Programma per il trattamento degli autori delle violenze di genere ed intrafamiliari a Modena Programma per il trattamento degli autori delle violenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
Ascoltare il silenzio:
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Dott.ssa Carmelina Calabrese
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Scopriamo la forza che è in noi
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
La violenza alle donne che cos’è
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
“Progetto Adolescenti”
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
Le teoriche del nursing
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Programma per il trattamento degli autori delle violenze di genere ed intrafamiliari a Modena Programma per il trattamento degli autori delle violenze di genere ed intrafamiliari a Modena Dr. Paolo De Pascalis e.mail:

La violenza è qualsiasi atto indirizzato contro unaltra persona, dove questo atto nuoce, offende o genera paura in modo da costringere quella persona a fare qualsiasi cosa o smettere di fare qualcosa che avrebbe voluto fare o non fare. Peer Isdal 2000 Dr. De Pascalis

La violenza domestica è la principale causa di lesioni fisiche per le donne tra i 15 e i 44 anni di età, più degli incidenti d auto e le rapine messi insieme; il maltrattamento durante la gravidanza è la principale causa di anomalie prenatali e mortalità infantile Dr. De Pascalis

Violenza fisica: intesa come qualsiasi atto volto a far male o a spaventare. Non solo aggressione fisica che causa ferite ma anche il contatto fisico che mira a creare un vero e proprio clima di terrore. Violenza psicologica: comprende le minacce, i ricatti alla donna o ai figli, le umiliazioni pubbliche e private, i continui insulti, il controllo e le imposizioni delle scelte, la ridicolizzazione, dipendenza economica Dr. De Pascalis

2 DICEMBRE 2011 è nato … Dr. De Pascalis

AUSL MODENA CAPOFILA L Azienda USL di Modena è capofila a livello regionale di un progetto di fattibilità per la messa a punto di un programma sperimentale relativo al trattamento degli autori delle violenze domestiche di genere Dr. De Pascalis

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE L' attivazione di un programma rivolto agli uomini, autori della violenza, è un tema finora poco esplorato e non gestito all' interno della rete dei servizi e delle agenzie territoriali. Esiste la convinzione che le persone possiedano le capacità di poter cambiare e che questa opportunità vada loro proposta, affinché anche le donne e i figli possano avere una speranza. Dr. De Pascalis

La Mission LA TRIPLICE SFIDA Realizzare uno Spazio dedicato in ambito sanitario (unica esperienza a livello nazionale) Essere parte del sistema d' intervento territoriale provinciale capace di intercettare le persone Costituire un punto specifico competente per la violenza di genere e fornire una risposta appropriata Dr. De Pascalis

Che cosa offriamo ? Facilità di accesso ( è VOLONTARIO) Percorsi definiti e qualificati Disponibilità a interazione continuativa con i nodi della rete Spirito pionieristico Dr. De Pascalis

Obiettivi: Contribuire a far cessare o ridurre comportamenti violenti Migliorare la sicurezza delle donne e minori Promuovere una cultura di possibilità di cambiamento Favorire l assunzione di responsabilità verso le proprie azioni Dr. De Pascalis

Impegni di LDV: Stabilire rapporti di collaborazione con i Centri Antiviolenza territoriali Stabilire rapporti di collaborazione con professionisti e Servizi eventuali invianti Aumentare la consapevolezza pubblica sulla violenza e sulle possibilità di cambiamento Dr. De Pascalis

Il personale: 3 Psicologi/psicoterapeuti uomini 1 Psichiatra ( consulente) Nellequipe di LDV è presente anche una psicologa Una sociologa coordina il progetto Dr. De Pascalis

Servizi offerti: Sito web in costruzione Linea telefonica dedicata Colloqui di valutazione individuali Gruppi psico-educativi Dr. De Pascalis

