Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
Advertisements

COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Responsabile Area Nord Est
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
L’Energia Idroelettrica
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
LA COMBUSTIONE.
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E RISPETTOSA DELLAMBIENTE DI STABILITO STEFANO.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Sostenibilità per il Gruppo
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
METROPOLITANA DI PARMA
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
ENERGIE RINNOVABILI.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Amt Genova Convegno Nazionale
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A. Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

COSTO DELL’INVESTIMENTO: € 98.357.594 Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia LA SOCIETA’ CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO’ A PERUGIA Minimetrò S.p.A., società a prevalente capitale pubblico (Comune di Perugia 70% - Metrò Perugia Scarl 30%), costituita nel 1998 per progettare, realizzare e gestire il Minimetrò, avvalendosi dell’intervento dei propri Soci privati (nell’attuale fase manutentiva e gestionale: Umbria TPL e Mobilità S.p.A e Leitner S.p.A.). COSTO DELL’INVESTIMENTO: € 98.357.594 (Pian di Massiano – Pincetto/Centro) comprende: Linea di Minimetrò Pian di Massiano – Pincetto Impianto di risalita Pincetto – Centro (scale mobili ed ascensore inclinato) CONTRIBUTI PUBBLICI € 57.109.756 (58%) FINANZIAMENTO SOCIO PRIVATO € 24.500.000 (25%) FINANZIAMENTO BANCARIO (GARANTITO PRO QUOTA DAI SOCI …) € 16.747.838 (17%) Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE: METRO’ PERUGIA S.C.a r.l. OPERE CIVILI: UMBRIA DOMANI S.C.a r.l. IMPIANTO TECNOLOGICO: LEITNER S.p.A. DIREZIONE ARTISTICA DEL PROGETTO: JEAN NOUVEL Inizio lavori 7 Novembre 2002 Fine lavori 21 Dicembre 2007 Inaugurazione 29 Gennaio 2008 Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza 3000 m Dislivello massimo 160.6 m Portata di progetto 3065 persone/ora Stazioni 7 Velocità commerciale massima 25 km/h Numero totale dei veicoli in esercizio 25 Intervallo di tempo nominale tra due veicoli successivi 60 s Capienza veicoli 50 persone Pendenza massima del tracciato 11.5 % Viadotti 2000 m Gallerie, trincea 1000 m SISTEMA SEMICONTINUO A GESTIONE AUTOMATICA Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia DALLE SCALE MOBILI AL MINIMETRO’: SVILUPPO DELLA MOBILITA’ ALTERNATIVA Scale mobili Stazione RFI Tracciato ferroviario Parcheggi corona Stazioni Minimetrò Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia INSERIMENTO, SOSTENIBILITA’ URBANISTICA……. E’ nel suo rapporto con la città che il progetto ha avuto il suo momento tecnico e culturale più impegnativo. La prima scelta significativa operata dal progetto è stata quella di coniugare le condizioni morfologiche della città storica e delle successive stratificazioni urbanistiche dell’immediata periferia, con l’esigenza di fornire un servizio: RAPIDO PUNTUALE SICURO FLESSIBILE Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia ………ARCHITETTONICA……….. La seconda scelta strategica è stata quella di caratterizzare architettonicamente la linea e le stazioni seguendo la progettazione artistica dell’architetto francese JEAN NOUVEL L’approccio progettuale, basato sulla ricerca di variazioni e ripetizioni degli elementi architettonici, ha conferito alla composizione purezza formale e continuità all’interno del paesaggio e della città. Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia ………AMBIENTALE……….. a) b) a) b) a) b) Intervento di miglioramento acustico: rullo orizzontale su viadotto a) schema progettuale; b) con intervento realizzato. Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi b) Figura 8: particolari della molla a) piano verticale; b) vista prospettica.

