Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Conoscere e comunicare il territorio
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
L'alternanza scuola - lavoro.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Interventi di prevenzione
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 1 Convenzione DFP – FORMEZ Realizzazione di iniziative riguardanti la formazione e l’assistenza tecnica alle P.A. in tema di cooperazione con l’Unione europea e con i paesi membri e di futura adesione Settembre 2007 Ottobre 2007 Progetto “Benchmarking sulle strategie e sui modelli organizzativi regionali per il governo dei processi di cooperazione e internazionalizzazione”

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 2  7 Regioni del Mezzogiorno Basilicata Basilicata CalabriaCalabria Campania Campania MoliseMolise PugliaPuglia Sardegna Sardegna SiciliaSicilia  2 Regioni Centro – Nord Emilia RomagnaEmilia Romagna Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia  3 Regioni di 3 Paesi europei A cura dell’EIPA (European Institute of Public Administration) 12 Regioni Campo di analisi

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 3 Azione di confronto del binomio per individuare: Obiettivi Facilitazione dello scambio di esperienze (Rete dei protagonisti) Individuazione di azioni progettuali per il miglioramento del governo dei processi Individuazione di azioni progettuali per il miglioramento del governo dei processi strategiaorganizzazione - Buone pratiche - Situazioni problematiche Benchmarking

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 4 Dimensione considerata APERTURA INTERNAZIONALE DEI TERRITORI Processo di apertura di un territorio e delle realtà che lo compongono verso ciò che esula dai propri confini e …. che ha una forte connotazione di trasversalità nelle politiche di sviluppo del territorio medesimo (rif. “Linee guida metodologiche per la definizione del Programma Regionale di Internazionalizzazione - Print) La Strategia

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 5 Azioni per lo sviluppo del territorio regionale Azioni in proiezione transnazionale Apertura internazionale NB: necessità di considerare anche la dimensione della cooperazione tra Regioni italiane. Contesto comunitario e nazionale Framework della strategia

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 6 Livello europeo Livello nazionale Livello regionale Livello locale I II III IV Multilevel governance

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 7 Processo mediante il quale un’organizzazione:  Fissa gli obiettivi di lungo termine da raggiungere  Individua i propri punti di forza e debolezza (contesto interno)  Individua opportunità e criticità esterne (ambiente di riferim.)  Decide azioni e tempi per raggiungere gli obiettivi  Sceglie tra le varie opzioni che si presentano  Modifica i piani per adattarli al cambiamento  Valuta i risultati ottenuti PROCESSO CONTINUO  per risultati migliori  di adattamento al contesto Gestione strategica

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 8 Analisi Esterna Analisi Interna AnalisiStrategica Scelta delle strategie Realizzazione delle strategie Mission Obiettivi di lungo termine Gestione del Cambiamento Le fasi della gestione strategica SWOT Analysis Scelte strategiche Struttura organizzativa Controllo strategico Coordinamento strategie organizzative

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 9 Analisi della situazione di fatto esistente:  Strutture organizzative  Attività – risultati  Processi decisionali e di controllo  Collegamenti funzionali (operativi e informativi) ORGANIZZAZIONE

