GEOMETRIA E SPAZIO GIULIO CODOGNI 4D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Il TEOREMA.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la matematica
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
INTRODUZIONE … La geometria euclidea è quanto di più naturale si possa pensare, poiché corrisponde essenzialmente all'intuizione che abbiamo dello spazio.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Dal moto circolare al moto nei cieli
LA LUCE.
Sfere e cilindri: un viaggio nelle geometrie Progetto Elites 2005.
Gravitazione Universale
La Geometria Iperbolica
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
è un insieme preconfezionato di dogmi Scienza
Le geometrie non euclidee di Paolo Bernacchioni.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
LE FORZE.
I.P. G. Marconi PRATO CORSO DI FORMAZIONE
Introduzione alle geometrie non euclidee
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
Gruppo Giovanni Prodi Convegno di Scienza e Fede 72° Fognano novembre 2013 Epistemologia della matematica RUOLO DELLA MATEMATICA NELLA FISICA.
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Il metodo scientifico.
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
La matematica non è un’opinione!
IO E LA GEOMETRIA.
La nascita delle geometrie non-euclidee
La prova nazionale all’esame finale del primo ciclo
La linea di minima lunghezza tra due punti
3. La relatività generale
Daniela Sassi.
Che cos’è una retta? CODOGNI GIULIO IVD A.S
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Armento Flavia matr
Euclide d’Alessandria
Dal sistema geocentrico ad oggi
3. La relatività generale
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Massa ed energia relativistica
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
La Geometria euclidea   La geometria euclidea ha caratterizzato la matematica e la fisica per oltre venti secoli; la sua validità costituì uno dei principi.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Transcript della presentazione:

GEOMETRIA E SPAZIO GIULIO CODOGNI 4D

Nel rinascimento molti artisti, sotto l’influsso del neoplatonismo, erano convinti che lo spazio rispettasse i teoremi della geometria euclidea e, grazie a quest’idea, portarono avanti studi sulla prospettiva che diedero ottimi risultati

Questo metodo si basa sull’idea che lo spazio gode di alcune proprietà, chiamate postulati, la cui verità è evidente, e di altre proprietà, dette teoremi, che non sono evidenti ma possono essere dedotte logicamente dai postulati

Opere di Paolo Uccello, pittore del rinascimento

Grazie a questa chiave di lettura della realtà Copernico teorizzò un nuovo modello di Cosmo e Keplero scoprì le tre leggi che lo regolano. Inoltre Galileo diede l’inizio ad una riformulazione di tutta la cinematica e Cartesio arrivò alla geometria analitica

Newton, arrivò a collocare tutti gli esperimenti in un ideale palcoscenico infinito, dove tutti i corpi rispettavano, prima che le leggi fisiche, i teoremi della geometria euclidea Teatro Globe

Ma questo entusiasmo per la geometria euclidea fu disatteso a circa metà dell’ottocento, si capì che la geometria euclidea non è l’unica geometria possibile, che la matematica non porta ad una verità assoluta ma ad una molteplicità di risultati tra cui si deve scegliere.

Per capire questo problema che portò ad un’autentica rifondazione della matematica partiamo da un indovinello

Un uomo cammina verso sud per 1 Km, poi cammina verso est per 1 Km, poi cammina verso nord per 1 Km … e si ritrova al punto di partenza! Com’è possibile? (La costruzione matematica, Spirito)

È possibile tracciare un triangolo con tre angoli retti? Innanzitutto proviamo a dare una veste più “geometrica” all’indovinello È possibile tracciare un triangolo con tre angoli retti?

Impossibile???

Proviamo a cercare la risposta in un bel libro: Alla fine, un martedì di Dicembre, verso l’ora di pranzo esplose in un colpo solo tutta la carica del suo tormento. I bambini avrebbero ricordato per tutta la loro vita l’augusta solennità con la quale il padre sedette a capotavola, tremante di febbre, consunto dalla veglia prolungata e dal fermento della sua immaginazione, e rivelò la sua scoperta: “La terra è tonda come un’arancia”. Ursula perse la pazienza: “Se devi diventare pazzo diventalo per conto tuo” gridò “ e non cercare di inculcare ai bambini le tue idee da zingaro” (Cent’anni di solitudine, Marquez)

Semplicissimo!!!

Possiamo trarre qualche conclusione interessante da questo indovinello Possiamo trarre qualche conclusione interessante da questo indovinello? Qualcuna: In un piano “classico”, che i matematici chiamano euclideo, è impossibile tracciare un triangolo che abbia tutti e tre gli angoli retti Invece su una sfera, che è un esempio di piano non euclideo, è semplicissimo tracciarlo

Generalizzando: Ci sono alcuni spazi, detti euclidei, dove valgono i teoremi della geometria euclidea (in questo caso: “la somma degli angoli interni di un triangolo è di 180 gradi”) In altri spazi, detti non euclidei, i teoremi della geometria euclidea sono falsi e vengono sostituiti da altri teoremi di altre geometrie, chiamate non euclidee

Ecco le tre geometrie più studiate e utilizzate: Geometria euclidea è quella dove la somma degli angoli interni di un triangolo è di 180 gradi Geometria di Riemann: è la “geometria dell’arancia”, la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre maggiore di 180 gradi Geometria di Lobaceskji: è la geometria dove la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre minore di 180 gradi

Quale geometria vale nello spazio che circonda? Adesso dovrebbe sorgere spontanea una domanda che è quasi più inerente alla metafisica che alla fisica: Quale geometria vale nello spazio che circonda? Ovvero: i teoremi di quale geometria sono validi nello lo spazio che ci circonda?

All’inizio Gauss e Lobaceskji tentarono un approccio empirico al problema: misuravano l’ampiezza di alcuni triangoli e, in base alla somma degli angoli interni, tentavano di stabilire quale sia la geometria corretta.

Però Helmholtz capì che questo approccio era sbagliato: se noi eseguiamo le nostre misure su un triangolo formato, per esempio, da raggi di luce presupponiamo una legge fisica, cioè che la luce si muove in linea retta, ma se non sappiamo ancora quale geometria è vera come facciamo a verificare questa legge?!?

Una delle risposte più interessanti è stata data dalla teoria del convenzionalismo, il maggiore ispiratore di questa teoria è stato Poincarè.

Il convenzionalismo: Non esiste una geometria corretta, tutte le geometrie sono corrette purché abbinate ad opportune leggi fisiche Cioè se cambiamo geometria dobbiamo modificare le leggi fisiche e viceversa Esistono infinite coppie geometria-leggi fisiche in grado di interpretare la realtà ed è opportuno scegliere la più semplice.

Opere di Escher dove valgono coppie geometria-fisica non compatibili con il nostro mondo

Prima della relatività ristretta di Einstein la coppia utilizzata era: geometria euclidea - fisica di Newton

Con la relatività generale Einstein ha mostrato che La “vecchia coppia” è valida solo con velocità molto piccole e in assenza di forze gravitazionali molto forti La “coppia migliore” è geometria di Reimann – fisica di Einstein Per quanto riguarda i modelli cosmologiche ipotesi fisiche diverse, anche opposte, rispettano ugualmente i dati sperimentali purché abbinate ad un’opportuna geometria