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia CONTINUA RICERCA DELL’EQUILIBRIO CON IL TERRITORIO Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

SOSTENIBILITA’ ECONOMICA/FINANZIARIA/TECNICA DELLA GESTIONE Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia SOSTENIBILITA’ ECONOMICA/FINANZIARIA/TECNICA DELLA GESTIONE EFFICIENZA. Fin dal primo esercizio (2008) la capacità dei ricavi da traffico di coprire i costi operativi (al netto dei costi dell’infrastruttura), è risultata superiore al target di tendenza fissato dalla legge (ex D.Lgs. 422/97) al 35%, oltre che nettamente superiore al valore di riferimento caratterizzante la media nazionale di settore (30% c.a.). AFFIDABILITA’. Dai dati emerge che il Minimetrò è un sistema di trasporto all'avanguardia, che offre un servizio senza attese con elevatissimo indice di affidabilità tecnica e di sicurezza; sulla base degli standard di servizio individuati dall’Ente Concedente emerge che il rapporto tra le ore di esercizio effettuate e quelle programmate ha raggiunto, nel corso del 2013, un valore pari al 99,95%. Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED AMBIENTALE: ANALISI DELLE PERFORMANCE DEL MINIMETRO’ Il settore dei trasporti, responsabile per 1/4 delle emissioni di gas serra, è fra i settori più in vista sul banco degli imputati dei cambiamenti climatici, non solo perché è il settore che produce la maggior quantità di CO2 in Italia, ma soprattutto perché dal 1990 al 2008 è quello che ha riportato la performance più negativa (e cioè un aumento delle emissioni totali superiore al 20%). Le emissioni (CO2, polveri fini, ossidi di azoto, idrocarburi non metanici…) di un sistema alimentato da energia elettrica, come è il caso del Minimetrò, sono pari a zero “localmente” (ovvero quelle effettivamente generate nella città di Perugia).   Si può comunque procedere con una ricerca delle emissioni prodotte da un sistema alimentato elettricamente, in modo “indiretto”, nella zona in cui l’energia elettrica -a supporto del sistema stesso- è prodotta ed eventualmente nelle zone in cui la materia prima che alimenta le centrali viene estratta, lavorata o trasportata. Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia Analisi -secondo la metodologia europea “Ecopassenger”- delle performance energetiche ed ambientali del Minimetrò non solo come tecnologia “stand alone”, ma anche per le sue potenzialità di “modal shift”, cioè di trasferimento di quote di traffico dalla strada (auto privata e bus) in ambito urbano. I dati fondamentali utilizzati sono: consumo energetico specifico per la trazione del Minimetrò (2009) mix energetico per la trazione del Minimetrò e determinazione dei fattori di emissione connessi (anno 2009) (ossia analisi della produzione energetica a supporto dell’alimentazione del Minimetrò: % Combustibili solidi, % Gas naturale al % Prodotti petroliferi, % Rinnovabili); passeggeri*chilometro trasportati dal Minimetrò (2009)   Consumi energetici ed emissioni in atmosfera per pax*Km trasportato in Minimetrò (2009) Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia Emissioni Minimetrò Fonte: Legambiente Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia ………QUALE CONFRONTO TRA LE EMISSIONI DEL MINIMETRO’ E L’AUTO ? Confronto consumi energetici tra Minimetrò e auto da Pian di Massiano a Pincetto Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia Confronto emissioni tra minimetrò e auto da Pian di Massiano a Pincetto Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia PERCEZIONE DA PARTE DEGLI UTENTI DEL CONCETTO DI MOBILITA’ SOSTENIBILE D. L’inquinamento atmosferico nelle città è causato anche dai mezzi di trasporto. Lei sa che cos’è la mobilità sostenibile? BASE: 902 (VALORI PERCENTUALI) Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia D. L’inquinamento atmosferico nelle città è causato anche dai mezzi di trasporto. Lei sa che cos’è la mobilità sostenibile? BASE: 902 (VALORI PERCENTUALI) Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia D. Il Minimetrò è un mezzo di trasporto sostenibile in quanto non produce, nella dorsale in cui si sviluppa, emissioni nocive. Ritiene che tale aspetto sia: Rilevazione Novembre-Dicembre 2013 IL 98% DEL CAMPIONE ANALIZZATO CONSIDERA IMPORTANTE IN TERMINI DI TRASPORTO SOSTENIBILE IL MEZZO MINIMETRO’ Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi

Sistemi di mobilità alternativa: l’esperienza del Minimetrò di Perugia GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi