TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Programma di promozione dell’attività motoria
Mobilità ECO sostenibile
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Armonizzazione Calendario Eventi
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
PROGETTARE LA SICUREZZA URBANA NEL COMUNE DI CREMONA LUfficio di Sicurezza Urbana Riunione interna Cremona, 30 Maggio 2006.
Progetto Como In Tempo 2 – Azione Scuole COMO IN TEMPO 2 AZIONE SCUOLE.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Definizione di “politiche temporali”
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Il ciclo della performance
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Collaborazione della città di Bialystok con le Organizzazioni non governative Anna Pawłowska – rappresentante del Sindaco di Bialystok per la collaborazione.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
“ PAVIA APERTA AL FUTURO: TEMPI E SPAZI PER UNA CITTA’ PARTECIPATA ” Progetto per la predisposizione del Piano Territoriale dei tempi e degli orari della.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Transcript della presentazione:

TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r. 28 del 28 ottobre 2004 Limbiate, 24 ottobre 2008

Finalità: Predisposizione di un Piano territoriale degli orari 2^ Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 Comune di Limbiate, finanziamento progetto TEMPO Obiettivi: 1) Piano territoriale degli orari della città di Limbiate 2) Progetto TEMPO Priorità regionali: 1) Desincronizzazione degli orari e/o calendari 2) Riduzione delle emissioni di gas inquinanti nel settore dei trasporti 4) Azioni sperimentali coerenti con i Piani di Zona l.328/2000

Piano territoriale degli orari della città di Limbiate Documento Votato dal Consiglio Comunale Organizzato Politiche strategiche su tempi e orari della città Le innovazioni progettazione integrata spazi – tempi – orari tavoli di coprogettazione – interna/esterna costruzione collettiva – interna/esterna trasversalità tra settori e uffici del Comune reti e partner locali, nazionali, europei scambio di buone pratiche

Comitato Strategico (interassessorile e intersettorale) con la seguente composizione: Sindaco Assessore ai Servizi Educativi Scuola e Sport Assessore con Delega alla Pianificazione del Territorio e Ambiente Assessore con delega alla Sicurezza Polizia Locale e Protezione Civile Presidente commissione consiliare Pari Opportunità Dirigente Settore AAGG e Servizi alla Cittadinanza Le funzioni assegnate: orientamento strategico del processo discussione e validazione proposte gruppo di lavoro e trasmissione alla giunta esame e validazione delle proposte di variazione ai programmi di lavoro discussione degli avanzamenti delle azioni progettuali e individuazione degli eventuali correttivi attività di proposta e sviluppo delle linee politiche strategiche dell’ente in materia di tempi e orari modalità raccordo politica dei tempi e orari ed altri strumenti di pianificazione/programmazione CS Gruppo tecnico intersettoriale “TE.M.P.O” Dirigente Settore AAGG e Servizi alla Cittadinanza (con funzioni di regia) più due funzionari Dirigenti del Settore Tecnico (Pianificazione Territoriale/Ambientale e Lavori Pubblici e Patrimonio) Comandante Polizia Locale Dirigente (Responsabile) Settore Finanziario Referenti da mettere a disposizione dei tavoli di coprogettazione delle singole azioni. GtiT Partner interni Lavori pubblici, urbanistica, territorio, ambiente, affari generali e servizi alla cittadinanza (in particolare i servizi educativi), polizia municipale, servizi finanziari Partner esterni Dirigenza delle scuole interessate (Mombello e Pinzano), del corpo insegnanti e del personale della scuola, associazioni di volontariato (parrocchia, associazione anziani e sportiva), consulta di quartiere, società che gestiscono il trasporto pubblico e scolastico I cittadini del quartiere di Pinzano e Mombello nonché l’intera comunità Famiglie con figli in età scolare, giovani e anziani privi di mezzi di spostamento Enti gestori trasporto pubblico e privato CS GtiT STRUTTURE di GESTIONE

Azione progettuale pilota n.1 SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE Obiettivi Coinvolgimento e sviluppo del senso di appartenenza al progetto e al tema delle politiche temporali quali strategie per migliorare la qualità di vita dei cittadini di Limbiate Destinatari Abitanti (genitori con figli in età scolare, giovani e anziani) del quartiere di Pinzano e abitanti (genitori con figli in età scolare) del quartiere di Mombello, scuole di Pinzano e Mombello Azioni Indagine per implementare le altre due azioni e individuare strategie da inserire nel PTO Somministrazione individuale o con focus group del questionario Accordo formale con i partner Diffusione dei risultati dell’indagine Convegno, scrittura e pubblicazione di articoli per notiziario, giornali locali e sito web

