CAP 6 Centri e periferia Quantificazione dell’informazione informale in una organizzazione Centrality nodo Centralization intera rete Misure (su reti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso Massimo Certificati di (non-) ottimalità
Advertisements

Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Laboratorio di Matematica Applicata Parte 3
Il problema del cammino minimo tra 2 nodi in un grafo non cooperativo
Introduzione ai grafi Grafo diretto e non diretto
CONOSCERE CONOSCERSI COMUNICARE
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
Network Biologiche.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Installazione di Active Directory
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Cammini minimi con sorgente singola
3. Modelli di reti complesse
Collaboration networks
RANDOM NETWORKS per le applicazioni economiche e finanziarie
Il problema del cammino minimo tra 2 nodi in un grafo con archi privati.
Algoritmi e Strutture Dati
Esercizi su alberi binari
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
U V U V (a) |cfc|=2 prima e dopo (b) |cfc|=2 prima e |cfc|=1 dopo
Il problema del cammino minimo tra 2 nodi in un grafo con archi privati.
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
MATLAB.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Algoritmi e Strutture Dati
Lezione 5 Domande: Laverage path length di Chord con 2^b identificatori e N=2^b nodi è (giustificare la risposta) Laverage path length di Chord con 2^b.
1 5 a -6 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA a.a
11 a bis lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica Ingegneria dei Sistemi Energetici Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica.
13 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica Ingegneria dei Sistemi Energetici Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica.
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
JESS: Esercizi Ettore Colombo Dicembre 2006 Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Pajek Download: Corso Pajek Sidney DATA.
(Laboratorio di ) Sistemi Informatici Avanzati
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
OCTAVE.
PARTE PRIMA: Reti Cablate
2. Grafi.
Questo documento contiene le operazioni inziali per gestire i workfiles (sessioni di lavoro) ed importare i dati.
Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI.
Web Communities and their identificaton
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Grafi Rappresentazione mediante liste di adiacenza:
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello di rete Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI
Francesco M. Taurino – INFM Napoli 1 Netdisco Gestione e controllo degli apparati di rete Workshop sulle problematiche di Calcolo.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Capitolo 13 Cammini minimi: Ordinamento topologico Algoritmi e Strutture Dati.
Olimpiadi di Informatica 2010 Giornate preparatorie
Reti3_Octave. Generare reti E-R con Octave e fare il grafico della distribuzione dei gradi dei nodi clear clf close all n=50,prob=0.3; A=random_graph(n,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Fabio Rinnone Matricola 667/ Università di Catania Facoltà di SS. MM. FF. NN. Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea di Primo Livello.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

CAP 6 Centri e periferia Quantificazione dell’informazione informale in una organizzazione Centrality nodo Centralization intera rete Misure (su reti non dirette) Degree centrality e centralization Closeness centrality e centralization Betweenness centrality Clustering coefficients Degree distribution

Esercizio: Sawmill.net Cap 6 Pajek Trovare le persone centrali e quelle periferiche in una rete sociale, dal punto di vista della comunicazione. La rete Sawmill.net rappresenta le rete di comunicazione in una piccola impresa : una segheria. A tutti gli impiegati è stato chiesto di indicare la frequenza con cui essi discutono di problemi di lavoro con i loro colleghi usando una scala con 5 punti da meno di una volta a settimana a diverse volte al giorno. Gli impiegati sono inglesi (E) o spagnoli (H) che ovviamente incide nella comunicazione. La segheria contiene due reparti principali: il reparto di lavorazione (M) dove i tronchi vengono tagliati a pezzi e il reparto del magazzino dove i pezzi vengono accatastati (P). C’è infine un ufficio amministrativo (Y) dove lavorano 2 impiegati e alcuni managers. Le etichette dei nodi nella rete indicano la nazionalità e la sezione in cui un impiegato lavora (HP-10= spagnolo, sezione P) 5 4 3 2 1

Diverse rappresentazioni Draw Layout/Circular/original Draw/ Layout/Energy/Kamada-Kawai/Free

Togliamo loops e linee multiple Net/Remove/Loops Net/ Remove/Multiple Lines (max value) %Net/Transform/EdgesArcs (Indirecteddirected) mette frecce nelle 2 direzioni Disd Distanza da un vertice Per calcolare la partizione della centrality di un vertice Net/k-Neighbours (‘’All’’ non tiene conto della direzione delle linee) I vertici non raggiungibili sono posti ad una distanza (nella classe) 9999998 Degree centrality Net/Partition/Degree Calcola la degree centrality e la degree centralization Info/Partition

distanza tra due vertici Net/Path Between 2 vertices/All Shortest trova in cammino minimo tra 2 nodi Net/ Path Between 2 vertices/Diameter trova il diametro Net/ Path Between 2 vertices/Geodesic Matrices calcola tutte le distanze minime Per vedere tutte le distanze minime cliccare 2 volte sulla ‘’ geodesic count matrix’’ Closeness centrality Net/Vector/Centrality/Closeness

Betweenness Net/Vector/Centrality/Betweenness Info/Vectors Oppure Cliccando sul vettore betweenness centrality N.B. la betweenness si può calcolare anche in reti non connesse

Clustering coefficient Reti non dirette Net/Vector/Clustering/Coefficient Deg(v)=degree of v |E(G1(v)|=n°di connessioni tra i vicini di v

Degree distribution Net/Partition/degree Info/Partition Si salva la parte dello schermo che interessa in un file di testo (.txt) e poi, dopo avergli cambiato nome, la si lancia da Octave

clear clf k=[1,2,3,4,5,6,7,13]; frequ=[5,6,11,7,4,1,1,1]; frequ=frequ./sum(frequ); subplot(221),plot(k,frequ), title('istogramma') fsopravv=1-cumsum(frequ) subplot(222),plot(k,fsopravv), title('sopravvivenza') subplot(224),loglog(k,fsopravv), title('sopravvivenza scala logaritmica')

G=(V,E); n=4, m=4 Non diretto Esercizio 4 1 1 1 Con Pajek: 2 1 G=(V,E); n=4, m=4 Non diretto 1 4 1 3 Con Pajek: -generare il file prova1.net Calcolare -la degree centrality e la degree centralization - Closeness centrality e closeness centralization -Betweenness centrality -clustering coefficient dei nodi -Diametro -cammino minimo dal nodo 1 al nodo 3 -Degree Distribution (solo con Pajek dalla “report window”)