Scienza Politica (M-Z) A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
La funzione legislativa del Parlamento
IL PARLAMENTO e LA CORONA
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
IL GOVERNO DELLO STATO.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
ELEZIONI USA: LE PRIMARIE.
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La forma di governo presidenziale
Modelli costituzionali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Appunti sulla formazione del Governo
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Le elezioni.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Vedi appresso proposte di modifica
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Le forme di governo: il regime presidenziale
LA CORTE COSTITUZIONALE
Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
Approfondimento diritto
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
Le elezioni di mid-term del 2010 negli Stati Uniti d’America
Caratteristiche esecutivo
Il Sistema Elettorale USA
Le relazioni Esecutivo – Legislativo negli USA
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
In generale  Sistemi elettorali maggioritari  The winner takes all: maggioranza relativa  La registrazione degli elettori non è automatica  Selezione.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL PARLAMENTO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
LO STATO E LA SOCIETA’.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Le forme di governo Un primo test:
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL PARLAMENTO.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Scienza Politica (M-Z) A.A. 2015-2016 Filippo Tronconi Stati Uniti

La costituzione del 1787 disegna un sistema presidenziale e federale, la cui caratteristica fondamentale è la separazione dei poteri (separate institutions sharing power) ed il loro bilanciamento (checks and balances) Esecutivo (il Presidente) / Legislativo (il Congresso) / Giudiziario (Corte Suprema, Corti federali e statali) Governo federale / governi statali

La «mappa concettuale» di Lijphart

Il Presidente Il presidente è il capo dell’esecutivo (che si può considerare a tutti gli effetti un organo monocratico) e capo dello Stato Il suo mandato è fisso (4 anni) e indipendente dalla maggioranza del Congresso: è l’essenza del sistema presidenziale È eletto ogni quattro anni da un collegio di 538 Grandi elettori (435+100+3) eletti dai cittadini rieleggibile solo una volta (a partire dal 1952, dopo le 4 elezioni consecutive di F.D. Roosvelt)

L’elezione del Presidente (I) Il calendario: primarie (gennaio-giugno); conventions (settembre); campagna elettorale e voto popolare (novembre); i GE votano (dicembre); il nuovo Presidente entra in carica (gennaio) Ciascuno stato assegna i Grandi elettori in blocco (esclusi Maine e Nebraska) Conta vincere le elezioni in ciascuno stato, non avere la maggioranza di voti popolari!

L’elezione del Presidente (II) Ciascuno stato ha un «peso specifico», ovvero il numero dei suoi GE Ciascuno stato regola autonomamente le elezioni (eccetto previsioni costituzionali) Ad esempio le modalità di registrazione nelle liste elettorali, o il formato della scheda elettorale Molti Stati vincolano i GE a votare il Presidente del loro partito storicamente il voto popolare non è mai stato capovolto dai GE, ma ci sono state defezioni singole

I grandi elettori nel 2012

Le conseguenze del sistema elettorale È importante ottenere la maggioranza di GE, non la maggioranza del voto popolare! Possibilità che chi ottiene più voti popolari risulti sconfitto (1876, 1888, 2000) Nel 2000: Al Gore 48,4% (266) - Bush Jr. 47,9% (271) In Florida: Bush vince con 2,912,790 voti contro 2,912,253. Un margine di 537 voti.

I battleground states La sfida si concentra sui battleground states, gli stati in cui la competizione è incerta Negli altri stati, di fatto non c’è campagna elettorale http://www.pewhispanic.org/interactives/mapping-the-latino-electorate-by-state/

Spesa per spot elettorali (ml di $) Gli stati incerti nel 2012 Margini di voto Spesa per spot elettorali (ml di $) Florida, 0.88% Ohio, 1.92% North Carolina, 2.04% Virginia, 3.87% Pennsylvania, 5.02% Colorado, 5.17% New Hampshire, 5.58% Iowa, 5.80% Nevada, 6.68% Wisconsin, 6.71% Florida (173) Virginia (151) Ohio (150) North Carolina (97) Colorado (73) Iowa (57) Nevada (55) Wisconsin (39) New Hampshire (34) Michigan (33) http://www.washingtonpost.com/wp-srv/special/politics/track-presidential-campaign-ads-2012/

Every month for the next two decades, 50,000 Hispanics will turn 18.

Le primarie Fin dall’inizio dell’800 i candidati presidenti sono scelti dai “boss” statali dei partiti riuniti in conventions A partire dagli anni sessanta i delegati alle conventions sono (in gran parte) eletti attraverso le primarie Ciascun partito ha regole proprie, e anche fra stato e stato sono possibili differenze (primarie chiuse e aperte; i caucuses in Iowa e Nevada) Non si vota contemporaneamente in tutti gli Stati: le primarie iniziano circa 11 mesi prima delle elezioni e durano circa sei mesi Per le prossime elezioni, inizieranno a gennaio 2016

Le primarie Le primarie si tengono nella maggior parte degli stati, ma in forme diverse Primarie chiuse: votano solo gli elettori registrati per quel partito (si tratta di un registro pubblico) Primarie semi-chiuse: come sopra, ma gli elettori indipendenti (non registrati) possono decidere di partecipare per un partito Primarie aperte: nessuna registrazione, il voto è aperto a tutti i cittadini I primi due tipi sono di gran lunga i più diffusi

