L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alice Saguatti John Bueno
Intestino – Struttura e Funzioni
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
APPARATO DIGERENTE Rosalba Fazio - Lucio Troise.
Il Sistema Digerente.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’assorbimento(intestino crasso)
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’avventura del cibo.
L’ apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
L’alimentazione: la composizione dei cibi
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Il nostro corpo, formato da scheletro, muscoli,…è una …
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
By Gregorio Ceccagnoli
SISTEMA DIGERENTE.
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
Digestione e apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Apparato digerente fisiologia
IL VIAGGIO DEL CIBO EDO ERGO SUM - IIA.
Digestione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
Cap. 15 L’apparato digerente
PROF.SSA PORTAS NERINA - ISTITUTO AMSICORA IPIA OLBIA p
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
13/11/
Transcript della presentazione:

L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e Luca Patruno Della classe 2°I L’APPARATO DIGERENTE

LA BOCCA Nella bocca avviene il primo procedimento di digestione. È formata dalla lingua presente nella parte inferiore,dove sono presenti le papille gustative;e dai denti che servono a sminuzzare il cibo. I denti anno vari strati: -corona:comprende la dentina,smalto, -radice:avvolta dal cemento -polpa dentaria:parte viva in cui si trovano i vasi sanguigni.

LA FARINGE La faringe è un canale da cui passa sia il cibo,sia l’aria . In questo canale c’è una valvola chiamata epiglottide che apre e chiude i vari condotti per il cibo e per l’aria,a seconda dove deve entrare il cibo ingerito.

L’esofago L’esofago è un tubo lungo circa 20cm,che termina con una valvola chiamata Cardias, che lo mette in comunicazione con lo stomaco

Lo stomaco Lo stomaco è una specie di sacco,formata da tessuto liscio . Comunica, attraverso il Piloro, con l’intestino.

L’intestino È una sacca ripiegata più volte . È suddiviso in due intestini. -intestino tenue,suddiviso in: ° duodeno ° digiuno ° ileo -Intestino crasso,suddiviso in: ° cieco ° colon ° retto

La digestione la digestione svolge due procedimenti -Assorbimento :si sostanze liquide -Espulsione:di sostanze di rifiuto Nella digestione sono presenti gli enzimi,hanno il compito di trasformare le sostanze composte a quelle semplici.

Digestione nella bocca Il cibo è introdotto nella bocca dove viene sminuzzato dai denti , e che viene impastato grazie alla saliva. Nella saliva è presente la ptialina un enzima che aiuta a trasformare l’amido cotto in zuccheri più semplici. Quando viene deglutito prende il nome di bolo alimentare.

Il chimo Il bollo alimentare viene spinto dai muscoli dell’esofago facendolo arrivare allo stomaco attraverso il CARDIAS. Le pareti dello stomaco hanno delle ghiandole gastriche,che producono il succo gastrico,formato: -acido cloridrico:uccide parte dei microbi che sono introdotti con il cibo,favorisce l’azione della pepsina,un enzima che scinde le proteine in frammenti più piccoli,i peptoni. -il muco:protegge le pareti dello stomaco dall’acido cloridrico e della pepsina,altrimenti finirebbero per digerire lo stomaco stesso. Il cibo lavorato prende il nome di chimo.

Il chilo Il chimo adesso è pronto per passare nell’intestino tenue, dove il succo pancreatico, il succo enterico e la bile completano la digestione. Il fegato,posto nell’addome,produce la bile,che emulsiona i grassi. La bile è contenuta nella cistifellea, una vescichetta. Il pancreas produce il succo pancreatico,che neutralizza l’acidità del chimo;esso inoltre favorisce l’azione della tripsina,della maltasi e della lipasi pancreatica. Le ghiandole intestinali, che producono il succo enterico formato da lattasi,che scinde il lattosio in glucosio e galattosio,e lipasi,è posto sulle pareti dell’intestino. A questo punto il cibo prende il nome di chilo.

Assorbimento dei prodotti Adesso il chilo è pronto per l’assorbimento,che avviene attraverso i villi intestinali,che sono minuscole espansioni a forma di dito. Questi contengono i vasi linfatici,che assorbono i grassi e li trasportano al cuore, e i capillari sanguigni che aspirano l’acqua,i sali minerali,il glucosio,il glicerolo e gli amminoacidi trasportandoli alle cellule.

LE SOSTANZE DÌ RIFIUTO Il materiale non assorbito passa attraverso la valvola ILEOCECALE nell’intestino crasso, dove ci sono molti batteri che costituiscono la flora intestinale,che producono la vitamina k, attaccando il materiale rimasto. Le sostanze di rifiuto costituiscono le feci,che attraversano l’ultimo tratto dell’intestino crasso,il retto,che termina con l’ano.

riassunto