PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
La determinazione dei margini di regolarità nelle specifiche di orario
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Progetto di impianti semaforici - 5
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
21 agosto 2012 Eventi registrati dalla Rete Microsismcia FER (non presenti nella banca dati INGV) ID ora ItalianaMagnitudolocalizzazione Nessuno Eventi.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Docente: Maria Pia Salamone
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
I MOTI CONVETTIVI.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
La stima della Magnitudo
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Velocità media e velocità istantanea
Studio del moto di un ascensore
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
Evoluzione cosmica - stellare
Prove rilocalizzazione dataset globale dati di partenza: 981 (976) eventi NON raggruppati in famiglie prove con soglia di (CC) 2 crescente da 0.49 (cc.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
La scienza nelle scuole
Parametri di un motore passo-passo
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
Onde Sismiche.
Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Stima della pericolosità sismica
Andrea Bono Centro Nazionale Terremoti
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Segnali da sensori extended-band o broad-band
Workshop tecnico: Monitoraggio sismico del territorio nazionale A cura di: Spallarossa D., Ferretti G., Scafidi D., Pasta M. Dip.Te.Ris., University of.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
I TERREMOTI.
Giroscopio un esempio.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
Una volta aperto QRplaces dal tuo PC o Mac attraverso in browser internet, QRplaces con il tuo consenso individuerà la tua posizione geografica. Dopo.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Aspetti Principali: Metodo scientifico
COFIN 2006 Unità di Camerino. STATISTICA e DINAMICA dei VORTICI ATMOSFERICI Mobilità Energetica Genesi ed Evoluzione Osservazioni Modelli ad area limitata.
Embedded System: l’airbag
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Transcript della presentazione:

PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta distanza epicentrale -Posizione trasversale rispetto massima elongazione della sequenza Prima selezione eventi soglia CC >=0.75 Filtro 1-10 Hz Finestra di analisi comprendente P e porzione più energetica S

RILOCALIZZAZIONE RELATIVA DEGLI EVENTI: PATTERN DI SISMICITA Selezionati 981 (976 eventi da PIEI CC>= Ml>=2 non inclusi in multiplets) Rilocalizzazione con HypoDD utilizzando differenze in travel-times ottenute da CC di tutte le coppie di stazioni Su due finestre di analisi di 1.5 s a partire dalla P e dalla S. Le diff. Travel-times pesate con il quadrato del coeff. di CC. Risulta: - un pattern di sismicità lungo circa 5 Km allungato in direzione NO-SE - due cluster principali (rosso alto angolo e sintetico alla ATF; viola al di fuori dellasse NO-SE

MIGRAZIONE DI SISMICITA: lungo direzione longitudinale del pattern Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 Migrazione verso NO ma non omogeneamente nel tempo; in gran parte succede tutto nei primi 4 giorni Il giorno del «mainshock» M3.8, sismicità in entrambe le direzioni e copre 1.5 Km Verso NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: in profondità Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 Migrazione verso lalto e verso il basso rispetto «mainshock» ML3.8 Il giorno del «mainshock» M3.8, sismicità in entrambe le direzioni e copre 1.5 Km in profondità Nel volume più superficiale migrazione si sviluppa in poco tempo e poi non raggiunge profondità differenti Nel volume più profondo, migrazione è altrettanto veloce ma poi si approfondisce ulteriormente fino a 6 Km con terremoti rilevanti (M>=2) poi si blocca

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern TDMT INGV

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in pianta e meccanismi Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 La migrazione si evolve nello spazio praticamente senza salti Nel tempo la sismicità riparte da dove si era fermata Meccanismi eventi M>=2 distensivi e simili tra loro, con strike simile allelongazione del pattern

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

MIGRAZIONE DI SISMICITA: evoluzione in sezione (sismicità cumulata) Considerati multiplets di PIEI a CC >=0.9 SE NO

Piccola sequenza 24 marzo 2013 Sismicità dal 2010 al 2012 Verde = 24 marzo 2013 Sequenza di Pietralunga 2010 NO

Fonte iside Localizzazioni assolute

Localizzazioni relative CC e HypoDD