Il progetto di restauro Indicazioni di metodo. Analisi dell’edificio  Compilazione della bibliografia relativa  Raccolta dei dati oggettivi riguardanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Controlli sulle Società Partecipate
IL PROCESSO EDILIZIO.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Strategia e pianificazione
L'alternanza scuola - lavoro.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Come costruire una mappa concettuale in classe
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
La fondazione teoretica dello stato moderno
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Motivazione allo studio
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
Indicazioni metodologiche
Approccio concertativo
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
Il saggio breve.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Come costruire una mappa concettuale
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Il piccolo museo delle civiltà antiche
IL PROGETTO DI TIROCINIO
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
Come costruire una mappa concettuale
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/OBBLIGO DI ISTRUZIONE RIUNIONE COORDINATORI 10 SETTEMBRE 2010.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO BATTAGLIA TERME PROGETTO ORIENTAMENTO Valenza orientativa dell’educazione stradale. dell’educazione stradale. Progetto delle.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Transcript della presentazione:

Il progetto di restauro Indicazioni di metodo

Analisi dell’edificio  Compilazione della bibliografia relativa  Raccolta dei dati oggettivi riguardanti l’opera in esame (Bruschi1978 )  Osservazione diretta  Quadro complessivo dell’opera  Selezione della critica sull’opera  Lettura  Rilievo  Filologia  Analisi critica dei dati  Confronti con altri dati  Analogie e dissonanze

Documentazione intrinseca  Esatta consistenza, modalità e tempi di progettazione e attuazione e trasformazione  Preesistenze in sito ( anche eventuali)  Motivazioni, programma e destinazione dell’opera  Vincoli e limti programmatici, fisici, economici  Committenti, idee e loro programmi,  Architetti ( formazione, idee programmi, metodi)  Maestranze ( abilità rapporto con l’architetto,e con il committente  Mezzi economici e tecnici impiegati il cantiere  I rapporti fisici funzionali visivi concettuali con l’ambiente  Il significato dell’opera nel tempo

Documentazione estrinseca  La letteratura pubblicata sull’opera sulle sue vicende e sui suoi artefici  la documentazione grafica retrospettiva  Antichi manoscritti e documenti relativi alla fondazione a evetuali modifiche alla destinazione d’uso originaria  Documenti amministrativi, cronache contratti ecc.