Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
Processi migratori, territorio e politiche
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
La cultura: identità e differenze
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Il passaggio alla modernità
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’organizzazione del programma:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Differenze di genere e multiculturalismo: il caso delle mutilazioni genitali femminili (MGF) Che cosa intendiamo per MGF: clitoridectomia, escissione,
Donne e Uomini percorsi condivisi
Il multiculturalismo: i termini della questione
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Età moderna” o “Antico regime”?
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lo sviluppo “dal basso”
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Diritti delle donne e multiculturalismo Il testo fondamentale di riferimento: Susan Moller Okin (Is Multiculturalism Bad for Women?, 1999). Tesi: I sostenitori.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Geografia delle Migrazioni
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Il multiculturalismo: i termini della questione
Il multiculturalismo: i termini della questione
Transcript della presentazione:

Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine dei blocchi come evento simbolico (1989). Ma anche i movimenti sociali dagli anni Sessanta agli anni Settanta. I confine, materiali e simbolici, si sono aperti e la differenza non può più essere proiettata in un ‘altrove’. La differenza vive con noi.

La globalizzazione e le differenze tra culture: l’ambivalenza (omogeneizzazione versus particolarismo). Il ruolo delle migrazioni internazionali verso i paesi occidentali e i suoi effetti: resistenza delle particolarità e eterogeneità culturale interna.

Oggi: dalla cittadinanza costruita intorno allo ‘ius sanguinis’ (criterio genealogico) alla cittadinanza legata allo ‘ius soli’ (criterio territoriale). In parallelo: dal modello assimilazionista al riconoscimento delle differenze.

Il multiculturalismo, nei decenni recenti, si configura come una categoria che organizza il dibattito, un problema sociale e, insieme, un riferimento nella definizione delle soluzioni al problema (le politiche multiculturali) (Melucci, Multiculturalismo, in Parole chiave, Vedi anche Piccone Stella, Esperienze multiculturali, 2003).

La relazione tra multiculturalismo (ma anche differenze etniche e differenze tra culture) e tolleranza. Il concetto di tolleranza: nasce in Europa nel XVI secolo I diversi significati del termine tolleranza. Tolleranza e riconoscimento. Insegnare la tolleranza come riconoscimento e sostegno alle forme culturali a cui non si appartiene

Il termine multiculturalismo viene usato per la prima volta nel 1971 in Canada. In Canada e Australia il m. diventa una politica dello stato. Nuovo modo di considerare la relazione tra culture e tra differenze tra culture: riconoscimento della loro pari dignità (ma dietro le differenze continuano a celarsi le diseguaglianze).

Che cosa ci insegna il caso canadese Alle origini del problema: le migrazioni francese e inglese nel Seicento. La sconfitta militare francese nel Cosa sono le first nations (gruppi aborigeni: Cree, Inuit, Irochesi…) Canada oggi: struttura federale. 31 milioni di abitanti, dei quali autoctoni, 8 milioni di francesi (Québec), poco più di 22 milioni di inglesi.

Anglofoni e francofoni a confronto: una lunga storia Perché oggi il gruppo francoforno sottolinea il suo rifiuto del multiculturalismo. Richiesta di uno stato autonomo.

I principi del multiculturalismo canadese (legge del 1988) 1. Il m. elemento centrale della cittadinanza in Canada 2. l’appartenenza culturale può essere liberamente scelta 3. il governo deve promuovere il multiculturalismo

Tornando al multiculturalismo in generale: fenomeni diversi vengono compresi in questa categoria: 1.la situazione di minoranze interne marginalizzate nel contesto di uno stato nazionale 2. nuove domande di riconoscimento delle diversità in seguito ai processi di integrazione economica e politica in spazi sovranazionali

3.i problemi legati all’emigrazione, rapporti tra sud e nord del mondo, dalla periferia verso il centro 4. la relazione fra popolazioni autoctone e l’etnia maggioritaria, a sua volta in posizione di deprivazione relativa rispetto allo stato centrale (il caso del Quebec)

I limiti del multiculturalismo: Che cos’è la ‘balcanizzazione’ (più etnie in conflitto; nazionalismi a sfondo etnico). Ifferenze senza integrazione. La ‘politica della differenza’

Le questioni sollevate dal dibattito intorno al multiculturalismo: Le differenze e le diseguaglianze Le identità e il riconoscimento La cittadinanza Il difficile rapporto tra diritti delle donne e multiculturalismo

‘Svolta culturale’ ( a sua volta legata al riconoscimento delle differenze) e prospettiva multiculturalista sono strettamente connesse. I diritti multiculturali e le politiche sociali sono legate a questa centralità (Piccone Stella, Esperienze multiculturali, 2003).

