Come si effettua la selvicoltura?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

I meccanismi dell’evoluzione
L’energia intorno a Noi
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
/.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Conferenza di pianificazione del 16/03/2012 Dr. Paolo Rigoni STUDIOSILVA S.R.L. - BOLOGNA Documento preliminare – Quadro conoscitivo.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Distruzione di Ecosistemi
LA CONVERSIONE A FUSTAIA
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Stefano Guerri
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Il sistema delle operazioni di impresa
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Il vigneto: progettazione e gestione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Gli usi del bosco La selvicoltura
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Evoluzione della viticoltura
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI
Agricoltura Sostenibile
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L'ECOLOGIA.
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
Approvvigionamento energetico
Le caratteristiche dei viventi
La potatura di produzione dell’olivo
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
La litosfera (lithos=pietra).
Stefano Piastra
Disciplina degli interventi boschivi Daniele Perulli Corpo forestale dello Stato Comando regionale di Firenze Settore Programmazione Forestale Regione.
Le tre dimensioni della biodiversità:
La tecnica di impianto e di gestione delle FTB. Criteri di progettazione massimizzare la produttività minimizzare i costi di realizzazione e di gestione.
La Riproduzione Asessuata
Estimo forestale Valore del suolo nudo forestale
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA LITOSFERA.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
BUON GIORNO!!.
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Transcript della presentazione:

Come si effettua la selvicoltura? Materiale fornito da Emanuele Lingua (Dip. TeSAF)

- Chi sei? - Da dove vieni? - Dove stai andando? - Dove voglio che tu vada?

Posizione gerarchica: Dominanti, codominanti, dominate Intermediate Suppressed Shrubs Ground Cover Posizione gerarchica: Dominanti, codominanti, dominate

Semi Polloni Polloni radicali Talee 4) Origine del soprassuolo: da seme o da pollone, eventualmente mista; artificiale o naturale. Presenza di ceppaie e tracce di utilizzazioni forestali Semi Polloni Polloni radicali Talee

- Da dove vieni? È sempre stato bosco? Qual è la sua origine? Quali sono stati i suoi confini? Quali sono state le forme di sfruttamento? Qual era la composizione specifica? Quali sono stati gli elementi di disturbo? Quali sono state le forme d’uso dei terreni limitrofi? Analisi del bosco Documenti Interviste

- Dove stai andando? L’evoluzione del bosco

- Dove voglio che tu vada? Gestione, Interventi Sistemi selvicolturali

I mezzi della selvicoltura   Il principale strumento tecnico con cui la selvicoltura agisce sul bosco é costituito dall'eliminazione di alcune piante (alberi, ma anche arbusti od erbe) così da favorire la crescita di altre piante. In alcuni casi invece la selvicoltura ricorre all'impianto di alberi, come avviene per i rimboschimenti o per la rinnovazione artificiale. Con questi interventi sono simulati dei processi - natalità e mortalità - che avvengono naturalmente nelle popolazioni.

Il taglio di alcune piante o l'impianto orienta i rapporti di competizione e quindi il flusso di energia ed i cicli dei materiali in favore di alcuni individui o gruppi di individui. I mezzi della selvicoltura sono quindi imitazioni di processi naturali che "forzano" l'ecosistema in funzione delle esigenze produttive o dei servizi richiesti.

Quello che qualifica la selvicoltura e permette di distinguerla da una sfruttamento irrazionale del bosco é l'insieme dei criteri con cui si scelgono le piante da abbattere, il momento in cui si abbattono ecc. Questi criteri sono basati su una attenta osservazione e conoscenza dei processi naturali e dell'ecologia forestale.

- I sistemi selvicolturali Per sistema selvicolturale si intende l'insieme delle operazioni attuate per la coltivazione, l'utilizzazione e la rinnovazione del bosco. Per ogni specie si possono individuare delle serie di interventi che vanno dalla rinnovazione all'utilizzazione del bosco e che possono avere una diffusione locale o su tutto l'areale della specie. Questi interventi sono scelti sulla base delle esigenze ecologiche delle singole specie.

GOVERNO   Per governo di un bosco si intende il modo con cui questo si rinnova (ceduo e fustaia). Il meccanismo di propagazione scelto definisce la forma di governo del bosco: il governo a ceduo è quello per cui si fa ricorso alla formazione di un nuovo soprassuolo tramite polloni prodotti da gemme (propagazione vegetativa, agamica), il governo a fustaia quando il nuovo soprassuolo è formato da piante nate da seme (propagazione sessuata, gamica)

GOVERNO   Con la definizione di ceduo composto si indica un soprassuolo forestale in cui coesistono sulla stessa superficie il ceduo e la fustaia.

TRATTAMENTO Per trattamento si intende un sistema ordinato di operazioni destinate a regolare l'evoluzione ma soprattutto la rinnovazione del bosco. Le varie forme di trattamento si definiscono in base al modo con cui si effettuano i tagli di rinnovazione ed i tagli intercalari.

TRATTAMENTO Tagli di rinnovazione: interventi mediante i quali alberi della vecchia generazione vengono eliminati per consentire l’affermazione di una nuova generazione. Tagli intercalari: interventi che hanno come scopo di eliminare alcuni alberi per consentire a quelli che rimangono di avere maggiori risorse a disposizione (si concentra l’accrescimento su alcuni individui). Il turno è il periodo di tempo che intercorre tra due utilizzazioni del soprassuolo maturo.

Altre definizioni: CONVERSIONE: cambio di forma di governo (la conversione da fustaia a ceduo è di norma vietata); TRASFORMAZIONE: cambio di trattamento.

L'attuazione di un intervento selvicolturale, o di un sistema selvicolturale, richiede una serie di indagini che precedono la fase delle decisioni applicative. In linea di massima é opportuno disporre di conoscenze relativamente ai seguenti aspetti del bosco e dell'ambiente fisico e sociale in cui esso si trova:

1) caratteri ecologici e genetici della o delle specie che formano il bosco 2) fattori dell'ambiente fisico e biotico (descrizione stazionale) 3) caratteri del soprassuolo; 4) significato economico (quantità e qualità della produzione legnosa, assortimenti ricavabili) ed extra economico (protezione del suolo, riparo dalle valanghe, utilità per scopi ricreativi ecc.) dei prodotti e servizi forniti dal bosco.