Pagina web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il DNA.
Advertisements

Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Il Progetto Genoma Umano e le condizioni della ricerca in Italia
Tumori e predisposizione genetica
Liceo Scientifico-Classico
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
Introduzione alla farmacologia
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Genoma umano e malattie genetiche Martedì 26 Maggio 2009 studio di vettori per enhancer trapping.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
LA GENETICA.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Le manipolazioni genetiche
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Il progetto genoma umano
Barbara Mc Clintock Donne e scienza
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Filmato? Liceo Classico G.B.Morgagni
Il Genoma umano.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Gaetano De Rosa Bari, 16/12/2014. Prima dell’avvento delle tecniche di Biologia Molecolare ….
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
D I V I N E B I O L O G Y © by Michele Muzzolini. All Rights Reserved.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Il DNA.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Dal neolitico al Xxi secolo.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
La struttura del DNA.
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
La genetica del DNA Elena Pedrini, PhD ottobre 2015 Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
La maggiore scoperta di Francis Harry Compton Crick (Northampton, Inghilterra, San Diego, California, 2004), effettuata in collaborazione con.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

Pagina web

Giovedì Torino Esposizioni

Alcune domande E’ possibile predire con esattezza che un individuo svilupperà una malattia sulla base della sequenza del DNA? E’ possibile fare una diagnosi di questo tipo dal DNA prelevato da una singola cellula? Come funzionano, quanto sono sensibili e quali tempi impiegano le tecniche che permettono di identificare con esattezza il DNA di un individuo? E’ possibile selezionare gli embrioni in base alle loro caratteristiche genetiche? E’ possibile curare le malattie genetiche?

1953:James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNA Rosalind Franklin

Tutte le malattie con l’eccezione, forse, dei traumi hanno una base genetica Francis Collins

L’era post-genomica Craig Venter

Cosa è la medicina molecolare? Comprensione delle basi genetiche per le differenze tra individuo e individuo Terapia personalizzata (farmacogenomica) Diagnosi molecolare Terapia genica Comprendere le basi molecolari delle malattie monogeniche, poligeniche e multifattoriali

Per tutte queste motivazioni, per il medico è e sarà sempre più importante comprendere le basi molecolari della fisiologia e della patologia umana, e le tecnologie impiegate per analizzarle.

BIOLOGIA MOLECOLARE Scienza che studia le molecole “della vita” (macromolecole) con lo scopo di integrarle nei fenomeni biologici oppure Scienza che studia le macromolecole e come queste interagiscono per dare origine a fenomeni biologici

La comprensione dei meccanismi molecolari che regolano le interazioni tra macromolecole e il loro significato biologico passa attraverso la caratterizzazione della loro struttura primaria (sequenza). La conoscenza della sequenza del DNA genomico, sia codificante che non, ci permette la catterizzazione della struttura dei geni e della struttura primaria delle proteine o degli RNA da loro codificati, e i meccanismi che regolano la loro espressione

Biologia Molecolare e Scienza dell’Informazione ---ATGTTGAAGTTCAAGTATGGTGTGCGGAAC--- --MLKFKYGVRNPPEA--

Biologia Molecolare e Scienza dell’Informazione