Le identità transculturali: che cosa sono, come agiscono oggi. Ruolo dell’aumento della diversità etnica e culturale in gran parte del mondo; reti transnazionali che collegano i paesi di emigrazione e i paesi di destinazione; crescita degli scambi culturali nel mondo globalizzato (Stephen Castles) Le identità transculturali richiedono nuove forme di cittadinanza.

Le identità transculturali richiedono nuove forme di cittadinanza. Il concetto di cittadinanza (diritti e doveri di un individuo rispetto a una Stato, sulla base della sua appartenenza a quello Stato) deve potere essere ripensato.

L’universalismo proposto dall’Illuminismo nega l’esistenza della differenza. Impossibile rivendicare diritti legati all’appartenenza culturale, di gruppo. Contro questa visione si chiede che i diritti individuali vengano integrati da diritti collettivi a carattere culturale.

Che cos’è la ‘cittadinanza multiculturale’ (o differenziata): contro il paradigma illuminista a carattere universalistico e astratto. Riconoscere poteri e diritti non solo ai singoli, ma ad entità collettive come i gruppi culturali. Obiettivo: valorizzare la dimensione sociale, culturale e religiosa. Oltre lo spazio pubblico in senso stretto. La questione del riconoscimento.

Differenza tra cittadinanza ‘sostanziale’ e cittadinanza ‘formale’. La cittadinanza sostanziale si basa anche sul riconoscimento dei diritti culturali di un gruppo, e sulla richiesta di rappresentanza a questo livello (Nancy Fraser, Stephen Castles). Trasformare la cittadinanza formale in sostanziale.

Si può essere un ‘buon cittadino’ con più appartenenze? Contro l’idea di cittadinanza multiculturale prende posizione ad esempio l’ideologia nazionalista. La cittadinanza multiculturale deve prendere in considerazione i diritti collettivi dei gruppi culturali (Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, 1999). Contro il liberalismo classico, per il quale solo il singolo può essere titolare di diritti.

Oltre l’idea di stato-nazione come entità omogenea. Integrare l’idea di appartenenza e cittadinanza alla pluralità culturale e alla differenza.

I ‘diritti polietnici’ sono legati alle minoranze culturali (ad esempio negli USA) ed esprimono il loro rifiuto del principio dell’assimilazione. Oggi occorre dunque “navigare tra la Scilla dell’ugualitarismo e la Cariddi del differenzialismo” (Wieviorka). Equilibrio difficile. Le circostanze storiche delle nuove ondate migratorie modificano il quadro tradizionale dei problemi della cittadinanza.

Il rispetto della dichiarazione dei diritti umani del 1948 (Nazioni Unite) non è sufficiente. Esempi: Diritto di parola (in quale lingua?) Diritto alla mobilità (quale mobilità se si parla di migranti?) Diritto di voto

Che cosa sono le ‘capabilità’ ( capabilities: fusione di capacity e ability) proposte dal premio Nobel Amartya Sen, finalizzate al rispetto della dignità umana. Analisi non solo delle opportunità oggettivamente esistenti ma anche delle possibilità soggettive di fronteggiare le situazioni di svantaggio, a seconda delle circostanze di tempo e di luogo.

Analisi della disponibilità insieme di risorse oggettive (economiche, sociali, culturali) e soggettive (identità, riconoscimento) per far fronte alle situazioni reali. In sintesi, per Sen, è fondamentale – attraverso l’approccio delle capabilities – trasformare i diritti formali in possibilità concrete libertà di ‘stare bene’ – di ‘fare’ e di ‘essere’ compiutamente. Importanza del ‘well being’ (a ‘flourishing life’).

L’approccio comunitarista Contro l’idea liberale di individuo ‘libero ed autonomo’ (Rawls) centralità dell’’individuo sociale’ (Taylor). Non c’è individuo senza un gruppo che lo esprima, e a cui il primo si relaziona. Centralità dei legami, delle affiliazioni e dell’esperienza. ‘Individualità morale’: conta il gruppo di appartenenza, la sua storia e le sue tradizioni culturali.

Se l’universalismo liberale richiede uguale dignità (in termini astratti) le teorie comunitariste (Sandel, Taylor, Mac Intyre) chiedono il riconoscimento della differenza. Implicazione reciproca delle teorie liberali e comunitariste (l’ambivalenza).