Una pagina HTML non è altro che un insieme di box rettangolari e che il flusso dell’informazione è sempre verticale. Gli elementi si dispongono sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari. Cascading Style Sheet I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per.
Advertisements

CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Concetti Fondamentali versione.
TW Cascading Style Sheets Fabio Vitali. TW Introduzione Oggi vediamo CSS (Cascading Style Sheet) u L'esigenza di uno stile per HTML u L'introduzione di.
CSS: Cascading Style Sheets Specifiche del formato del documento tramite un linguaggio Come modelli.dot di Word o file di stile.sty per latex Separazione.
HTML e CSS Concetti base Comunicazione Multimediale.
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Cascading Style Sheet CSS2 – CSS/P
Esempi sui CSS.
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
Ovvero lo stile di Internet TC-WEB Torino, 5 settembre 2012.
Dott. Chiara Braghin Corso IFTS Informatica, Modulo 3 – Progettazione pagine web statiche (50 ore) HTML e i fogli di stile Dott.
Informatica Generale: laboratorio di informatica
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
IL BOX MODEL Ogni box è caratterizzato da 1.Larghezza dello spazio per i contenuti ( width ) 2.Altezza dello spazio per i contenuti ( height ) 3.Spazio.
FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU
Tecniche di accessibilità web Lezione 2 - Tecniche di layout avanzate Box model.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli cambiando la loro posizione nel tempo.
Gestione dei menu semplici. Per creare dei menu sfruttando la pseudoclasse a:hover, abbiamo due possibilità: 1) Utilizzare i cosi detti CSS sprite e il.
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Paragrafi e allineamenti
HTML Lezione 3 Stili.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli.
HTML Lezione 7 Il modello dei contenitori. Gestire lo spazio tra gli elementi Lo spazio tra gli elementi della pagina o allinterno del contenuto di un.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Intro CSS e tag DIV. INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita.
Floating div. IL FLUSSO I diversi box sono inseriti nel così detto “flusso” I box a livello di blocco (compresi i box anonimi) si dispongono uno di seguito.
JQuery Utilizzo, animazioni, plugin e parallax scrolling
TAG e CSS Ricalcare la grgilia di impaginazione. UNA STRUTTURA PER I CONTENUTI Oltre a caratterizzare i contenuti (titoli, paragrafi, liste, collegamenti),
La struttura del documento
Note sull’esame L’esame è composto da due parti:
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
Position È possibile definire le dimensioni del rettangolo d’ingombro in vari modi top bottom left right Le specifiche width e height hanno la precedenza.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
CSS Cascading Style Sheet
LTW Cascading Style Sheets Fabio Vitali. LTW HTML e stili (1) HTML aveva inizialmente una esplicita scala di valori: u Contenuto u Struttura u Linking.
WWW XSL-FO Fabio Vitali. WWW A seguire: CSS (un ricapitolo)2/29 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u XSLFO, ovvero un vocabolario di elementi che.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Capitolo 1 Intro e alcuni tag. Server e Browser Internet Explorer Netscape Navigator Opera Server.
Fogli di stile CSS. Allegare un CSS a un documento XML
WWW XSL-FO Fabio Vitali (sulla base di lucidi di Massimiliano Tambini -- grazie!)
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
HTML e CSS Concetti base Comunicazione Multimediale.
Tecnologia per la comunicazione
Il Fogli di Stile - CSS.
Riprendendo Il tag il tag Div rappresenta un contenitore. Tutto quello che è incluso fra il tag iniziale e quello di chiusura reagisce secondo gli stili.
INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita da due aspetti.
Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS. Fogli di stile Cascading Style Sheets Fogli di stile sovrapposti DEFINIZIONE Il CSS è l’insieme delle regole.
CSS – parte 2 Formattazione visual font –caratteri –tabelle
Float - ripresa. Float left: dispone a pila tutti i div sulla sinistra.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
CSS. I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
LEZIONE 04 Riepilogo CSS. SELETTORI I selettori sono pattern (criteri di selezione) usati per individuare l'elemento (o gli elementi) a cui si desidera.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
CSS – ripresa parte 1 Tipi di selettore – selettori di tipo / selettori basati su ID / classi.
TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box:
Transcript della presentazione:

una pagina HTML non è altro che un insieme di box rettangolari e che il flusso dell’informazione è sempre verticale. Gli elementi si dispongono sempre uno sotto l’altro. Ma perche? Come sono fatti questi elementi? Come forzare la disposizione orizzontale?

H1 h2

IL BOX MODEL Ogni box è caratterizzato da 1.Larghezza dello spazio per i contenuti ( width ) 2.Altezza dello spazio per i contenuti ( height ) 3.Spazio fra contenuti e bordi ( padding ) 4.Bordo ( border ) 5.Spazio fra il bordo e gli altri oggetti della pagina ( margin ) PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

IL BOX MODEL Ex nostrum … Indoctum … body { margin: 0; padding: 0; } div { width:300px; padding:10px; border:5px solid #600; margin: 20px; } Si noti che i margini superiori e inferiori adiacenti collassano PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

IL BOX MODEL Internet Explorer per Windows versione 5.5 e precedenti ha un modo differente di interpretare il box model: anziché aggiungere il padding e il border alla larghezza dei contenuti, toglie spazio ai contenuti La larghezza totale del box (bordi e padding compresi) è pari al valore assegnato alla proprietà width. PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

LARGHEZZA E ALTEZZA Se non si specifica la larghezza ( width ) dei contenuti del box, questo si allargherà (margini compresi) per riempire tutto lo spazio a sua disposizione Se non si specifica la altezza ( height ) dei contenuti del box, questo si espanderà in verticale il minimo possibile per ospitare gli oggetti al suo interno La larghezza e la altezza del box possono essere espresse: In percentuali rispetto alle dimensioni del box contenitore Tramite le unità di miusra px (em, ex, pt, mm ) Tramite il valore auto PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

LARGHEZZA E ALTEZZA Quando si specifica la larghezza di un box, questa diviene indipendente dalla dimensione effettiva dei suoi contenuti Internet Explorer per Windows in realtà allarga il box quando i suoi contenuti (ad esempio un’immagine o una stringa molto lunga) eccedono la larghezza del box È possibile anche indicare una larghezza minima e una larghezza massima tramite le proprietà min-width e max- width, ma Internet Explorer (Win/Mac) non supporta tali proprietà PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

LARGHEZZA E ALTEZZA Quando si specifica l’altezza di un box questo non si espanderà per ospitare eventuali contenuti che richiedono maggiore spazio Per ottenere un simile comportamento esiste infatti la proprietà min- height, ma questa non è supportata né da Internet Explorer né da Safari. Esiste anche la proprietà max-height ma presenta le stesse incompatibilità di min-height A meno di altre dichiarazioni, IE/Win interpreta la proprietà height come fosse min-height Quando espressa in ‘ % ’, l’altezza di un box si riferisce all’altezza esplicitamente del box genitore, quando definita tramite la proprietà height PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I MARGINI I margini possono essere specificati: Individualmente A coppie (top/bottom, right/left) Globalmente Le unità di misura sono le stesse utilizzate per width e height ed hanno il medesimo comportamento, tranne auto Per specificare i singoli margini è possibile utilizzare le proprietà margin- top, margin-right, margin-bottom, margin-left Esempio: div { margin-left:10px; margin-top:20px } PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I MARGINI I quattro margini possono essere specificati anche attraverso la sintassi abbreviata: div { margin : 10px 5px 0 20px } I margini risultano specificati in senso orario: top, right, bottom, left. Attraverso la sintassi abbreviata, possiamo specificare anche le coppie di margin top / bottom e right / left : #id { margin : 10px 20px} Infine è possibile specificare un solo valore per tutti e quattro i lati contemporaneamente:.classe { margin: 10px } PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I MARGINI Quando impostati sul valore auto, i margini laterali determinano la centratura orizzontale del box a cui i margini sono applicati Purtroppo Internet Explorer non supporta questo tipo di centratura orizzontale, per cui richiede una tecnica differente Quando impostati sul valore auto, i margini superiore e inferiore assumono il valore che il browser assegna loro normalmente Nelle specifiche CSS non è prevista la centratura verticale dei blocchi PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I MARGINI Quando due o più margini sono adiacenti, ovverosia sono non separati da bordi o padding, questi collassano in un unico margine: … … #box-1 { margin: 10px } #box-2 { margin: 20px } PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I MARGINI I margini non collassano quando sono separati da un bordo o dal padding: Lorem ipsum dolor … Quisque imperdiet … div{border:solid;margin:0;} p{margin:1em 0;background:#CCC;color:#000;} div p{margin:10px;} PRIMA PARTE: IL BOX MODEL I margini di blocchi flottanti o dei blocchi posizionati in modo assoluto, non collassano in nessun caso.

IL PADDING Il padding è una sorta di imbottitura fra i contenuti e i bordi di un box Per specificare il padding si utilizza la stessa sintassi usata per i margini p {padding-left:0.5em; padding-right:0.5em} div { padding: 10px 20px 10px 20px }.classe { padding: 5px 0 } #id { padding: 5% } A differenza di margin, padding non ammette il valore auto e non ammette valori negativi Il padding di box adiacenti non collassa in nessun caso PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I BORDI I bordi sono caratterizzati da tre aspetti: 1.stile 2.spessore 3.colore Questi aspetti possono essere definiti separatamente con: border-style ( border-top-style, …) border-width ( border-top-width, …) border-color ( border-top-color, …) Sono ammesse le dichiarazioni compatte per i quattro lati ( border-style: ) Per definire contemporaneamente i tre aspetti si usa la seguente sintassi: border-top: border: PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I BORDI Gli stili a disposizione sono : solid (linea continua singola); dotted (punteggiato); dashed (tratteggiato); double (doppia linea continua – è necessario uno spessore di almeno 3px per ottenere l’effetto desiderato); groove (scavato); ridge (effetto opposto a groove, il bordo appare sbalzato); inset (incastonato, l’effetto grafico equivale a un pulsante premuto); outset (effetto opposto a inset, l’effetto grafico equivale a un pulsante non ancora premuto). none (nessun bordo, valore predefinito); PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

I BORDI Lo stile predefinito è none, dunque se non si specifica lo stile del bordo questo non sarà comunque mostrato Lo spessore del bordo può essere espresso attraverso le varie unità di lunghezza o attraverso i tre valori thin, medium, thick, le unità percentuali non sono ammesse Il colore, se non specificato, corrisponde a quello del testo usato nel box IE/Win non supporta bordi punteggiati da 1px PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

OVERFLOW Come detto, è possibile specificare la larghezza e l’altezza di un box Quando i contenuti eccedono le dimensioni del blocco è possibile definire il comportamento del blocco stesso attraverso la proprietà overflow. La proprietà overflow può assumere i seguenti valori: visible (valore predefinito) hidden scroll auto PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

OVERFLOW: VISIBLE Il valore visible indica che i contenuti vanno mostrati normalmente. I contenuti dovrebbero essere mostrati senza alterare la dimensione del contenitore Internet Explorer per Windows espande il contenitore fino alla dimensione richiesta dai contenuti div { width:200px;height:200px; overflow:visible; } PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

OVERFLOW: HIDDEN Il valore hidden indica che i contenuti vanno tagliati e non devono apparire barre di scorrimento div { width:200px;height:200px; overflow:hidden; } PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

