“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Problem solving Metodologia di lavoro.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Pianificazione Strategica
La valutazione del sistema di controllo interno
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il gruppo è: Un insieme di persone che si confrontano su vari argomenti, mettendo in comune le loro esperienze. Insieme di individui disposti a collaborare.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Le strategie di collaborazione
Identificazione delle attività
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Area: la gestione dei progetti complessi
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Lo sviluppo del progetto informatico
L’autovalutazione della scuola
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CONTROLLO INTERNO.
Sezione I Controllo di progetto
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Sezione F Pianificazione di progetto
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
DVR.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 una considerazione preliminare nel normale sviluppo infantile ad esempio il pianto = primitiva forma di comunicazione = precursore.
Che cos’è l’HACCP.
7 FRASI DA NON DIRE.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Incontro con SM Aeronautica – Roma 26/6/2007 G.Grossi1 Management e Risk Management Management e Risk Management FATTORI DI SUCCESSO.
Aeronautica Militare Ufficio Generale per il Controllo Interno
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia agli sprechi” Concetto di rischio Essenza dell’attività di controllo

“DEFINIZIONI” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gli obiettivi sono ciò che un’Organizzazione vuole realizzare; Gli obiettivi sono ciò che un’Organizzazione vuole realizzare; I rischi sono le eventualità del verificarsi di impedimenti che si frappongono al raggiungimento di un obiettivo I rischi sono le eventualità del verificarsi di impedimenti che si frappongono al raggiungimento di un obiettivo; I controlli sono quelle azioni che, gestendo i rischi, aiutano a raggiungere gli obiettivi. I controlli sono quelle azioni che, gestendo i rischi, aiutano a raggiungere gli obiettivi. Una delle possibili formule per l’analisi dei rischi potrebbe affrontare la valutazione del controllo in questo ordine: Determinare l’obiettivo Determinare l’obiettivo; Identificare i rischi che potrebbero frapporsi al raggiungimento di ciascun obiettivo; Identificare i rischi che potrebbero frapporsi al raggiungimento di ciascun obiettivo; Identificare i controlli che possono mitigare ciascuno di questi rischi.

“LE FONDAMENTA DEGLI OBIETTIVI” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO MISSIONVISIONVALUES OBIETTIVI Agenti esterni Agenti interni Innovazione tecnologicaVariazioni legislativeEventi globali Cambio “policy” o regole dell’organizzazioneCambio tecnologia e equipaggiamento Variazione nelle risorse e/o budget

“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia agli sprechi” Concetto di rischio Essenza dell’attività di controllo

“COMPRENDERE I RISCHI (1/3)” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE: è spesso utile distinguere fra la causa e l’effetto di un rischio in quanto può essere più facile gestirne la causa con i controlli interni che gli effetti 1.Riferimenti a procedure: il rischio è identificato come l’opposto dell’obiettivo 2.Identificazione degli impatti e non delle cause 3.Controlli inefficaci: scarso addestramento, inadeguata supervisione e risorse insufficienti Errori Comuni

“COMPRENDERE I RISCHI (1/2)” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO CONTROLLO: è qualsiasi azione che sia in grado di “contenere” il livello di rischio, agendo sul fronte della probabilità, oppure su quello dell’impatto/effetto, oppure su entrambi. INERENTE RESIDUO PROBABILITA’ IMPATTO EFFETTO ELASTICO

“COMPRENDERE I RISCHI (2/2)” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO INERENTE RESIDUO PROBABILITA’ IMPATTO EFFETTO ELASTICO 3rd dimension tempo

“VALUTAZIONE DEL RISCHIO: MATRICE IMPATTO/PROBABILITA’” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO

“VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL COSTO DELLA PROTEZIONE” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO

“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia agli sprechi” Concetto di rischio Essenza dell’attività di controllo

“CONTROLLI INTERNI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Controlli PREVENTIVI (cercano di impedire che un rischio si concretizzi); Controlli PREVENTIVI (cercano di impedire che un rischio si concretizzi); Controlli SCOPRITORI (cercano di stabilire se un rischio si è realizzato) Controlli SCOPRITORI (cercano di stabilire se un rischio si è realizzato); Controlli DIRETTIVI (cercano di evitare i rischi fornendo specifiche modalità sul come evitarli). Controlli DIRETTIVI (cercano di evitare i rischi fornendo specifiche modalità sul come evitarli). Uno dei modi di identificare i controlli è quello di descrivere come essi interagiscono con i rischi. Nel seguire questa strada il più comune approccio è quello di identificarli. Le tipologie di controlli sono le seguenti:

“IMPATTO DELLA TECNOLOGIA SUI CONTROLLI” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Il controllo può essere esercitato con la combinazione qualunque tra due estreme alternative. Può essere, cioè, integrato nei processi e nei sistemi operativi; oppure può essere svolto a posteriori EQUILIBRIO A VALLE A MONTE A VALLE EQUILIBRIO A MONTE Impatto della tecnologia Interrelazione tra controllo integrato e controllo a posteriori

“IL CONTROL SELF-ASSESSMENT” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO IL C.S.A. E’ UN PONTE IDEALE TRA CHI SA E NON HA IL POTERE DI INTERVENIRE, E CHI AVREBBE TALE POTERE, MA NON HA UNA PRECISA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE ESISTENTI

“COMPONENTI DEL CONTROLLO INTERNO ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO -Ambiente di Controllo; -Valutazione dei Rischi; -Attività di Controllo; -Informazione e Comunicazione; -Monitoraggio. Componenti del C.I.:

“COMPONENTI DELL’AMBIENTE DI CONTROLLO” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO ambiente del controllo individuazione e valutazione rischi attività di controllo monitoraggio comunicazione informazione L’intero processo è monitorato e subisce le modifiche richieste, se necessario. Le attività di controllo servono ad assicurare che siano attuate le direttive del management necessarie a fronteggiare i rischi. In questo ambiente, il management valuta i rischi per la realizzazione degli obiettivi stabiliti. L’ambiente di controllo determina il clima nel quale le persone svolgono la loro attività e le proprie funzioni di controllo; esso costituisce le fondamenta degli altri componenti. Le informazioni vengono raccolte e comunicate a tutta l’organizzazione.