Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Advertisements

“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Visita alla Banca del Germoplasma
NOI CI STIAMO Classi IV A e IV B Scuola Primaria Villaggio Kennedy
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Energie Alternative FINE.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO
Linquinamento delle falde acquifere. Saturazione della falda acquifera L'acquifero può essere suddiviso in due zone: la zona insatura (o zona di aerazione)
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
Osservazione corso d’acqua via apriliana
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LA SEMINA di PRIMAVERA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Generalità: La mimosa è originaria del continente australiano
L’agricoltura come risorsa strategica
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Aree geografiche - produzione
IL (BIO)METANO COME FONTE RINNOVABILE Le opportunità del greening della rete gas Dr. Agr. Stefano Bozzetto Consorzio Italiano Biogas Board member European.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
TOSCANA.
La litosfera (lithos=pietra).
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
La tecnica di impianto e di gestione delle FTB. Criteri di progettazione massimizzare la produttività minimizzare i costi di realizzazione e di gestione.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Avanzamento con click.
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Il terreno.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Il Riutilizzo degli Scarti Verdi dei Vivai Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Centro Sperimentale Vivaismo di Pistoia Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
Scuola primaria “ G. Falcone”
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Torna a Excel. Porta matiteBiglietti da regalo Bottiglia porta fiori.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.
Transcript della presentazione:

Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Coltivazioni vivaistiche in pieno campo e zollatura Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Sedimenti fluviali decontaminati: una risorsa per il vivaio, l’orto e la città 15 Dicembre 2015 c/o Nursery Campus - Pistoia

La produzione florovivaistica in cifre Il valore della produzione delle aziende florovivaistiche italiane è pari a 2,6 miliardi di euro (media biennio 2012-2013) e rappresenta quasi il 5% della produzione agricola totale (in contrazione rispetto al quinquennio 2008-2012, che era del 6% e circa 3 miliardi di euro). Deriva per il 50% dai comparti fiori e piante in vaso mentre, il restante 50% da piante, alberi e arbusti del vivaismo. I dati del comparto vivaistico: Superficie vivaismo (ha) 15.890 Addetti vivaismo (n) 7.459 Produz. di piante in vaso, alberi e arbusti (mln pezzi) 575 Produz. di alberi e arbusti ornamentali (mln pezzi) 93 Valore della produzione vivaismo (mln €) 1.300 Dati estratti dal Piano Florovivaistico nazionale 2014-16

Le coltivazioni vivaistiche ornamentali Alberi e arbusti sempreverdi

Le coltivazioni vivaistiche ornamentali Conifere

Le coltivazioni vivaistiche ornamentali Alberi spoglianti

Le coltivazioni vivaistiche ornamentali Arbusti spoglianti

Le coltivazioni vivaistiche ornamentali Arbusti rampicanti e rose

Le coltivazioni vivaistiche ornamentali Piante topiarie

La filiera vivaistica E’ molto articolata e alterna coltivazione in campo ed in vaso. Giovani piante Coltura in campo Coltura in contenitore Piantine trapianti rinvasi Piante in zolla (a radice nuda) Piante in vaso (zolle invasate) Produzioni particolari Topiaria, rose, rampicanti

La produzione vivaistica La merceologia dei prodotti vivaistici è molto complessa

Le quantità della produzione Tabella estratta dal Piano Florovivaistico nazionale 2010-12

La produzione vivaistica in zolla Molte piante in vaso in realtà sono zolle invasate ...

Le zollatura delle piante ornamentali Antica tecnica che rende possibile il trapianto anche di grandi alberi ...

Le zollatura delle piante ornamentali La zollatura ha subito un notevole sviluppo tecnologico ...

Le caratteristiche delle zolle Le zolle vengono realizzata secondo precisi standard. Le dimensioni devono essere proporzionate alla pianta da espiantare. I materiali utilizzati per rivestirla sono: juta, cascami di stoffa biodegradabile, rete di ferro e film plastico termo-restringente. La resistenza meccanica dei materiali sarà crescente con l’aumento delle dimensioni. Esistono cestelli di filo di ferro già pronti in diverse misure per le zolle più comuni. Tutti i materiali devono essere biodegradabili per impedire lo strozzamento delle radici.

