DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL 29.10.2015 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A. MORO” EBOLI(SA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il Problema della formazione degli educatori
Eccesso di informazioni Difficoltà di selezione Variabilità mondo del lavoro Aspirazione al lavoro ideale Velocizzazione delle scelte Ritardo di accesso.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
FUN PLANET FUNZIONE e ATTIVITA FUNZIONE e ATTIVITA previste allinterno dellarea: questo servizio prevede attività di svago, divertimento: una sala giochi.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
La dipendenza dal gioco d’azzardo
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Ist. Professionale Servizi Commerciali, Turistici, Sociali Ist. Alberghiero Ist. Tecnico Commerciale Liceo Tecnologico.
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
La ricerca del Rischio Estremo
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Civico Istituto Clotilde di Savoia Corsi Diurni e Preserali una opportunità per il tuo futuro conferenza stampa 9 giugno 1998 ore 12 Palazzo Civico-Sala.
LE PATOLOGIE RELAZIONALI DEI GRUPPI
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
CONTRASTO DELLA LUDOPATIA
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Lazienda naviga in brutte acque: Siete una commissione esaminatrice 5 candidati a disposizione 2 candidati da scegliere Carenza informativa.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Titolo iniziativa Costellazioni del Desiderio Comuni di Masserano, Brusnengo e Lessona BREVE DESCRIZIONE: Attività culturali e del tempo libero, sicurezza.
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
La Buona Scuola e il mondo del lavoro 29 gennaio 2015 Istituto Tecnico Statale Marconi - Penne 1 Maria Cristina De Nicola Dirigente Tecnico USR Abruzzo.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Quali sono le conseguenze sulle persone a seguito dell'assunzione di droghe sia leggere che pesanti?
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Obiettivo strategico V “promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva”
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La semplicità… la chiave della comprensione
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
INFORMAZIONI DI BASE INFORMATIVE & PARTNER Dal 26 gennaio al 6 febbraio Dalle 8.30 alle Dalle alle
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. MATTEI” EBOLI(SA)
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO “E. MATTEI” BELLIZZI(SA)
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “G. FORTUNATO” EBOLI(SA)
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
5 punti chiave dell’alternanza scuola-lavoro in Alto Adige Progetto Sword Erasmus + Amburgo, maggio 2015.
Alcune proposte per la regolamentazione dell’accesso ai luoghi di utilizzo delle slot machine A.O. “Ospedale Maggiore” - Crema Dr. Giorgio Cerizza Responsabile.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Scuola dell’infanzia statale Girasoli di Bergamo (Istituto comprensivo A. Da Rosciate) Anno scolastico 2015/2016.
L’istituto professionale per i servizi socio-sanitari “A
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A. MORO” EBOLI(SA)

DIRITTI IN GIOCO Workshop del Istituto Professionale Statale ”A. Moro” – EBOLI (SA) ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del Istituto Professionale Statale”A. Moro” – EBOLI (SA)

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del Istituto Professionale Statale”A. Moro” – EBOLI (SA)

PAROLE CHIAVE: dipendenza – malattia – problematica - delusione - disgusto ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del Istituto Professionale Statale”A. Moro” – EBOLI (SA)

SI E’ PARLATO DI: Punti di forza del territorio: Educazione e valori trasmessi in famiglia Centri specializzati per il recupero di persone affette da ludopatia Centri di aggregazione giovanile Punti di debolezza del territorio: Eccessiva diffusione e pubblicizzazione dei giochi che potrebbero generare una dipendenza; Disoccupazione; Desiderio di migliorare la propria condizione economica; Insufficiente informazione in merito alle eventuali conseguenze negative del gioco d’azzardo. ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del Istituto Professionale Statale”A. Moro” – EBOLI (SA)

QUALI DIRITTI SONO STATI PROPOSTI? 1.I giovani hanno diritto ad informarsi ed essere informati sulle cause,le dinamiche e le conseguenze del gioco d’azzardo. 2. Nei luoghi frequentati dei giovani e nelle relative vicinanze non devono essere presenti pubblicità o elementi che conducano al gioco d’azzardo. ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO