IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
Il Cuore.
IL CUORE anno accademico
Fisiologia del cuore.
La gettata cardiaca (GC) o flusso sanguigno
Controllo della circolazione
IL CUORE.
Trattamento dello scompenso cardiaco
Il cuore il battito cardiaco
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Attività motorie preventive ed adattate
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Sistema nervoso autonomo.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
ElettroCardioGramma.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
L’apparato cardiocircolatorio
FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.
Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo ritardo oscillazione.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
LA CELLULA MUSCOLARE LISCIA ED IL SUO APPARATO CONTRATTILE
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Regolazione dell’attività cardiaca
Attività cardiaca.
13/11/
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5

Quali fattori regolano la forza e la frequenza cardiaca? La forza cardiaca è regolata da: Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) Fattori estrinseci (controllo nervoso e ormonale) La frequenza cardiaca è regolata da: Controllo nervoso Controllo riflesso (barocettori) cardiaco_5

Regolazione intrinseca dell’attività cardiaca (legge di Frank-Starling) Osservazioni sperimentali: Frank (1895): aumentando il precarico, il cuore isolato risponde con contrazioni più vigorose. Starling (1914): variando la pressione dell’atrio destro (precarico) e aortica (postcarico) il cuore risponde con un aumento della gettata sistolica (legge del cuore di Frank-Starling). cardiaco_5

Curva della funzione ventricolare (legge di Frank-Starling) Il volume di scarica sistolica aumenta all’aumentare della forza di contrazione derivante da una maggiore distensione diastolica ventricolo destro Alla base della relazione di Frank-Starling c’è la curva tensione-lunghezza del muscolo striato. Il volume telediastolico ventricolare regola il grado di stiramento dei sarcomeri prima della contrazione: maggiore il volume telediastolico, maggiore lo stiramento, maggiore la contrazione. La legge di Frank-Starling è strettamente legata all’elasticità del ventricolo destro (pareti sottili) Curva tensione-lunghezza per il muscolo scheletrico % lunghezza muscolare % tensione tetanica isometrica cardiaco_5

Risposta del cuore ad un’aumentata Patriale (precarico) L’aumento della Patriale (precarico) fa aumentare il volume ventricolare e la lunghezza delle fibre. La maggiore lunghezza delle fibre fa aumentare la forza di contrazione e quindi il volume di sangue espulso, fino a raggiungere un nuovo equilibrio: la gett. sistolica aumenta proporzionalmente all’aumentato volume di riempimento. 95 mm di H2O ~ 7 mm Hg Quando aumenta la pressione arteriosa (perchè aumenta la resistenza periferica, postcarico), la contrazione ventricolare produce una gettata sistolica ridotta. Il cuore compensa questa variazione aumentando la lunghezza delle fibre ventricolari destre. Spiegazione: Il sangue in uscita dal ventricolo sinistro diminuisce mentre (essendo costante il ritorno venoso) il sangue che esce dal ventricolo destro è lo stesso. Di conseguenza, il riempimento del ventricolo sinistro è maggiore dello svuotamento: aumentano il volume telediastolico e la lunghezza delle fibre. Questo si riflette anche sul cuore destro che scaricando di meno accumula sangue causando dilatazione della sottile parete del v. destro. Si raggiunge rapidamente un nuovo equilibrio con un volume telediastolico destro aumentato, maggior distensione delle fibre e una maggiore gettata sistolica. Risposta del cuore ad un’aumentata Parteriosa (postcarico) Le variazioni della lunghezza diastolica delle fibre consentono al cuore isolato di compensare anche un aumento delle resistenze periferiche (postcarico) cardiaco_5

Regolazione estrinseca della frequenza cardiaca: controllo simpatico e parasimpatico Il cuore è riccamente innervato da fibre simpatiche e parasimpatiche (vagali). Controllano la frequenza e la forza di contrazione cardiaca L’innervazione simpatica sinistra è prevalentemente sulla muscolatura ventricolare e quindi controlla principalmente la forza di contrazione mentre l’innervazione simpatica di destra, che innerva sia i nodi SA che AV oltre ai ventricoli, controlla sia la frequenza che la forza di contrazione. Nei soggetti adulti normali la frequenza cardiaca a riposo è 70 battiti/min. Può aumentare durante esercizio fisico, febbre, insufficienza cardiaca (min 20 batt/min, max 250 battiti/min) Il nodo SA è innervato dal s. n. simpatico (NA: aumenta frequenza e forza di contrazione) e parasimpatico (ACh: riduce frequenza e forza di contrazione). Il simp. di sinistra innerva principalmente il ventricolo sinistro (forza di contrazione). Il simp. di destra innerva i nodi SN e AV oltre al ventricolo destro (frequenza e forza di contrazione) cardiaco_5

