29 ord B. In quel tempo si avvicina- rono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DELLA MADRE DEI FIGLI DI ZEBEDEO
Advertisements

Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
Corale per la fine dell’anno liturgico di Bach
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
TEMPERANZA CRISTIANA.
3 di Pasqua C.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
DOMENICA XXIV anno B 06 Con il ”Veni Domine” (4’36) di Mendelssohn, cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, chiediamo a Gesù di venire a camminare con.
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 22 ottobre 2006 Domenica XXlX tempo ordinario Domenica XXlX tempo ordinario.
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.

GESÙ È IL PANE DELLA VITA
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
Dal Vangelo secondo Giovanni
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
29 DOMENICA del tempo ordinario Giornata Missionaria 18 Ottobre 2009.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Lascia che Dio compia il suo piano in te
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
12°incontro
4° incontro 27 Ottobre 2011.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
XXIX dom. T.O. - B “… chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere.
Veglia Pasquale.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) del Gloria della Messa in si minore di Bach, ci invita a ringraziare.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
IL PERFETTO COMUNICATORE
IL CONGIUNTIVO FORME.
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
La preghiera.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù Anno B 25 tempo ordinario.
5 quar B In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
«Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». VANGELO di MARCO 25 ord B.
Nel movimento di Gesù sparisce ogni autorità patriarcale ed emerge Dio, il Padre vicino che fa tutti fratelli e sorelle. Non ci sono ceti sociali né classi.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ecco che nasce il nuovo mondo il mondo vecchio già non c’è
Un inarrestabile Rivoluzionario....
FESTA di CRISTO RE.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 10 1 Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava,
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Capitolo 17 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato.
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Transcript della presentazione:

29 ord B

In quel tempo si avvicina- rono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo,

dicendogli: “Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo”.

Egli disse loro: “Cosa volete che io faccia per voi?”

Gli risposero:”Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”

Gesù disse loro: “Voi non sapete ciò che domandate

Potete bere il calice che io bevo,

o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?”

Gli risposero: “Lo possiamo”.

E Gesù disse: “Il calice che io bevo anche voi lo berrete,

e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete.

Ma sedere

alla mia destra

o alla mia sinistra

non sta a me concederlo è per coloro per i quali è stato preparato

All’udire questo, gli altri dieci si sdegnarono con Giacomo e Giovanni.

Allora Gesù, chiamatili a sé, disse loro:

“Voi sapete che coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano,

e i loro grandi esercitano su di esse il potere.

Fra voi però non è così;

e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti.

Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire

e dare la propria vita in riscatto per le moltitudini”.

In quel tempo si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: “Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo” Egli disse loro: “Cosa volete che io faccia per voi?” 2 Gli risposero: 37 “Concedici di sedere nella tua gloria 3uno alla tua destra 4e uno alla tua sinistra” Gesù disse loro: “Voi non sapete ciò che domandate. Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?” 6Gli risposero: “Lo possiamo”. 39 E Gesù disse: “Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato” All’udire questo, gli altri dieci si sdegnarono con Giacomo e Giovanni Allora Gesù, chiamatili a sé, disse loro: “Voi sapete che coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, 10e i loro grandi esercitano su di esse il potere Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, 44 e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire 13e dare la propria vita in riscatto per le moltitudini”.