La preparazione delle zolle La procedura per il rivestimento di juta e rete metallica è abbastanza laborioso con zolle di grosse dimensioni.

I mezzi meccanici per la zollatura La meccanizzazione aumenta notevolmente la produttività ...

L’esecuzione della zollatura La zollatura può essere fatta a dirado, espiantando metà delle piante, oppure completa togliendo tutte le piante.

Le conseguenze della zollatura Asportazione di terreno dai vivai con le zolle delle piante Si stima che i volumi di terreno asportati con le zolle possano variare tra 30-40 mc/ha anno fino a 80-100 mc/ha anno, seconda della densità d’impianto e la dimensione delle piante. In pratica il terreno si abbassa da 3-4 mm/anno fino a 8-10 mm/anno, rendendo necessario il riporto di nuova terra.

Il terreno da vivaio Tessitura franco-limosa (45% sabbia, 40% limo, 15% argilla) Comunque costituito da: Sabbia 40 - 50 % Limo 35 - 45 % Argilla 15 – 25 % Queste caratteristiche sono fondamentali per la corretta coltivazione delle piante ornamentali da espiantare con il pane di terra (zolla).

Il terreno adatto per la zolla Troppo sabbioso > incoerente Troppo argilloso > compatto Il terreno franco-limoso consente alla zolla di stare assieme senza sgretolarsi oppure fratturarsi, altrimenti vengono danneggiate le radici dentro al pane di terra. La zolla troppo sabbiosa o ricca di scheletro si sgretola non riuscendo a stare insieme. La zolla troppo argillosa si spacca e si frattura quando si asciuga perdendo umidità.

Le zone vivaistiche vocate Terreni alluvionali La maggior parte delle aree vivaistiche si è sviluppata nelle pianure alluvionali, formate dai fiumi nei fondovalle. Il motivo è la qualità dei terreni alluvionali, particolarmente adatti alle coltivazioni vivaistiche (oltre che per la disponibilità di acqua per l'irrigazione). I sedimenti fluviali, ricavati dalla pulizia degli alvei, sono costituiti in gran parte da sabbia e limo, che sono dei componenti di pregio dei terreni vivaistici.

I distretti vivaistici italiani I principali sono: Lago Maggiore (NO - VCO) Canneto sull'Oglio (MN) Saonara (PD) Pistoia (PT) Grottammare (AP) Agro Pontino (LT) Sicilia (ME - CT)

I numeri dei distretti vivaistici italiani Lago Maggiore (NO - VCO) 300 ha (200 ha in campo) 150 aziende Produzione di piante acidofile Canneto sull'Oglio (MN) 3000 ha in pieno campo 200 aziende 1000 addetti Produzione di alberature a foglia caduca Saonara (PD) 1000 ha in pieno campo 500 aziende Produzione di piante ornamentali in genere Pistoia (PT) 5000 ha di cui 1000 ha di vasetteria 1500 aziende 5000 addetti Grottammare (AP) 200 - 300 ha 100 aziende Produzione di piante mediterranee Agro Pontino (LT) 700 ha 150 aziende 2000 addetti Sicilia (ME - CT) 1500 ettari 400 aziende 4000 addetti (Dati stimati consultando varie fonti)

Il terreno di riporto per i vivai Il fabbisogno stimato di terra da riporto nei vivai italiani Considerando una superficie totale di circa 12.000 ha di vivai coltivati in pieno campo. Prendendo in considerazione solo la minor asportazione di terreno possibile di 30-40 mc/ha all’anno, a causa della zollatura delle piante. Il terreno da riportare sulle superfici considerate potrebbe ammontare a oltre 480.000 mc all’anno.

Il terreno di riporto per i vivai Spesso la terra da riporto per i vivai è di qualità scadente … e l’operazione di reintegro non viene effettuata per questo motivo. Un ammendante per migliorare la qualità della terra da riporto potrebbe essere realizzato con i sedimenti del progetto CleanSed.

Grazie per l’attenzione ! Test site al Ce.Spe.Vi.