Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFORMA DELLA P.A. EVOLUZIONE NORMATIVA
Advertisements

1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
L’impatto della Direttiva Servizi sulle attività commerciali
Milano, 3/11/2010 Dott.ssa Lidia Germani Direttiva Servizi: Novità e opportunità per le imprese in Europa. La nuova disciplina per laccesso e lesercizio.
Perugia, 24 marzo 2011 Direttiva Servizi: Novità e opportunità per le imprese in Europa. La nuova disciplina per laccesso e lesercizio di attività di servizi:
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
SISTEMA LEGISLATIVO.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
1 Fideiussione a garanzia della capacità finanziaria degli autotrasportatori 20 Marzo 2012 TORINO.
IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NELLA REGIONE SICILIANA
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Città Rete: Trasparenza e Legalità VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI I° Seminario su Il commercio su aree pubbliche Polizzi Generosa, 27 Marzo 2015.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Diritto internazionale
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Amministrazione trasparente
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
FONTI DEL DIRITTO.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Legge regionale 1 marzo 1995, n. 18 - Art. 70, decreto «CITTA IN RETE» Commercio su aree pubbliche in forma itinerante (cenni) REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE CIRCOLARE 22 ottobre 2013, n. 5. Legge regionale 1 marzo 1995, n. 18 - Art. 70, decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 - A cura di Mario Serio

Il commercio su aree pubbliche può essere svolto: a) su aree date in concessione per un periodo di tempo pluriennale per essere utilizzate quotidianamente dagli stessi soggetti durante tutta la settimana. (...); b) su aree date in concessione per un periodo di tempo pluriennale per essere utilizzate solo in uno o più giorni della settimana indicati dall’interessato; c) su qualsiasi area, purché in forma itinerante”.

LIBERALIZZAZIONI COMMERCIO Direttiva Servizi 123/2006 “Bolkestein” persegue l’obiettivo di garantire la libera concorrenza dei servizi nel mercato interno. Decreto legislativo 26 marzo 2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”. Entrato in vigore l’8 maggio 2010. Contiene articolo 84 CLAUSOLA DELLA CEDEVOLEZZA le disposizioni del decreto si applicano fino alla data di entrata in vigore della normativa di attuazione della direttiva 2006/123/CE, adottata da ciascuna regione e provincia autonoma le disposizioni del decreto legislativo riconducibili alla competenza statale riservata non sono in alcun modo derogabili dalle leggi regionali di settore NORMATIVA STATALE IMMEDIATA APPLICAZIONE E PREVALENTE SU REGIONALE in caso di difformità PERCHE’ TUTELA CONCORRENZA

AUTORIZZAZIONE (ORA S.C.I.A) PRIMA ADESSO dalle amministrazioni comunali competenti per territorio per i residenti fuori dalla Sicilia, relativamente al commercio in forma itinerante tipologia c), dalla regione. può essere rilasciata da qualsiasi comune di residenza o di avvio dell’attività commerciale (anche per i residenti fuori dalla Sicilia)

SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE VALIDITA’ DELLA S.C.I.A. SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

NON ESISTE PIU’ IL NULLA OSTA RILASCIATO DAL COMUNE ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMMA 16 DELLA CIRCOLARE 6 ottobre 2010, n. 4 «Appare opportuno evidenziare che, dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 59/10, i comuni interessati, in relazione alla tipologia c) anziché i relativi nulla osta rilasceranno apposita autorizzazione»

RECEPIMENTO DELLA “Bolkestein” IN SICILIA ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE CIRCOLARE 6 ottobre 2010, n. 4. Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – attuazione della direttiva n. 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 94 del 23 aprile 2010 - Suppl. ordinario n. 75). Prime direttive operative in materia di attività commerciali.

ULTIME LIBERALIZZAZIONI COMMERCIO AREE PUBBLICHE Decreto legislativo 26 marzo 2010 n. 59 ART. 70 commercio su aree pubbliche Comma 1 oltre società di persone anche alle “società di capitali regolarmente costituite o cooperative”. Comma 2 individua come competente il Comune nel quale si”intende avviare l’attività” VIETATO requisito della RESIDENZA Tuttavia, sul punto, la circolare del Ministero dello sviluppo economico n. 3635/c del 6 maggio 2010, punti 10.2 e 10.3, chiarisce che l’autorizzazione per il commercio in forma itinerante può essere rilasciata da qualsiasi comune (di residenza o di avvio dell’attività commerciale) ed è valida per tutto il territorio nazionale (recepita dalla CIRCOLARE CIRCOLARE 22 ottobre 2013, n. 5 dalla Reg. Siciliana)