Presentazione realizzata dalla 2ª A terziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concorso “Vladimiro Ferrari” nel sessantesimo della RESISTENZA Elaborazione in Power Point eseguita dalla Classe III A Scuola Media Statale “A. Sabin”
Advertisements

Classe 2A Anno scolastico
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
I DIRITTI FONDAMENTALI
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
La Costituzione della Repubblica Italiana
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
DOMANDE DELLINTERVISTA. Come si chiama? Dove vive?
CANZONI.
… Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani.
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL RUOLO DELLE DONNE.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Liceo Scientifico “ F. Quercia “ con annesso Liceo Classico
Le conseguenze politiche della Riforma
Lo Scautismo è un movimento mondiale di giovani ed adulti
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Resistenza romana.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
andate nelle montagne dove caddero i partigiani,
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Vengono i giorni elena bono.
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
La Resistenza in Europa e in Italia
Principio di eguaglianza
La Costituzione fra i banchi di scuola
La Seconda Guerra Mondiale 4
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
La scelta delle donne.
Partigiani della Valgrigna e della Valcamonica
I PARTIGIANI.
GLI EROI DEL NOSTRO PAESE
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
La Costituzione.
Costituzione italiana Art. 3
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L'Italia della Resistenza e di Salò
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
Cippo in memoria di BRUNO RIZZIERI. La tipologia di monumento è molto semplice. La scelta architettonica è stata quella di riproporre una parete in.
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Transcript della presentazione:

Presentazione realizzata dalla 2ª A terziario Resistenza italiana Presentazione realizzata dalla 2ª A terziario

“Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini; di morire da uomini per vivere da uomini.” (Piero Calamandrei)

LA RESISTENZA la fuga del re e del governo a Brindisi lo sbandamento dell’esercito dopo l’8 settembre 1943 le violente ritorsioni tedesche il senso di disfatta morale furono il contesto in cui nacque la RESISTENZA ITALIANA

Come negli altri Paesi europei invasi dai Tedeschi, anche in Italia si organizzò l’opposizione armata all’invasore.

Gli alleati avanzavano lentamente: il 4 giugno 1944 venne liberata Roma, il 22 agosto Firenze. Ai tedeschi non rimase che posizionarsi sull’Appennino tosco-emiliano lungo la linea gotica.

Intanto sulle montagne e nelle valli padane formazioni di partigiani impegnavano le truppe tedesche in una dura guerriglia. La reazione nazista esplose in crudeli rappresaglie che coinvolsero le popolazioni civili .

Il corpo dei Volontari della Libertà - che riuniva le varie formazioni partigiane di diversa ispirazione ideologica - agiva sotto le direttive dei Comitati di Liberazione Nazionale (CLN) organizzati dai rappresentanti dei partiti politici sciolti dal fascismo

I partiti animatori della Resistenza, riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale(CLN) avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra.

Nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana. Infatti l’assemblea Costituente eletta il 2 giugno 1946, fu in massima parte composta da componenti dei partiti del CLN che, in tale veste elaborarono la Costituzione ispirata ai principi della Democrazia e dall’Antifascismo.

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano, per rispettare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.” Piero Calamandrei (Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 gennaio 1955)

LE DONNE NELLA RESISTENZA

La Resistenza, per quanto grande potesse essere il coraggio degli uomini, non sarebbe mai stata possibile senza le donne.

Le donne entrarono nella Resistenza per varie ragioni: per ideali politici nettamente contrapposti al fascismo semplicemente per aiutare parenti e amici facenti parte dei gruppi partigiani

Furono attive su più fronti: nelle città dove prendevano parte alla Resistenza politica e civile nelle campagne nei paesi di montagna

I ruoli delle donne nella Resistenza: partecipazione alle agitazioni di piazza rifocillamento dei feriti raccolta di armi e munizioni dura e sanguinosa lotta sulle montagne fondamentale ruolo delle staffette

LE STAFFETTE PARTIGIANE

I primi corrieri e informatori partigiani furono le donne I primi corrieri e informatori partigiani furono le donne. Inizialmente portavano, assieme ai viveri e agli indumenti, le informazioni da casa e le informazioni sui movimenti del nemico.

Ben presto questo lavoro spontaneo venne organizzato Ben presto questo lavoro spontaneo venne organizzato. Ogni distaccamento creò le proprie staffette che si specializzarono nel fare la spola tra i centri abitati e i comandi delle unità partigiane

La staffetta aveva il compito di tenere i contatti fra le diverse brigate o fra i partigiani nelle formazioni

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” Costituzione Italiana – Art.3 – comma 1

Canti della resistenza Da “Siamo i ribelli” di Michele Anelli “Ripercorrere la resistenza attraverso alcune canzoni è stato un modo per mantenere viva la memoria su una realtà storica che è alla base della nostra democrazia. Raccontare con parole e musica il ricordo di quegli anni è un omaggio e quelle donne e quegli uomini che hanno sacrificato le proprie vite in nome della libertà”.

Marciar marciar e La preghiera del partigiano Fischia Il Vento Bella Ciao La Brigata Garibaldi Col Parabello Il Partigiano Dai monti di Sarzana Le quattro bandiere Valsesia Marciar marciar e La preghiera del partigiano Stornelli di radio Libertà

Fischia il vento Fischia il vento e infuria la bufera Scarpe rotte e pur bisogna andar A conquistare la rossa primavera Dove sorge il sol dell’avvenir ………. Bella ciao .….E questo è il fiore del partigiano O bella ciao… E questo è il fiore del partigiano morto per la libertà

“Bella ciao” - anche se scarsamente cantata durante la Resistenza e con un’origine controversa – è per antonomasia la Canzone della Resistenza.

“Fischia il vento” è la canzone più diffusa al nord ed ha un testo particolarmente evocativo drammatico e nel contempo pieno di speranza.

Evasio Muraro, Paolo Montanari, Michele Anelli 15 gennaio 2009 …per mantenere viva la memoria.... a quelle donne e a quegli uomini che hanno sacrificato le proprie vita in nome della libertà…