Progettazione Cap. 9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO interdisciplinare
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
Problem solving Metodologia di lavoro.
LA DELEGA.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Supporto all’attività didattica
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Intervento di Giuseppe Tacconi
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
I sistemi di pianificazione e controllo.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
progettazione progettare, progetto, progettazione
COMPETENZE: risultati del questionario
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Il Piano di Miglioramento
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Sociologia della pubblica amministrazione
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Progettazione Cap. 9

un senso oramai ampiamente condiviso di progettare: La radice etimologica del termine progettare richiama il latino pro, davanti, iacere, gettare, ed esprime il gettare avanti, “pro-iacere”, atto del gettare avanti. un senso oramai ampiamente condiviso di progettare: pensare, ideare qualcosa e studiare il modo di realizzarla (Garzanti) ideare qualcosa e studiare in rapporto alle possibilità e ai modi di attuazione (Devoto Oli)

il presente: ideazione; Progettare La definizione del progettare mette in evidenza tre dimensioni fondamentali: il presente: ideazione; il futuro:avvio dell’attività e relativa valutazione; il passato: il vissuto che fa scaturire l’ideazione. Le dimensioni di presente e futuro sono evidenti, meno evidente appare il legame con la dimensione del passato. “L’azione dell’ideare, e del pensare […] nasce [……] sulle informazioni di cui l’individuo dispone, che sono state acquisite in un tempo precedente attraverso strumenti diversi quali l’interazione con altri e con le cose, lo studio, l’osservazione, l’esperienza concreta, e hanno costituito il bagaglio di risorse che consentono la relazione e l’incontro con il mondo. Per fare un progetto è dunque necessario allacciarsi al bagaglio conoscitivo ed esperenziale acquisito nel passato dal singolo attore coinvolto nel progettare, e al significato che tali esperienze hanno per ciascuno.”2 2. W. Brandani, M. Tomisich, La progettazione educativa, Carocci, Roma, 2006

Progetto “Un progetto struttura un sistema di azioni che provocano un cambiamento”3 “Un cambiamento che partendo da una situazione data (ciò che c’è) tende verso uno stato desiderato”3 “Il progetto come ponte che si colloca nello spazio della mancanza, con lo scopo di eliminarla o di iniziare a diminuirla”3 3. P. Cattaneo, E. Marotta,A. Tartarelli, La progettazione formativa nella scuola, La Tecnica della scuola, Catania, 2004

Progetto Prima di costruire un progetto occorre domandarsi: quale è il problema? 1 quando è stata individuata la risposta occorre descrivere il problema (posizionamento del problema); l’attività di problem posing consiste nel concettualizzare un problema, mediante una riflessione sulla situazione problematica individuata. problem finding problem posing 2 idea progettuale 3 se il problema è ”………”, allora per affrontarlo l’idea progettuale è “….” P. Cattaneo, E. Marotta,A. Tartarelli, La progettazione formativa nella scuola, La Tecnica della scuola, Catania, 2004

questi possono essere sottoposti a dei vincoli Progetto l’individuazione del problema porta con sé l’individuazione dei bisogni; questi possono essere sottoposti a dei vincoli nell’esplicitazione del progetto si deve tener conto delle risorse disponibili bisogni risorse vincoli P. Cattaneo, E. Marotta,A. Tartarelli, La progettazione formativa nella scuola, La Tecnica della scuola, Catania, 2004

riferiti ai fruitori del progetto non è possibile uscire dall’aula Esempi di vincoli: riferiti ai fruitori del progetto non è possibile uscire dall’aula non sono possibili rientri pomeridiani (quando non lo sono) le attività possibili sono solo quelle scolastiche ………………. riferiti agli operatori occorre sviluppare il progetto nell’orario di servizio riferiti agli spazi, luoghi la sala riunione può essere utilizzata solo a giorni alterni ……………… P. Cattaneo, E. Marotta,A. Tartarelli, La progettazione formativa nella scuola, La Tecnica della scuola, Catania, 2004

Uno studente rimane isolato, é scontroso, .. Progetto Un possibile errore: Non valutare bene il contesto e confonderlo con il problema da risolvere Es. Uno studente rimane isolato, é scontroso, .. Analizzando si scopre che i suoi genitori sono separati, … hanno problemi economici, …… Questo è il contesto. Non si può costruire un progetto pensando di aiutare economicamente la famiglia, oppure costringere i genitori a riappacificarsi. Probabilmente occorrerà studiare un progetto per creare un ambiente adeguato affinché lo studente possa sentirsi accettato. P. Cattaneo, E. Marotta,A. Tartarelli, La progettazione formativa nella scuola, La Tecnica della scuola, Catania, 2004

bisogni vincoli risorse risultati attesi ridef. obiettivi struttura Progettazione progettazione problema progetto valutazione bisogni vincoli risorse risultati attesi ridef. obiettivi struttura problem finding problem posing idea progettuale, obiettivi fase 1 fase 2 fase 3 fase n Il diagramma esprime una sequenza di azioni. Si legge: dall’alto verso il basso da sinistra verso destra dal basso verso l’alto dove la singola fase

fase obiettivi fase risultati attesi di f. contenuti attività Progettazione fase obiettivi fase risultati attesi di f. contenuti attività tempi luoghi materiali metodologie

