necessarie per migliorare le proprie condizioni di vita si configura come processo di autoapprendimento e si distingue nettamente rispetto a interventi di assistenza e supporto

Come fare? Dall’idea progettuale (chiunque abbia un interesse) a un percorso partecipativo: costruzione di una rete locale individuazione di bisogni e risorse animazione e formazione sensibilizzazione culturale creazione di mercati civili

Creare mercati civili gruppi di acquisto solidale (G.A.S.) gruppi per l’utilizzo dei servizi alla persona stipula di accordi quadro con istituzioni pubbliche e private per rifornire mense collettive costruzione di reti multilivello