Vortice Schemi di Gioco 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Advertisements

Mosse Illegali e Irregolari: Definizioni, azioni da intraprendere, sanzioni Sergio Pagano/CAF – Seminario di Salerno 25/2/2012 – revisione 22/12/2011.
CURSO MONITORES DE FUTBOL SALA
Un esempio di presentazione
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Invizimal Le creature ombra
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
IL GIOCO DEGLI SCACCHI Cosa sono gli scacchi?
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro dipende dal percorso??
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Il teorema di Pitagora.
Teoria dei giochi Università degli Studi di Parma Parma,
ESERCIZIO: la Torre di Hanoi
L’arte che esprime la scienza della logica
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
La bilancia meccanica centesimale con nonio. La bilancia Costruttore : ohaus Portata: 310g Sensibilità : 0,01g.
Io e la matematica procedurale
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Da 3 a 6 giocatori Età: da 14 anni in su Scopo del gioco Raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto che ti viene assegnato dalle carte allinizio.
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Regole degli scacchi ♔ ♕ ♖ ♗ ♘ ♙ ♚ ♛ ♜ ♝ ♞ ♟ ♔ ♕ ♖ ♗ ♘ ♙ ♚ ♛ ♜ ♝ ♞ ♟
QUIZ SHOW CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST?.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
Simmetria assiale.
Slides Intelligenza Artificiale, Vincenzo Cutello
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Linguaggi e Modelli Computazionali.
Chess Game Visualizer Un interprete per Short Algebraic Notation Progetto per lesame di Linguaggi e modelli computazionali LS prof. Denti – A.A. 2007/08.
In visita al centro di Udine
Matematica Elementare Silvia Dimmito
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Regole degli scacchi -1 luglio2014
Laws of Chess 1 Luglio 2014 Guida pratica per organizzatori e giocatori Revisione 3.0 AR Luigi Santamato.
Cosa fare quando non abbiamo pensato a cosa fare
La nuova Milano 15 giugno 2014 Laws of chess. Regole base (Basic rules) F. Dapiran - Laws of chess 1/7/2014 Regole degli scacchi -1 luglio2014.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Tecnica SCAP.
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
Scelta della Mossa Versione Base Diagramma di Flusso.
Automatismi Scacchistici
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Scuola Salvemini Virgilio
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Come si attacca un Arrocco Corto.
I giochi con avversario Maria Simi a.a. 2008/2009.
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
Ideare un Piano di Gioco Parte Quarta: Il Centro Chiuso.

Ideare un Piano di Gioco Parte Terza: Il Centro Aperto.
E n e r g i a.
Ideare un Piano di Gioco Parte Prima. Perché ideare un Piano di gioco?
Ideare un Piano di Gioco Parte Seconda. Come si inventa un Piano di Gioco?
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
LIBRIAMOCI 2015 Scuola Media “Laterza”. Giacomo Gattinori Questore di Palermo. È lui che ha raccolto la sfida di don Vito. Don Vito Mimangiolacoppola.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Fermo in Presa!! Schemi di Gioco 4. Quando un pezzo viene minacciato da un Pedone deve ritirarsi o verrà catturato … ?
Fianchetto Schemi di Gioco 1. Consiste nello spingere il Pedone di Cavallo e nel posizionare l’Alfiere nella casa di partenza del Pedone (b2-b7-g2-g7)
Basi elementari negli scacchi
Cannoni di Alekhine Schemi di Gioco 6. I pezzi Pesanti stanno bene quando si appoggiano e difendono reciprocamente.
Museo della bicicletta
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Attacco Doppio E' il modo di procurarsi un vantaggio.
Transcript della presentazione:

Vortice Schemi di Gioco 3

Consiste in un attacco al Re avversario attraverso una cooperazione tra Alfiere e Torre che crea una serie di scacchi ripetuti

La forza del Vortice sta nel fatto che prepara uno scacco di scoperta muovendo la Torre, che può andare ad attaccare o catturare impunemente ogni pezzo e pedone muovendosi sulla colonna o traversa

Segue un esempio di Vortice I giocatori sono pregati di sistemare la posizione iniziale e di seguirne le variazioni ad ogni mossa

La Torre bianca può andare in g7 dando scacco, il Re nero può andare solo in h8 dove riceve uno scacco di scoperta appena la Torre viene mossa

È scacco, il Re nero va in h8

La Torre si toglie, dà scacco catturando il Cavallo g4 Il Re nero va in h7

La Torre torna a dare scacco in g7 ed il Re nero deve tornare in h8

Osservate le due posizioni Trovate la differenza!

Il Bianco ha catturato il Cavallo ed ha ripristinato la posizione di Alfiere e Torre senza che il nero abbia potuto muovere!

Ora può ripetere il procedimento sulla traversa

La Torre si toglie, dà scacco Il Re nero deve tornare in g8 catturando il pedone e7 Il Re nero deve tornare in g8

Il Re nero deve tornare in h8 La Torre torna in g7 e ripristina il Vortice Il Re nero deve tornare in h8

La Torre cattura l’Alfiere in b7 e ancora l’Alfiere b2 dà scacco

Il Re nero di nuovo va in g8 Il Vortice si esaurisce e la Torre ora cattura la Donna a7 Grazie al Vortice il bianco ha potuto guadagnare materiale: un Cavallo, un Alfiere, un Pedone e la Donna avversari. E dato che ad ogni mossa giocava uno scacco il nero non ha mai potuto interrompere l’azione

Il Vortice può portare a situazioni di Scaccomatto

Qui il bianco usa un Vortice nel seguente modo:

1. Tg1xg7+

1. … Rg8-h8

2. Tg7xf7+

2. … Rh8-g8

3. Tf7-g7+

3. … Rg8-h8

4. Tg7-g1+

4. … Tf8-f6

5. Ab2xf6 Scaccomatto

Il Vortice è un’esempio dell’efficacia dello SCACCO DI SCOPERTA Esso dipende dall’azione coordinata di due pezzi, quello nascosto che attacca il Re e quello che spostandosi scopre l’azione del primo Il pezzo che si sposta può così attaccare o catturare qualsiasi unità senza poter a sua volta essere catturato

Riassumendo:

Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto

Il Vortice è un meccanismo che richiede un pezzo ad azione diagonale ed uno ad azione ortogonale (orizzontale-verticale) La coppia di pezzi deve essere puntata sul Re avversario (in genere l’Alfiere sulla diagonale lunga) Si deve poter usare in maniera ripetuta lo “scacco di scoperta” É possibile che in alcune condizioni si realizzi anche uno scaccomatto