Gli obiettivi dovrebbero fornire un’idea chiara di ciò che si intende realizzare; essere tali da permettere di valutare il loro raggiungimento; essere realizzabili con le risorse a disposizione del progetto; riferirsi al contesto in cui sarà realizzato il progetto; P. Cattaneo, E. Marotta,A. Tartarelli, La progettazione formativa nella scuola, La Tecnica della scuola, Catania, 2004

ciascuna fase è propedeutica alla successiva; Progettazione ciascuna fase è propedeutica alla successiva; possono essere previste delle attività di ‘sostegno’, comunque occorrerebbe raggiungere gli obiettivi della fase, che concorrono al raggiungimento di quelli del progetto

si si si percorso integrativo ancora Progettazione ok? ok? no no fase 1 fase 2 fase …. no no si ripetiz? no percorso integrativo fase X fase Y fase .. ancora

si si si percorso integrativo Progettazione ok? ok? no no ripetiz? no fase X fase Y fase …. no no si ripetiz? no percorso integrativo fase X1 fase X2 fase ..

Progettazione Quello presentato è un modello di progettazione lineare, basato su una organizzazione sequenziale degli interventi dove

la vita di un progetto si concretizza: Progettazione la vita di un progetto si concretizza: nella realizzazione preventiva e particolareggiata* del modello del progetto nello sviluppo delle attività previste nelle varie fasi nel monitoraggio del progetto nella diffusione del progetto progettazione * anche degli eventuali percorsi integrativi

Progettazione Un passo in avanti quanto visto fino ad ora confina la progettazione esclusivamente ad una fase precedente alla fase di attuazione del progetto l’attuazione del progetto avviene secondo quanto programmato nella struttura (sequenza di fasi) del progetto stesso cioè

bisogni vincoli risorse Progettazione progetto bisogni vincoli risorse risultati attesi obiettivi struttura fase 1 fase 2 fase 3 fase 4 fase 5 ma La realizzazione di un progetto avviene attraverso lo sviluppo delle sue fasi

progettazione percorso integrativo durante la realizzazione potrebbe rendersi necessario apportare delle modifiche si si ok? ok? fase 1 fase 2 fase …. no no si ripetiz? no si ri-progettazione e esecuzione della fase ripro gettaz? no progettazione percorso integrativo fase X fase Y fase .. ancora

Progettazione Abbiamo riprogettato una fase ma, nello sviluppo del progetto, si può avere la necessità di progettare percorsi alternativi che modificano la struttura e lo sviluppo del progetto

progettazione percorso integrativo Durante la realizzazione è possibile apportare delle modifiche al percorso si si ok? ok? fase 1 fase 2 fase …. no no si ripetiz? no si ripro gettaz? ri-progettazione e esecuzione di una macro fase che sostituisce la fase 1 e la fase 2 no progettazione percorso integrativo fase X fase Y fase ..

Un ulteriore passo avanti[1] È possibile ristrutturare la progettazione realizzata attraverso un test di fine fase, tuttavia potrebbero intervenire degli episodi durante il suo svolgimento che ne impongono o che fanno ritenere che sia opportuna una variazione del percorso. In altri termini nei blocchi “fase 1”, “fase 2”, …., si dovrebbe avere la possibilità di poter intervenire al verificarsi di eventi che si ritengono siano portatori di nuove esigenze. Nelle situazioni didattiche vivono eventi didattici. Nello sviluppo di una fase, possono verificarsi diversi eventi che siano determinanti per lo sviluppo della stessa. E allora occorre pensare a sviluppi non sequenziali, che non siano deterministici e nemmeno causali.

Un ulteriore passo avanti[] Il nostro ultimo modello, pur se ha introdotto momenti di flessibilità lungo il percorso è inefficace a rappresentare la realtà dello sviluppo di un progetto. Dobbiamo pensare a esso come un macro-modello che ha la funzione di guida di massima per il progetto; il docente, o colui che ne è l’attore protagonista, colloquia costantemente con esso, però è e deve essere disponibile ad ascoltare la realtà e a compiere opportuni interventi non previsti. In altri termini la scansione prevista di azioni, per ciascuna fase, porta con sé un elevato livello di imprevedibilità (non causalità). Consiste in questo la complessità dell’agire didattico.