Il caucus In una minoranza di stati (es. Iowa) i delegati alla convention si scelgono attraverso il caucus Una riunione in locali pubblici (scuole, palestre, chiese) in cui i rappresentanti dei diversi candidati chiedono il voto agli elettori presenti Al termine della riunione, gli elettori si radunano fisicamente in parti diverse della stanza Gli elettori dei candidati meno votati possono scegliere in un secondo momento di ridistribuirsi fra i candidati più competitivi

Primarie: pro e contro Un processo lungo e costoso… …che però permette di conoscere a fondo i diversi candidati (soprattutto gli outsiders) I candidati minori si ritirano lungo il percorso, alcuni outsiders possono emergere Gli stati che votano per primi definiscono il quadro della competizione… …e questo provoca controversie fra gli stati Nel 2008 Florida e Michigan vengono escluse dal conteggio dei delegati per aver anticipato la data delle primarie

Gli elettori delle «primarie» Gli elettori delle «primarie» sono tipicamente i militanti dei partiti o comunque coloro che si identificano maggiormente nei partiti, di solito con convinzioni più «estreme» dell’elettore medio Il rischio, dunque, è quello di selezionare candidati troppo sbilanciati Il candidato ideale deve saper bilanciare i due aspetti: attrarre consensi sia dalla base del partito che, in seguito, fra gli elettori «indipendenti»

Congresso: composizione e ciclo elettorale House of Representatives: 435 membri eletti ogni due anni Senato: 100 membri eletti ogni sei anni (un terzo ogni due anni) 2012: Presidente, House (tutti i membri), Senato (33 stati) 2014 mid-term: House (tutti i membri), Senato (33 stati) 2016: Presidente, House (tutti i membri), Senato (34 stati)

Il Congresso attuale (fino al gen 2017) Camera Senato

I poteri di Camera e Senato Entrambi approvano le leggi Le leggi che implicano la creazione di nuove tasse devono essere presentate nella Camera (ma possono essere emendate dal Senato) Il Senato ha il potere di ratificare i trattati (a maggioranza di 2/3) e di confermare molte nomine presidenziali (i ministri, gli ambasciatori, i giudici della Corte Suprema e molti altri) Quest’ultimo potere rende il Senato particolarmente influente

Il processo legislativo (I) Un progetto di legge (bill) può essere presentato solo da un senatore o da un deputato Il Presidente deve appoggiarsi ad un membro del Congresso per proporre un’iniziativa legislativa Viene quindi assegnato dal presidente alla commissione competente Il progetto, eventualmente emendato, viene votato in commissione e, se approvato, torna al plenum per l’approvazione. Se approvato, passa all’altro ramo del parlamento

Il processo legislativo (II) Il secondo ramo del parlamento segue un iter analogo, fino all’approvazione finale della legge Se i due testi approvati sono identici, il progetto passa al Presidente per la firma In caso contrario (la seconda camera emenda il progetto ricevuto), il progetto torna alla prima camera, oppure, più frequentemente… …viene istituita una conference committee, composta da senatori e deputati, con il compito di trovare un compromesso soddisfacente, su cui si esprimono poi le due camere (senza ulteriori emendamenti)

Il governo diviso Torniamo al carattere fondamentale della forma di governo presidenziale: separate institutions sharing power Il Presidente non può sciogliere il Congresso, il Congresso non può rimuovere il Presidente Il Presidente non può implementare il proprio programma politico contro il volere del Congresso, il Congresso non può approvare leggi senza la firma presidenziale

Governo diviso/unificato (1945-1981) Presidente Senato Camera Truman 1945–1947 D 1947-1949 R 1949–1951 1951–1953 Eisenhower 1953–1955 1955-1957 1957-1959 1959-1961 JFK 1961–1963 Johnson 1963–1965 1965–1967 1967–1969 Nixon 1969-1971 1971-1973 1973-1975 Ford 1975-1977 Carter 1977–1979 1979–1981

Presidente Senato Camera Reagan Bush Sr. Clinton Bush Jr. Obama 1981-1983 R D 1983-1985 1985-1987 1987-1989 Bush Sr. 1989-1991 1991-1993 Clinton 1993–1995 1995-1997 1997-1999 1999-2001 Bush Jr. 2001-2003 D* 2003–2005 2005–2007 2007-2009 Obama 2009–2011 2011-2013 2013-2015 2015-2017

Il potere di veto (I) Lo strumento attraverso cui il Presidente fa valere la propria autorità nei confronti del Congresso è il veto legislativo Il presidente può rifiutarsi di firmare un progetto di legge e rinviarlo al Congresso («regular veto») Oppure può non fare niente, se in prossimità della fine della sessione parlamentare («pocket veto») Le due camere possono superare il veto presidenziale approvando di nuovo il provvedimento a maggioranza di 2/3

Il potere di veto (II) Regular veto Pocket veto Total Superati % Reagan 39 78 9 12% Bush Sr. 29 15 44 1 2% Clinton 36 37 2 5% Bush Jr. 11 12 4 33% Obama 5 0% Ma la minaccia del veto presidenziale ha effetti molto più importanti di quelli visibili nella tabella, per effetto del meccanismo delle reazioni anticipate