OVERFLOW: SCROLL E AUTO Il valore scroll indica che i contenuti vanno tagliati, se necessario. Le barre di scorrimento devono comunque apparire. Il valore auto indica che i contenuti vanno tagliati, se necessario. Le barre di scorrimento devono apparire dove necessario. La dimensione del contenitore non è alterata PRIMA PARTE: IL BOX MODEL

A seguire: Il testo 24/35 Margini: la regione che separa una scatola dall'altra, necessariamente trasparente. margin-top, margin-bottom, margin-left, margin-right: dimensioni del margine della scatola. Border: la regione ove visualizzare un bordo per la scatola. border-top, border-bottom, border-left, border-right, border-width, border- color: dimensioni ed aspetto del bordo. border-style: può assumere come valori none, dotted, dashed, solid, double, groove, ridge, inset, outset. Padding: la regione di respiro tra il bordo della scatola ed il contenuto. Ha il colore dello sfondo. padding-top, padding-bottom, padding-left, padding-right: dimensioni del padding della scatola. Content: la regione dove sta il contenuto dell'elemento. background-color, background-image, background-repeat, background- attachment, background-position: colore, immagine e meccanismo di ripetizione dell'immagine di sfondo della scatola. Css Box model element

Forme abbreviate In molti casi è possibile riassumere in un'unica proprietà i valori di molte proprietà logicamente connesse. Si usa una sequenza separata da spazi di valori, secondo un ordine prestabilito. Se si mette un valore solo esso viene assunto da tutte le proprietà individuali. Ad esempio: margin per margin-top, margin-left, margin-bottom, margin-right border per border-top, border-left, border-bottom, border-right padding per padding-top, padding-left, padding-bottom, padding-right font per font-style, font-variant, font-weight, font-size, line-height, font-family P { font: bold italic large Palatino, serif } BODY { margin: ; } BODY { margin-top: 10px; margin-right: 0px; margin-bottom: 0px; margin-left: 10px; } BODY { padding: 5px; } BODY { padding-top: 5px; padding-right: 5px; padding-bottom: 5px; padding-left: 5px; }

Sappiamo che una pagina HTML non è altro che un insieme di box rettangolari Tali elementi possono essere suddivisi in elementi di tipo BOX (es: div) elementi di tipo INLINE (es: li per menu)

Elementi inline adiacenti vengono disposti orizzontalmente, mentre gli elementi blocco vengono disposti verticalmente. Un elemento inline occuperà sia in orizzontale che in verticale l’altezza necessaria al suo contenuto Solitamente agli elementi inline non è possibile attribuire una dimensione con i classici width ed height Display:inline si utilizza di solito su tag per voci di menu o su piu immagini per creare una galleria in linea Elementi inline-level

Elementi block-level Un elemento block-level può contenere altri elementi block-level e anche elementi inline, mentre un elemento inline può contenere solo altri elementi inline. Ad un elemento block-level si possono attribuire delle dimensioni. Un elemento block level di dimensioni non specificate occupa tra margini, bordi, padding e contenuto, tutta la larghezza messa a disposizione del suo box contenitore. In verticale occuperà l’altezza necessaria al suo contenuto. Gli elementi di tipo blocco hanno la proprietà display con valore block. Sono, ad esempio, i paragrafi e tutti i tag di heading (h1, h2, h3, …), il tag div. Questi elementi, quando specificate, assumono le dimensioni impostate nel CSS e, non accettano altri oggetti sulla stessa riga ma mantengono il flusso verticale.

Come forzare il flusso verticale? Display:inline-block Forza un elemento ad avere proprietà di tipo blocco ma a disporsi orizzontalmente rispetto al flusso verticale della pagina. Utilizzato sugli per creare delle voci di menu che abbiano un corpo con dimensioni di altezza e larghezza modificabili

L’altro sistema per forzare il flusso verticale è l’utilizzo della proprietà float (vedremo piu avanti)