La rete dei punti di rifornimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Sistemi innovativi e non convenzionali
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Un buon esempio di Programmazione del
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
L’Energia Idroelettrica
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Sostenibilità per il Gruppo
combattiamo l'inquinamento
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Le analisi di supporto al piano
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Progetto Interreg GAP-UK
METROPOLITANA DI PARMA
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
IL (BIO)METANO COME FONTE RINNOVABILE Le opportunità del greening della rete gas Dr. Agr. Stefano Bozzetto Consorzio Italiano Biogas Board member European.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Presentazione a cura di:
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

La rete dei punti di rifornimento: come è oggi e come dovrebbe svilupparsi per supportare la crescita della mobilità a metano Alfredo Zaino

Obiettivi dello studio Definire un possibile scenario di sviluppo della rete delle stazioni di rifornimento di metano per i trasporti in Italia

Metodo Analisi statistica della relazione tra: distribuzione geografica della popolazione rete delle stazioni di rifornimento di metano per i trasporti

Vincoli Esistenza di un adeguato bacino potenziale di popolazione da servire e quindi di autoveicoli da rifornire Esistenza delle infrastrutture di trasporto di metano a pressione adeguata

Le fasi dello studio Suddivisione dell’intero territorio nazionale in aree omogenee di 20 km di lato

Le fasi dello studio Localizzazione dei centri abitati dei comuni compresi in ogni singola area omogenea e somma delle relative popolazioni

Le fasi dello studio Suddivisione delle aree omogenee in tre tipologie: Montane (sopra i 600 m s.l.m.) Pianura con distributori di metano Pianura senza distributori di metano

Le fasi dello studio Individuazione delle aree omogenee senza distributori attraversate dalla rete nazionale dei metanodotti

L’analisi Nelle aree dove sono già presenti distributori stradali di metano: Definire il numero medio di abitanti per impianto a livello generale; 46.047

L’analisi Nelle aree dove sono già presenti distributori stradali di metano: 2. Definire il numero medio di abitanti per impianto nelle aree con una media inferiore a quella generale 24.438

L’analisi Media delle aree con una popolazione media servita inferiore alla media generale 24.438 Media generale 46.047

L’analisi Nelle aree dove sono già presenti distributori stradali di metano: 3. Calcolare il numero di nuovi impianti necessari per avere in tutte le aree già servite, una media di popolazione per impianto pari a 24.438 unità Es. < 24.438 = 0 > 24.438 = (popolazione/24.438) - impianti esistenti

Popolazione media servita da ogni impianto di rifornimento di carburanti in Italia 59.433.744/23.100 = 2.573 Carburanti liquidi 59.433.744/3.150 = 18.868 GPL 24.438 media abitanti per impianto utilizzata per il calcolo della rete di distributori necessaria

La sintesi L’adeguamento della rete di punti di rifornimento stradale di metano nelle aree dove è già presente almeno un impianto, è pari a 865 nuovi impianti

La sintesi L’adeguamento della rete di punti di rifornimento stradale di metano nelle aree dove non è già presente almeno un impianto ma sono attraversate dalla rete nazionale dei metanodotti, è pari a 267 nuovi impianti

La sintesi L’adeguamento complessivo possibile dei punti di rifornimento stradale di metano alla media di popolazione servita già attuale in alcune aree del paese è quindi pari a 1.132 nuovi impianti

La sintesi NUOVI IMPIANTI PER ADEGUAMENTO RETE Regioni aree con impianti aree senza impianti con rete totale Marche (*) 0 0 Emilia Romagna (*) 1 1 Valle Aosta 0 0 0 Umbria (*) 1 1 Molise 1 3 4 Trentino AA 3 1 4 Basilicata 1 6 6 Abruzzi 18 10 28 Friuli 10 29 40 Liguria 28 13 41 Calabria 23 22 45 Toscana 38 7 45 Veneto 54 9 63 Puglia 58 28 86 Piemonte 81 14 95 Sicilia 83 62 145 Campania 141 7 148 Lazio 128 29 157 Lombardia 198 23 221 Totale 865 267 1132 Sardegna (**) 0 0 0 (*) regioni nelle quali la popolazione media per impianto nelle aree omogenee è inferiore a 24.500 unità (**) in Sardegna non sono presenti reti di trasporto di metano

La sintesi Suddivisione regionale dell’adeguamento:

Conclusioni La prima giornata del metano aveva indicato due obiettivi principali che solo l’impiego del carburante metano nei trasporti consente di raggiungere: Riduzione dell’insicurezza energetica derivante dalla pressoché totale dipendenza dei trasporti dai derivati del petrolio (benzina, gasolio, GPL); Riduzione delle emissioni inquinanti soprattutto in aree urbane e conseguente riduzione dei relativi costi sociali ed economici.   Ecologia Autonomia Disponibilità rete Diversificazione energetica Trasporti pesanti su strada Possibile integrazione con fonti rinnovabili Compatibilità economica con le fonti tradizionali GPL si no EE si (*) Idrogeno Metano (*) se da fonti rinnovabili o da metano

Conclusioni Condizione primaria per il raggiungimento di questi obiettivi è la disponibilità di una rete di erogatori stradali sufficientemente estesa sul territorio sufficientemente numerosa in base alle esigenze di mobilità della popolazione residente La disponibilità di una rete adeguata di impianti deve essere tale da rendere possibile il rifornimento degli autoveicoli, in qualsiasi momento e in qualsiasi località questa esigenza si verifichi. Questo studio non prende in considerazione le aree prive di metanodotti ma va comunque sottolineato che le nuove tecnologie di rifornimento delle stazioni di servizio con metano allo stato liquido aprono nuove prospettive anche per tali aree

Conclusioni La stima prudenziale di nuovi impianti che è possibile realizzare dove esistono le infrastrutture necessarie (metanodotti di trasporto ad alta pressione) e sulla base dell’attuale livello di servizio dove questo è più sviluppato, è quindi pari a un totale di 1.132 unità. Si tratta di una stima basata su dati certi: concentrazione della popolazione residente (1); media della popolazione attualmente servita dagli impianti esistenti nelle aree dove la rete delle stazioni di rifornimento è più sviluppata; presenza di metanodotti ad alta pressione. Non si tratta quindi di una stima basata su criteri astratti di servizio ottimale ma di possibilità reali di adeguamento ad un livello che il mercato ha già determinato in alcune aree della penisola. (1) Dati ISTAT Popolazione legale 2011 (09/10/2011)

Conclusioni L’attuazione di questo obiettivo dipende da molti fattori tra i quali la programmazione energetica centrale e locale la capacità di investimento degli operatori la carenza di questi fattori renderebbe impossibile o inadeguato, non solo lo sviluppo della rete dei distributori stradali di metano ma comprometterebbe anche le possibilità di sviluppo e modernizzazione dell’intero sistema dei trasporti.

GRAZIE E BUON LAVORO