Il Rocchetto di Ruhmkorff

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

UN MOTORE “MODELLO”.
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Magnetismo N S.
FORZE ELETTRODINAMICHE
MAGNETISMO.
Motore a Induzione.
L’Elettricità.
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Elettricità e magnetismo
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Prof. Gian Francesco Camatta
Macchine in Corrente Continua
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Forza controelettromotrice e correnti di Foucault
Opportuno schermo completo cliccare se serve
PROTEZIONE DEI MOTORI ASINCRONI
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Interruttore differenziale
CORRENTI PARASSITE Materiali ferromagnetici: elevata permeabilità e buoni conduttori Investito da un flusso magnetico variabile nel tempo, diventa sede.
11. Induzione elettromagnetica
11. Induzione elettromagnetica
9. Fenomeni magnetici fondamentali
11. L’induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Induzione elettromagnetica:
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
Trasformatore Macchina elettrica statica
effetto termico-accensione cotone
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Campi magnetici.
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
L'Energia Elettrica.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
dispositivi ohmici e non ohmici
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
Il campo magnetico.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La Macchina di Wimshurst
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Permeabilità magnetica del mezzo
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Motorino elettrico.
Induzione elettromagnetica
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Il Rocchetto di Ruhmkorff Il rocchetto di Ruhmkorff, o rocchetto di induzione, è uno strumento della famiglia dei trasformatori ed è in grado di produrre tensioni molto elevate a carattere impulsivo. La sua ideazione comprende una serie di invenzioni, dai primi avvolgimenti per lo studio dell’induzione impiegati da Faraday nel 1831, alla invenzione del trasformatore e alla introduzione di un interruttore prima manuale e poi automatico. Heinrich Ruhmkorff (1803- 1877), scienziato tedesco, produttore di strumenti, brevettò un primo progetto di rocchetto ad induzione nel 1851. In seguito perfezionò il progetto negli anni 50 dell’800, in particolare incrementando il numero di spire nei circuiti. Il rocchetto di Ruhmkorff è un trasformatore utilizzato per produrre impulsi ad alta tensione partendo da una sorgente di corrente continua a bassa tensione. Struttura Gli elementi essenziali di un rocchetto di Ruhmkorff sono:  due avvolgimenti di filo conduttore isolati tra loro, detti avvolgimento primario e secondario, avvolti entrambi attorno ad un unico nucleo di ferro. Il primario è costituito da decine o centinaia di spire, mentre il secondario conta diverse migliaia di spire; un interruttore, inserito nel circuito primario, costituito da una lamina vibrante, posta di fronte al nucleo di ferro degli avvolgimenti, e da un contatto a vite. Il nucleo di ferro, quando magnetizzato dalla corrente che circola negli avvolgimenti, genera un campo magnetico che attira la lamina aprendo l’interruttore; uno spinterometro, ossia una coppia di terminali metallici (una punta ed un terminale piatto, nello strumento del Liceo), inseriti nel circuito dell’avvolgimento secondario. Gli impulsi di tensione del secondario generano scintille tra i terminali dello spinterometro. Scopo Il rocchetto di Ruhmkorff è stata la prima sorgente di tensioni molto elevate a carattere periodico disponibile per la ricerca e le applicazioni tecniche. Tramite questo dispositivo è stato possibile effettuare ricerche sulle onde hertziane, sui raggi X e sulla scarica nei gas rarefatti. Il rocchetto è stato un accessorio fondamentale largamente diffuso in tutti i laboratori tra la metà dell’800 e gli inizi del ‘900. Input / Output Il rocchetto è alimentato in input da energia elettrica tramite corrente continua a bassa tensione (nel dispositivo dell’Archivio Storico del Liceo Virgilio la tensione della corrente in ingresso è pari a 6 Volt). In output il rocchetto fornisce energia elettrica sotto forma di corrente impulsiva ad alta tensione. Inoltre, viene generata energia meccanica del movimento dell’interruttore ed energia meccanica e termica relativa alla scarica tra le punte dello spinterometro. Processi Il rocchetto di Ruhmkorff svolge due processi concatenati: La apertura e chiusura dell’interruttore automatico pilotata dalla magnetizzazione e smagnetizzazione del nucleo di ferro La induzione della forza elettromotrice nel secondario, dovuta alla variazione periodica della corrente nel primario. I due processi sono concatenati in quanto la variazione di corrente del primario provoca la magnetizzazione e smagnetizzazione del nucleo. Controlli La tensione erogata dal rocchetto di Ruhmkorff può venire controllata regolando la distanza tra i terminali dello spinterometro. Principi di funzionamento Il rocchetto di Ruhmkorff è una macchina che impiega il fenomeno della induzione elettromagnetica tra circuiti percorsi da correnti variabili. Il campo magnetico variabile, generato dalla variazione della corrente nel primario, induce una forza elettromotrice nel circuito secondario, proporzionale alla velocità di variazione del flusso del campo (legge di Faraday). Un altro fenomeno alla base del funzionamento del rocchetto riguarda l’azionamento dell’interruttore, che è determinato dalla magnetizzazione del nucleo di ferro, dovuta al passaggio di corrente negli avvolgimenti.

Modalità di funzionamento Il funzionamento del rocchetto di Ruhmkorff consiste in un ciclo che prevede le seguenti fasi: Attivazione della tensione in ingresso del circuito primario. Un condensatore, normalmente posto nel basamento del rocchetto, rallenta la salita del valore della corrente del primario minimizzando l’effetto dell’induzione in questa fase; come conseguenza del passaggio di corrente nel primario, il nucleo di ferro si magnetizza e agisce sull’interruttore, aprendo il circuito primario e interrompendo bruscamente il passaggio di corrente; questo fenomeno provoca la variazione repentina del flusso del campo magnetico generato dal primario; per effetto dell’induzione elettromagnetica, questo provoca la generazione di una elevata forza elettromotrice indotta nel circuito secondario. Il picco della tensione del secondario può giungere a far scoccare la scintilla tra i terminali dello spinterometro; dopo l’apertura del primario e l’esaurimento del picco di tensione nel secondario, la magnetizzazione del nucleo di ferro viene meno e l’interruttore torna in posizione di chiusura, attivando di nuovo il circuito primario e re-innescando il ciclo. Il rocchetto continua perciò a eseguire cicli di azionamento e ritorno alla chiusura dell’interruttore, provocando impulsi periodici di tensione nel secondario. Il rapporto tra il numero di spire nel secondario e il numero di spire del primario determina la amplificazione della tensione in uscita rispetto alla tensione continua in ingresso. Produzione di raggi catodici in laboratorio mediante il rocchetto di Ruhmkorff dell’Archivio Storico del Liceo Virgilio (2015). La tensione di picco in uscita dal rocchetto raggiunge i 50000 Volt

J. J. Thomson (1856, 1940), scopritore dell’elettrone, nel suo laboratorio – in secondo piano un rocchetto di Ruhmkorff impiegato nelle esperienze con i raggi catodici Un tipico utilizzo del rocchetto per la produzione dei raggi X mediante un tubo di Roentgen (Dal testo Misure e Ricerche Elettriche di Angelo Battelli, Università di Pisa, 1898)