IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Modificazioni alla D. G. R. n
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
DIREZIONE AREA SANITARIA
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
“Gestione documentale nell’ospedale”
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Integrazione e territorio
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Organizzazione Aziendale
Le procedure aziendali
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza della spesa sanitaria su quella corrente Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
1 BILANCIO D’ESERCIZIO 2012 ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI CTSS – 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009, pp.134 ss.)

L’ORGANIZZAZIONE SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO (Mascia, 2009, p.134-5) 12 AZIENDE SANITARIE LOCALI (ASL) 164 ISTITUTI DI RICOVERO 4 TIPOLOGIE 1.PUBBLICI (AZIENDE OSPEDALIERE, PRESIDI DI ASL) 2.EQUIPARATI AL PUBBLICO (POLICLINICI UNIVERSITARI, ISTITUTI DI RICOVERO A CARATTERE SCIENTIFICO (IRCCS) OSPEDALI CLASSIFICATI) 3.PRIVATI ACCREDITATI TOTALE POSTI LETTO 4. PRIVATI NON ACCREDITATI

MODELLO di « SISTEMA MISTO-QUASI SEPARATO» Caratteristiche: 1.COOPERATIVITA’ 1° presupposto: articolazione territoriale della rete di servizi con diverso livello di complessità dei servizi erogati (es.: Policlinici universitari e Presidi Asl) 2. Collaborazione inter-organizzativa per gestire i «volumi produttivi» determinati da tetto di fatturato-tetto di produzione 2. COMPETITIVITA’ In rapporto agli obiettivi sistema pubblico : equilibrio costi e ricavi La libertà di scelta dei pazienti presupposto affinché aziende operino in modo efficiente ed efficace. DUE LIMITI ALLA COMPETITIVITA’: 1.OBIETTIVO DI EQUILIBRIO FATTURATO-PRODUZIONE 2. CONCESSIONE AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO (P.135)

RICERCA SU DATI SIO –LAZIO 2003 (MASCIA, p.136) DATA BASE SIO= SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO QUESTIONARI A TUTTI GLI OSPEDALI REGIONALI (N.70)

1. QUESTIONARIO 1.AREA RISORSE UMANE E PROFESSIONALI 2.SISTEMA INFORMATIVI ADOTTATI 3.TIPOLOGIA SERVIZI EROGATI 4.TECNOLOGIE SANITARIE DISPONIBILI

2 OGGETTO DI STUDIO L’effetto che l’interdipendenza competitiva (variabile indipendente) Esercita sulla propensione delle organizzazioni a sviluppare rapporti di scambio

VARIABILI ATTRIBUTO rilevate (caretteristiche strutturali) ( p.137-8) TIPOLOGIA DELLA STRUTTURA LIVELLO ASSISTENZIALE 1-0 (ALTO-BASSO) TECNOLOGIE SANITARIE (DIAGNOSTICA LABORATORIO, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, BLOCCO OPERATORIO) 0-1 (ASSENTI –PRESENTI) NUMERO POSTI LETTO ANNUI NUMERO DIPENDENTI INDICE DI MANAGERIALITA’ (P.AMMINISTRATIVO/P. MEDICO E PARAMEDICO)!!!!! GRADO DI INFORMATIZZAZIONE DISTANZA GEOGRAFICA ASL DI APPARTENENZA

TIPOLOGIA E VOLUMI DI ATTIVITA’ ALCUNE INFORMAZIONI N COMPLESSIVO ANNUO PAZIENTI DIMESSI (DIMENSIONE ORG.)) INDICE DI CASE MIX (% CASI COMPLESSI TRATTATI SUL T REGIONALE) N COMPLESSIVO GIORNATE DI DEGENZA (DIMENSIONE 0RG.) DEGENZA MEDIA (COMPLESSITA’, EFFICIENZA) DRG CHIRURGICO (I. TIPO DI STRUTTURA) RICAVI TOTALI

I TABELLA 5.1

DATI RELAZIONALI COLLABORAZIONE 1.TRASFERIMENTI INTERORGANIZZATIVI REGIONALI (N) MATRICE DI ADIECENZA( NXN) COMPETIZIONE 1.INTERDIPENDENZA COMPETITIVA TRA ORGANIZZAZIONI MATRICE DI INCIDENZA (NXM) N= ORGANIZZAZIONI M= NICCHIE DI RISORSE

ANALISI DEI DATI ANALISI DI REGRESSIONE MULTIVARIATA RISULTATO IL COEFFICIENTE PER LA VARIABILE «COMPETIZIONE» E’ POSITIVAMENTE E SIGNIFICATIVAMENTE CORRELATO ALLA VARIABILE RAPPORTI DI SCAMBIO (VARIABILE DIPENDENTE)