Progettazione fra razionalità e incertezza Cerri R, L’evento didattico, Carocci, Roma, 2008 cap. 3

Progettazione fra due poli razionalità  incertezza “ogni possibile definizione, anche generica, di progettazione, ogni sua interpretazione e reale modalità di svolgimento si colloca entro un continuum ideale fra due estremi:” razionalità incertezza

progettazionerazionalità una progettazione per il versante della razionalità, comporta prevedere ipotesi e prefigurazioni di intervento tessute in un ordine razionale che si trasformano nell’impostazione di un piano preciso e articolato, che include tutti gli elementi necessari per la successiva fase esecutiva. razionalità

progettazionerazionalità secondo questa impostazione la realizzazione deve essere precisa, certa, ordinata, scandita con rigida organizzazione, solo così si può raggiungere un traguardo certo, già precisamente identificato; questo dettagliato piano di intervento costituisce un manuale tecnico che guida tutto il processo esecutivo razionalità

progettazioneincertezza una progettazione sul versante incertezza si confronta con un piano del possibile ed abbandona quello della certezza; “formulare un progetto significa delineare anche in modo piuttosto vago un proposito, un desiderio, una meta difficile da mettere in pratica”. Il piano del progetto è pieno di punti interrogativi, di possibilità da verificare durante l’esecuzione dello stesso; non ingabbia, non impone, non prefigura rigidamente, ma probabilisticamente incertezza

mentre per il razionalista invece, per l’incerto è tutto previsto ed esplicitato nel manuale tecnico sino ai minimi termini perché solo cosi il successo è sicuro; occorre prevedere e calcolare gli eventuali rischi, solo così si possono superare quando si incontreranno il riconoscere che nello sviluppo del progetto ci potrebbero essere situazioni non prevedibili nel piano prefigurato, […], impone “un libero protendersi in avanti, incondizionato”, aperto, però vigile ad assumere strategie alternative

In definitiva, l’estremo dell’incertezza in campo educativo “aiuta a riconoscere i caratteri di problematicità, complessità, imprevedibilità dei fatti educativi: progettare in educazione comporta l’assunzione di responsabilità per scegliere una direzione, per impostare un’analisi, più o meno razionalizzata, più o meno flessibile, a fronte delle incertezze dell’evento educativo e in vista delle sue finalità.”

mentre quello della razionalità “aiuta a cogliere l’intenzionalità della progettazione in quanto processo di acquisizione di consapevolezza: grazie alla progettazione, ogni agire educativo si concretizza; da vaga volontà di porsi un obiettivo […], esso acquista una forma, una struttura, genera un processo, semmai perfettibile, ma non sarà qualificabile come consapevole e professionale atto didattico se privo di intenzionalità, senza iniziativa in qualche modo organizzata”

sembra che da un lato si dica che non si può progettare perché l’agire didattico deve riconoscere l’imprevedibilità e la complessità dei fatti educativi e, dall’altro, si riduca l’agire didattico ad una applicazione di qualcosa costruito rigidamente in precedenza;

invece occorre posizionarsi su un polo che raccoglie entrambe le istanze: quella di progettare i fatti educativi come consapevole e professionale atto didattico che non può essere “privo di intenzionalità, senza iniziativa organizzata; come una nave senza timone[…]”, tuttavia con la forte consapevolezza dei caratteri di problematicità, complessità, imprevedibilità di quei fatti che porta ad assumere il profilo di un professionista pronto ad accogliere le istanze di variazione che si incontrano e a saper loro rispondere.

quindi l’agire didattico non è solo progettazione

ma è progettazione e azione

progettazione e azione La progettazione “considera nel suo definirsi anche le implicazioni dell’azione didattica, cioè lascia aperture, lascia alcune zone quasi definite, o non definite, accetta una condizione di provvisorietà, considera possibilità, alternative, imprevisti; in una parola tiene conto della complessità dell’evento didattico, concependo azione e progettazione come un processo, un continuum senza risoluzione che coinvolge diverse componenti, ……

umane e no […], diverse influenze, che possono generare strade e situazioni diverse da quelle ipotizzate in partenza [che non perdono, comunque, di valore; solo che le nuove tracce], acquistano maggiore importanza perché una volta superato un adeguato vaglio critico, diventano le vie migliori per raggiungere il soddisfacimento delle finalità educative; a differenza delle prime sono emerse cammin facendo e godono perciò di una congrua rispondenza ai fatti e ai vissuti.”

progettazione e azione progettazione durante l’azione ? ? Durante lo sviluppo si possono avere deviazioni, riprogettazioni rispetto alla progettazione iniziale ?

ma è anche progettazione, azione, valutazione

Progettazione, azione, valutazione “[…] massima estensione della mentalità progettuale, che considera come oggetto di progettazione ogni elemento della triade progettazione-azione-valutazione.” “Ecco la valutazione come fattore di progettazione: con i risultati che propone […], la valutazione diventa fonte di rinnovamento e di rifondazione della progettazione stessa.” “[…] la valutazione offre elementi di conferma o smentita verso la progettazione-ipotesi di lavoro e propone tematiche da affrontare, le modifiche da apportare, le strategie da abbandonare in un nuovo ciclo progettuale.”