CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

I GIOVANI, L’EUROPA E LA CITTADINANZA CONSAPEVOLE
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA Codifichiamo i Nostri Valori.
I DIRITTI FONDAMENTALI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
DIRITTI UMANI.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Europa dei 6 e dei : I Trattati di Roma nasce la CEE EUROPA DEI 6: Belgio, Olanda Francia, Germania, Italia, Lussemburgo EUROPA DEI 12. Alla CEE.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Percorsi di cittadinanza
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Trattato costituzionale europeo
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
LA CITTADINANZA EUROPEA.
60° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
La cittadinanza europea
La costituzione: struttura
La libertà personale Art.13, 27.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
Beni comuni e diritti sociali
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
Modulo Pari Opportunità
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
I Diritti Umani Illustrati per voi ragazzi.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Stefano Camatarri – Giulia Falzone – Matteo Bozzola
Costituzione italiana Art. 3
Dai diritti… ai comportamenti
ENTRA COSTITUZIONE EUROPEA.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Libertà, diritti e doveri
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
03/01/20161Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
GIUSTIZIA. ART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALEART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALE ART. 48 PRESUNZIONE.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Transcript della presentazione:

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA Giada Biggiogero e Francesca Suardi 5^C RIM

INTRODUZIONE I popoli europei hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori comuni indivisibili e universali di: Dignità umana; Libertà; Uguaglianza; Solidarietà.

L'Unione agisce nel rispetto della diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei, dell'identità nazionale degli Stati membri e dell'ordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale, regionale e locale.

È necessario, rendendoli più visibili in una Carta, rafforzare la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell'evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici.

DIRITTI E PRINCIPI RICONOSCIUTI DALL'UNIONE Capo I: DIGNITÀ Capo II: LIBERTÀ Capo III: UGUAGLIANZA Capo IV: SOLIDARIETÀ Capo V: CITTADINANZA CapoVI: GIUSTIZIA CapoVII: DISPOSIZIONI GENERALI

DIGNITÀ Dignità umana (art. 1) Diritto alla vita (art. 2) La dignità umana è inviolabile e deve essere rispettata e tutelata. Diritto alla vita (art. 2) Ogni individuo ha diritto alla vita, nessuno può essere condannato alla pena di morte né giustiziato. Diritto all'integrità della persona (art. 3) Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica.

Proibizione della schiavitù e del lavoro forzato (art. 5) Proibizione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (art. 4) Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o trattamenti inumani o degradanti. Proibizione della schiavitù e del lavoro forzato (art. 5) Nessuno può essere tenuto in condizioni di schiavitù o di servitù o compiere un lavoro forzato.

LIBERTÀ Diritto alla libertà e alla sicurezza (art.1) Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza. Diritto di sposarsi e di costituire una famiglia (art. 9) Il diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio. Libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art. 10) Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.

Diritto all’istruzione (art. 14) Ogni individuo ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua. Diritto di asilo (art. 18)

UGUAGLIANZA Uguaglianza davanti alla legge (art. 20) Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Non discriminazione (art. 21) È vietata qualsiasi forma di discriminazione. Diversità culturale, religiosa e linguistica (art. 22) L'Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica.

Parità tra uomini e donne (art. 23) La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione. Diritti del bambino (art. 24) I bambini hanno diritto alla protezione e alle cure necessarie per il loro benessere. Diritti degli anziani (art. 25) L'Unione riconosce il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale.

Inserimento dei disabili (art. 26) L'Unione riconosce e rispetta il diritto dei disabili di beneficiare di misure intese a garantirne l'autonomia, l'inserimento sociale e la partecipazione alla vita della comunità.

SOLIDARIETÀ Tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art. 30) Ogni lavoratore ha il diritto alla tutela contro ogni licenziamento ingiustificato, conformemente al diritto comunitario e alle legislazioni e prassi nazionali. Condizioni di lavoro giuste ed eque (art. 31) Ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose. Divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro (art. 32) Il lavoro minorile è vietato. L’età minima per l’ammissione al lavoro non può essere inferiore all’età in cui termina la scuola dell’obbligo

Protezione della salute (art. 35) Ogni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche. Tutela dell’ambiente (art. 37) Un livello elevato di tutela dell’ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.

CITTADINANZA Diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali (art. 40) Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato. Diritto di petizione (art. 44) Qualsiasi cittadino dell’Unione o qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda in uno Stato membro ha il diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo.

Libertà di circolazione e di soggiorno (art. 45) Ogni cittadino dell’Unione ha il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.

GIUSTIZIA Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale (art. 47) Ogni individuo i cui diritti sono stati violati può fare ricorso davanti ad un giudice. Presunzione di innocenza e diritti della difesa (art. 48) Ogni imputato è considerato innocente fino a che la sua colpevolezza non viene approvata legalmente.

Principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene (art. 49) Le pene inflitte non devono essere sproporzionate rispetto al reato. Diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato (art. 50) Nessuno può essere condannato per un reato per il quale è già stato assolto.

DISPOSIZIONI GENERALI Ambito di applicazione (art. 51) Le disposizioni si applicano alle istituzioni e agli organi dell'Unione, i quali devono rispettare i diritti, osservare i principi e promuovere l'applicazione. Divieto dell'abuso di diritto (art. 54) Non si può arrivare alla distruzione dei diritti e delle libertà riconosciute nella Carta, ne imporre limitazioni a tali diritti.