D.G. Area legale G. Campus D.G. Presidenza F. Dettori Affari gen. Pers. e rif. Reg. D.G. Ragioneria M. Marchioni Assessorati Direzioni Generali centrali Funzionigramma Regione Sardegna D.G. Innovaz. Tecnologiche G. De Petra D.G. Organiz. e metodo del person. G. Manca Ass. Aff. gen. pers. e rif. Reg. M. Dadea D.G. Corpo Forest. e vig.amb. G. Delogu D.G. Difesa Ambiente A. De Martini D.G. Politiche Sociali R. Siza D.G. Sanità G. Pintus D.G. Pianif.urb. Territ. e vig. Edilizia P. L. Cannas D.G. Enti loc. e finanze U.Serra D.G. Lavoro Form. Profess. R. Neroni A.R. LAORE Sardegna G. Antonio Rossi A.R. Protez.ambiente Sardegna C. Testa A.R. Lavoro P. Palomba A.R. Trasp.pubblico Locale (vacante) A.R. AGRIS Sardegna G. Pulina A.R. ARGEA Sardegna G.Ibba Ass. Pubbl. Istruz. Cultura E Sport M. A. Mongiu D.G. Pubbl.Istruz. Cultura e Sport F.Sardi A.R. Sardegna promozione (non rilevato) A.R. ARASE G.Giuliano PRESIDENZA Ass. Agricol. e rif. Agropast. F. Foddis D.G. Program. Bilancio e ass.terr. T. Zucca D.G. Turismo artigianato e commer. A.Pili D.G. Agricoltura e rif. Agropast. A. Orefice Ass. Difesa Ambiente C. Morittu Ass. Industria C.Rau Ass. Lavori Pubblici C. Mannoni Ass. Lavoro Formazione Profess. R. Congera Ass. Enti loc. finanze e urban. G. Sanna Ass. Trasporti S. Broccia Ass. Turismo artigianato e commercio L. Depau Ass. Programm.. Bilancio e credito E.Secci Ass. Igiene e Sanità e Assist.soc. N. Dirindin D.G. Lav. Pubblic E. Balzarini D.G. Trasporti P. Demetrino Istituti e Agenzie Regionali Direzioni Generali tematiche D.G. Industria Salvaotre S. Sirigu D.G. Affari gen. e rif.Reg. A. Giglio

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 11 Rapporto di Benchmarking STRATEGIA ORGANIZZAZIONE Analisi documenti Analisi “sul campo” Attività previste Risultati attesi Rapporti singole Regioni

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 12 LABORATORIO WORKSHOP INTERREGIONALE RESIDENZIALE Obiettivi Supportare i dirigenti e funzionari partecipanti nel lavoro di pianificazione strategica e organizzativa connesso al governo dei processi di apertura internazionale dei territori Elaborare indicazioni, pertinenti e fattibili, utili alle Regioni per migliorare il proprio assetto organizzativo - gestionale Attività previste Risultati attesi

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 13   Sintesi degli strumenti regionali (di ciascuna Regione), nazionali ed europei di promozione dell’apertura internazionale dei territori   Identificazione di possibili strategie per il raggiungimento degli obiettivi regionali   Presentazione, confronto e discussione:   degli assetti organizzativo – gestionali e individuazione di possibili interventi per rendere gli stessi più adeguati agli obiettivi regionali   identificazione di temi strategici per lo sviluppo dei sistemi regionali nell’ambito dell’apertura internazionale dei territori Temi proponibili (da rimodulare in base ai risultati delle analisi) Laboratorio workshop

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 14 Studio prefattibilità tecnico-economica e istituzionale per l’avvio di un LABORATORIO INTERREGIONALE PERMANENTE per pubblici dipendenti specializzati sui temi dell’ apertura internazionale dei territori Supporto duraturo per dare risposte alle esigenze degli operatori pubblici (apprendimento, discussione di esperienze, pianificazione di attività singole e comuni tra Regioni etc.) e per accompagnare progressivamente il processo di sviluppo delle capacità delle Regioni Attività previste Risultati attesi

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 15 DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO  SITO WEB del progetto anche come forum di promozione di confronti, valutazioni e proposte (rete degli operatori pubblici)  Iniziative di confronto e orientamento presso le istituzioni coinvolte Attività previste Risultati attesi

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 16 Rapporto Strategia-organizz. Regione A Rapporto Strategia-organizz. Regione B Rapporto Strategia-organizz. Regione C Rapporto di Benchmarking Laboratorio workshop Studio per Laboratorio interregionale permanente Schema risultati attesi

Fare clic per modificare lo stile del titolo  Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Secondo livello Terzo livelloTerzo livello Quarto livello Quarto livello Quinto livelloQuinto livello 17 Grazie per l’attenzione e la collaborazione che vorrete darci. Il Gruppo di progetto Ufficio attività internazionali - FORMEZ per chiudere …