Il tono basale della frequenza cardiaca L’attività ritmica del nodo SA è controllata dal s.n. simpatico e parasimpatico Conclusioni: Gli esperimenti 1 e 2 suggeriscono che la frequenza del cuore può essere aumentata o diminuita attraverso stimolazioni simpatiche e parasimpatiche (vagali) Gli esperimenti 3 e 4 suggeriscono che l’attività del cuore è controllata basalmente dai due sistemi nervosi autonomi Il s.n. parasimpatico domina il tono cardiaco a riposo (basale) cardiaco_5

Blocco farmacologico del controllo simpatico e parasimpatico basale Frequenza del battito cardiaco dopo il blocco completo dei recettori b-AR e muscarinici (M2) (antagonista muscarinico) (antagonista b-adrenergico) Atropina = antagonista aspecifico dei recettori muscarinici Propanololo = antagonista aspecifico dei recettori beta-adrenergici il blocco del parasimpatico (atropina) aumenta drasticamente la frequenza cardiaca. la soppressione della attività simpatica (propanololo) produce una lieve riduzione della frequenza. nei soggetti sani a riposo prevale il tono parasimpatico cardiaco_5

Effetti della stimolazione simpatica e parasimpatica sulla frequenza cardiaca a,b,c sono potenziali pace-maker controllo stimolazione S.N. simpatico stimolazione S.N parasimpatico Potenziale di membrana (mV) Potenziale di soglia tempo simpatico: aumenta la pendenza del potenziale pacemaker. Il nodo SA raggiunge la soglia più rapidamente: la frequenza cardiaca aumenta. parasimpatico: riduce la pendenza del potenziale pacemaker. Il nodo SA raggiunge la soglia più lentamente: la frequenza cardiaca diminuisce. cardiaco_5

Effetti della stimolazione simpatica sulla contrattilità cardiaca La densità di innervazione simpatica (destra) di atri e nodi è 3 volte superiore a quella dei ventricoli. Il simpatico di sinistra innerva prevalentemente i ventricoli: aumenta la f. di contrazione non la freq. La stimolazione simpatica: aumenta la Pventricolare e la forza di contrazione aumenta la velocità di svuotamento (cuore iperdinamico, dP/dt positiva) aumenta la velocità di riempimento (azione succhiante del ventricolo, dP/dt negativa) In questi esperimenti si stimola il ventricolo attraverso le innervazioni simpatiche di sinistra che influenzano solo la forza di contrazione e non la frequenza. La stimolazione simpatica: aumenta la Parteriosa diminuisce il tempo di contrazione sistolica aumenta il tempo di riempimento diastolico aumenta il volume di scarica sistolica aumenta la Pventr sistolica e diminuisce la Pventr diastolica

La NA (s.n. simpatico) e la A (cellule cromaffini, midoll. surrenale): La “funzione ventricolare” è regolata dall’attività simpatica e parasimptica La NA (s.n. simpatico) e la A (cellule cromaffini, midoll. surrenale): 1 – aumentano la forza di contrazione e la frequenza cardiaca 2 – aumentano la velocità ed il grado di svuotamento del ventricolo 3 – diminuiscono l’intervallo di contrazione sistolica compensato da un maggior intervallo di caricamento ventricolare (diastolico). Entrambi i fenomeni compensano per il ridotto intervallo fra contrazioni. Insufficienza cardiaca (aumento dell’attività parasimpatica) La curva della funzione ventricolare (legge di Frank-Starling) cambia in funzione dello stato di stimolazione del cuore: si alza e si sposta verso sinistra durante una stimolazione simpatica si abbassa e si sposta verso destra durante una stimol. parasimpatica cardiaco_5

Riepilogo cardiaco_5