Azione progettuale pilota n.2 TRASPORTO COLLETTIVO E/O ON DEMAND AGENDA PINZANO – NUOVI SERVIZI Obiettivi Migliorare la qualità della vita degli abitanti ricucendo le distanze tra quartiere e centro città; incentivare l’utilizzo del mezzo collettivo e disincentivare quello del privato Destinatari dell’azione Abitanti (genitori di figli in età scolare, giovani e anziani) di Pinzano, stakeholders locali Azioni Trasporto on demand e forme di trasporto collettivo attraverso un percorso iniziale di concertazione tra l’amministrazione, gli abitanti e gli stakeholders locali per individuare le caratteristiche degli spostamenti out e in Pinzano e le modalità di gestione del tempo libero. Un percorso di concertazione tra l’amministrazione, gli abitanti e gli stakeholders locali per l’implementazione e la sostenibilità nel tempo dell’azione. Indagine per implementare le azioni e individuare strategie da inserire nel PTO Sperimentazione trasporto a chiamata o navetta di collegamento o del decentramento di alcuni uffici amministrativi: attivazione di nuove modalità di mobilità per collegare il centro a Pinzano e viceversa e/o apertura di uno sportello comunale presso la scuola di Pinzano Agenda Pinzano (piano del trasporto e servizi) Diffusione della sperimentazione del trasporto on demand Articoli sull’informatore comunale e giornali locali, opuscoli specifici, sito comunale

Azione progettuale pilota n.3 MOBILITÀ LENTA E PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA PER MOMBELLO E CENTRO PEDIBUS SCUOLE PRIMO CIRCOLO Obiettivi Potenziare la mobilità scolastica sostenibile individuando nuovi modelli organizzativi collettivi per l’accompagnamento dei bambini a/da scuola, da scuola a servizi ricreativi post scolastici; razionalizzare il traffico con la differenziazione di orari scolastici e di orari di lavoro dei genitori; ottimizzare le modalità di organizzazione delle linee di trasporto pubblico scolastico; migliorare la sicurezza delle strade individuando percorsi sicuri che favoriscono la mobilità autonoma e sicura dei bambini Destinatari Famiglie con figli/e in età scolare; bambini/e di età compresa tra i sei e i dieci anni Azioni Indagine per implementare le azioni e individuare strategie da inserire nel PTO Percorso di concertazione tra amministrazione, direzione didattica e genitori per l’individuazione di tragitti sicuri e predisposizione degli stessi Percorso di concertazione tra amministrazione, genitori e associazioni del Terzo Settore per implementazione e sostenibilità nel tempo del pedibus Messa in sicurezza dei percorsi e organizzazione del pedibus Sperimentare Pedibus: organizzazione e iscrizione al pedibus, costruzione rete dei volontari Laboratori di progettazione partecipata per messa in sicurezza dei percorsi Abaco degli interventi necessari Implementazione del Pedibus Sperimentazione del piano di mobilità Diffusione della sperimentazione del pedibus Articoli sull’informatore comunale e giornali locali, cartellonistica, opuscoli specifici, sito comunale

Programma di comunicazione del progetto TEMPO Piano di comunicazione del PTO-Limbiate Strumenti Contenuti progettare un logo e un’immagine grafica per il PTO-Limbiate ed il progetto TEMPO; progettare logo e immagine grafica per le 3 azioni sperimentali TEMPO, da abbinare al logo del progetto TEMPO e del PTO-Limbiate; realizzare 3 locandine in formato da affiggere (per le 3 azioni TEMPO); realizzare un depliant (3 ante) per ognuna delle 3 azioni progettuali TEMPO con le caratteristiche ed i contenuti; pagina specifica TEMPO sul sito web del Comune di Limbiate e sulla newsletter; Volantino ai target individuati per le singole azioni e da coinvolgere; 3 finestre pubblicitarie, su quotidiani locali (per le 3 azioni TEMPO); 3 totem bifacciali da collocare nei punti strategici della città (per le 3 azioni TEMPO); 2 cartelloni con slogan delle iniziative; un seminario/convegno sul progetto (depliant 3 ante, locandina, pagina web).