Il lavoro terapeutico con gli uomini: Dr. De Pascalis

La consapevolezza che la violenza è un percorso mentale sordo privo di percezione ci arrivi e non sai come uscirne ma ad oggi sento di conoscermi meglio molto meglio. Oggi sento e percepisco ogni violenza la ascolto e ragiono che non è la strada giusta la violenza è intorno a noi ma io ci sono sopra Analizzare episodi e comportamenti mi ha fatto meglio comprendere di aver sbagliato e quindi ad assumermi le mie responsabilità. Mi ha dato modo di poter conoscere ed attuare al momento giusto delle strategie per controllare la mia rabbia/violenza e non andare oltre il limite L'esperienza del gruppo è stata molto positiva perché ho scoperto di non essere solo. Ho trovato un clima dove non mi sono sentito giudicato per i miei errori ed essere aiutato per trovare alternative alla mia violenza Dr. De Pascalis

Impegni del paziente: - Non agire comportamenti violenti durante il trattamento (o riferirli allo psicologo) - Continuità frequenza trattamento - Liberatoria contatto partner e lavoro di rete Dr. De Pascalis

Finalità contatto PARTNER: Informare la donna sul Centro LDV e i percorsi. Informare la donna della presenza dei Centri antiviolenza e dei Servizi territoriali. Raccogliere il suo punto di vista sulla tipologia dei comportamenti violenti subiti e sulla loro entità e frequenza. Concordare un contatto se luomo interrompe il trattamento o se il professionista rileva un rischio di reiterazione. Dr. De Pascalis

Assessment comportamenti violenti (strumenti): Colloquio clinico Intervista semistrutturata per valutazione gravità comportamenti violenti Testistica Dr. De Pascalis

Le 4 FASI del percorso di LDV Attenzione sulla violenza Lobiettivo esplicito dei primi incontri è la descrizione precisa e dettagliata delle azioni violente. In tal modo si vuole fare emergere la violenza contrastando la negazione e la banalizzazione, in modo da aiutare luomo a parlare e riconoscere ciò che è accaduto. Per avvicinare luomo alla violenza si ripercorrono, con uno stile terapeutico attivo, gli episodi passati come se stessero accadendo nel momento presente: dove siete? La sua partner è proprio di fronte a lei? Riesce a vederla in faccia? Come la picchia? Che cosa pensa mentre si avvicina a lei? Cosa prova? Dr. De Pascalis

Attenzione sulla responsabilità Il lavoro sull'assumersi la responsabilità della violenza costituisce la seconda fase dell'intervento per far arrivare l'uomo ad avere una visione di sé come soggetto attivo che ha scelta. Le domande che lo aiuteranno a constatare l'intenzionalità della violenza possono essere: cosa stava cercando di fare? Cosa voleva ottenere con il suo comportamento? Qual era lo scopo? Dr. De Pascalis Le 4 FASI del percorso di LDV

Attenzione sulla storia personale del paziente Dopo le prime fasi, occorre creare una comprensione della violenza stessa: perchè è accaduta, quale è stato il ruolo delle esperienze infantili, dell'educazione e della cultura di riferimento. L'obiettivo di tale fase è co-costruire terapeuta- paziente un significato tra la storia personale e l'uso attuale della violenza. Dr. De Pascalis Le 4 FASI del percorso di LDV

Attenzione sugli effetti e sulle conseguenze della violenza Attraverso le fasi precedenti il paziente diventa consapevole del proprio comportamento violento. L'obiettivo è porre attenzione agli effetti e alle conseguenze della violenza nella fase finale della terapia. Dr. De Pascalis Le 4 FASI del percorso di LDV

Criteri di esclusione al percorso LDV: Persone con problematiche attive e non trattate di alcolismo e di abuso di sostanze Persone con situazioni di conclamato disagio psichiatrico Persone scarsamente motivate al cambiamento e con poca responsabilizzazione personale Persone con insufficiente padronanza della lingua italiana Dr. De Pascalis

Condizioni per conclusione trattamento: Assenza di violenza Avere consapevolezza sulle motivazioni alla base della violenza Aver effettuato un lavoro per riparare alle conseguenze della violenza Dr. De Pascalis

grazie Dr. Paolo De Pascalis e.Mail Azienda USL Modena